• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Geografia [59]
Geografia umana ed economica [46]
Storia [32]
Africa [32]
Scienze politiche [34]
Storia per continenti e paesi [19]
Geopolitica [26]
Cinema [17]
Biografie [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]

ECOWAS

Enciclopedia on line

Sigla di Economic community of West African States, organizzazione internazionale istituita con il trattato di Lagos nel 1975. Rimasta a lungo pressoché inattiva, l'organizzazione fu rilanciata con la [...] opera di mediazione nelle crisi e partecipando a missioni di interposizione. Gli Stati membri dell'organizzazione sono: Benin, Burkina Faso (sospeso nel 2022 e ritiratosi nel 2024), Capo Verde, Costa d'Avorio, Gambia, Ghana, Guinea (sospesa nel 2022 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: COSTA D'AVORIO – GUINEA-BISSAU – NAZIONI UNITE – SIERRA LEONE – BURKINA FASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOWAS (1)
Mostra Tutti

terrorismo

Enciclopedia on line

L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] , testa di ponte di Mosca in Africa le cui attività sono concentrate in Siria, Libia, Mali, Sudan, Algeria, Burkina Faso, Mozambico e Sud Sudan. Menzione a parte richiedono l’Afghanistan, dove dalla primavera 2021, a seguito del progressivo ritiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terrorismo (9)
Mostra Tutti

Gruppo Wagner

Enciclopedia on line

Gruppo Wagner Locuzione (in russo Gruppa Vagnera) con cui è nota la milizia mercenaria russa fondata nel 2013 dall’ex colonnello dell’intelligence russa D. Utkin e successivamente rilevata da E. Prigožin, [...] attiva nei principali conflitti interni verificatisi, tra gli altri Paesi, in Siria, Libia, Mali, Sudan, Algeria, Burkina Faso, Mozambico e Sud Sudan. Composto presuntamente di circa 50.000 uomini, generalmente ex militari e combattenti assoldati ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIETROBURGO – BURKINA FASO – BIELORUSSIA – MOZAMBICO – SUD SUDAN

Kéré, Diébédo Francis

Enciclopedia on line

Architetto burkinabé (n. Gando 1965). Formatosi in Germania, ha fondato nel 1998 l’associazione no profit Schulbausteine Für Gando per accompagnare e sostenere lo sviluppo del suo paese e nel 2004 il proprio [...] il Parco Nazionale del Mali (2010, Bamako, Mali), Lycée Schorge Secondary School (2016, Koudougou, Burkina Faso), Léo Doctors’ Housing (2019, Léo, Burkina Faso), Xylem al Tippet Rise Art Center (2019, Montana, Stati Uniti), Kamwokya Community Center ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – AGA KHAN – BERLINO – ARGILLA – MALI

Alleanza degli Stati del Sahel

Enciclopedia on line

Alleanza degli Stati del Sahel Accordo difensivo (AES, Alliance des Etats du Sahel) sottoscritto nel settembre 2023 a Bamako da Mali, Niger e Burkina Faso con la firma della Carta Liptako-Gourma, allo [...] scopo di garantire stabilità alla regione del Sahel dopo i colpi di stato e l’insediamento di giunte militari verificatisi in tali Paesi. L’accordo prevede azioni congiunte e reciproche contro aggressioni ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – BURKINA FASO – MAURITANIA – BAMAKO – AFRICA

Danda, Mahamadou

Enciclopedia on line

Danda, Mahamadou. – Uomo politico nigerino (n. Tahoua 1951). Si è formato in Burkina Faso, in Canada e in Francia, conseguendo un dottorato in scienze politiche all’univ. Montesquieu di Bordeaux (2004). [...] È stato ministro della Gioventù, dello Sport e della Cultura e della Comunicazione e portavoce del governo di transizione del Niger (apr. - sett. 1999) stabilito dopo l’assassinio del presidente I. Mainassara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – BURKINA FASO – MONTESQUIEU – S. DJIBO – BORDEAUX

Dabiré, Cristophe Joseph Marie

Enciclopedia on line

Uomo politico burkinabé (1948). Economista, ministro della Salute nel governo Compaoré (1994-96), membro dell’Assemblea nazionale dal 1997 al 2007 nelle fila del Congrés pour la Démocratie et le Progrès [...] (CDP), è stato commissario per il Burkina Faso presso l’Unione monetaria dell’Africa Occidentale. Nel gennaio 2019 ha assunto la carica di primo ministro subentrando a P.K. Thieba e permanendovi fino al dicembre 2021. 10 dicembre 2021. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – UNIONE MONETARIA – BURKINA FASO

Sikasso

Enciclopedia on line

Sikasso Sikasso Cittadina del Mali meridionale (144.786 ab. nel 2006), situata presso il confine con il Burkina Faso. È capoluogo dell’omonima regione (70.280 km2 con 2.131.000 ab. nel 2006). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OMONIMA REGIONE – BURKINA FASO – MALI

NON ALLINEATI, Paesi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NON ALLINEATI, Paesi Giampaolo Calchi Novati Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] ; Arabia Saudita; Argentina; Bahamas; Baḥrein; Bangla Desh; Barbados; Belize; Benin; Bhutan; Bolivia; Botswana; Brunei; Burkina Faso; Burundi; Cambogia; Camerun; Capo Verde; Centrafricana, Repubblica; Ciad; Cipro; Colombia; Comore; Congo; Corea, Rep ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI BANDUNG – RIVOLUZIONE CASTRISTA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NON ALLINEATI, Paesi (1)
Mostra Tutti

Festival e premi cinematografici

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Festival e premi cinematografici * I festival Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] di riferimento per la produzione asiatica; il Fespaco (Festival Panafricain du Cinéma et de la télévision de Ouagadougou) in Burkina Faso, la più vasta vetrina sulla cinematografia africana; il Sundance Film Festival, voluto da R. Redford, che dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CINEMA. FESTA INTERNAZIONALE DI ROMA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SUNDANCE FILM FESTIVAL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
burkinabé
burkinabe burkinabé agg. e s. m. e f., fr. – Del Burkina Faso ‹burkinà fa∫ó› (già Alto Volta), stato dell’Africa occidentale. Come sost., abitante, originario, nativo del Burkina Faso.
altovoltiano
altovoltiano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali