Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] 1960 con il nome di Alto Volta, mantenuto fino al 1984, quando il presidente T. Sankara adottò il nuovo nome BurkinaFaso «patria dei veri uomini».
Negli anni dopo la Seconda guerra mondiale, durante i quali venne maturando nell’Africa Occidentale ...
Leggi Tutto
Uno dei principali popoli del BurkinaFaso, presenti anche in Ghana e in Costa d’Avorio. La loro lingua appartiene al gruppo Gur o Voltaico della famiglia delle lingue Niger-Congo.
Abili cavalieri, i M. [...] giunsero probabilmente nelle regioni dell’attuale BurkinaFaso nel 15° sec. imponendo alle popolazioni locali una forma di potere centralizzato che portò alla nascita dei regni m., fra i quali il più noto e potente fu Yatenga, fondato sulle rive del ...
Leggi Tutto
Sankara, Thomas
Militare, politico e leader rivoluzionario del BurkinaFaso (Yako, od. BurkinaFaso, 1949-Ouagadougou 1987). Capitano dell’esercito, prese il potere attraverso un golpe nel 1982. Presidente [...] (1983) mutò il nome del Paese da Alto Volta in BurkinaFaso («Paese degli uomini onesti») e avviò una politica di lotta alla corruzione e alla povertà basata sulla self-reliance. Promosse istruzione, sanità e diritti delle donne e tentò di ...
Leggi Tutto
Yatenga
Regno dell’od. BurkinaFaso settentrionale. Costituitosi verso il 15° sec. subì a lungo la pressione del Songhai ma, col declino di quest’ultimo, attuò una propria espansione nel 17° sec., raggiungendo [...] l’apogeo con Naba Kango (1757-87), che stabilì la capitale a Ouahigouya, ancor oggi sede regale. Dopo la sua morte, dispute di successione indebolirono l’autorità centrale. Nel 1895 i francesi stabilirono ...
Leggi Tutto
Capitale del BurkinaFaso e del principale regno dei Mossi, Wagadugu. Sorta intorno al 15° sec., O. divenne sede del mogho naba (grande re) dopo la distruzione di Yatenga per opera del Songhai. Il regno [...] aveva un’amministrazione centralizzata gestita da figure di ministri e capi di nomina regia. Nel 19° sec. era un grande centro di commercio schiavistico. Nel 1896 O. fu conquistata dai francesi che ne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] del T. è ricca e variegata. Nella regione meridionale del paese si concentrano gruppi Kwa, mentre da Nord, (propriamente dal BurkinaFaso), sono giunti gruppi Mossi e Gurma. Il gruppo etnico più numeroso del paese è quello degli Ewe occidentali che ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] , di forma grossolanamente rettangolare, confina a O con la Liberia e la Repubblica di Guinea, a N con il Mali e il BurkinaFaso, a E con il Ghana; a S si affaccia per oltre 550 km sul Golfo di Guinea.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il BurkinaFaso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] cotone (300.000 t di semi e 160.000 t di fibra nel 2006; il M. è il terzo produttore africano dopo il BurkinaFaso e l’Egitto), arachidi e canna da zucchero. Il delta interno del fiume Niger è sede di uno dei più annosi e importanti progetti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il BurkinaFaso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] dell’indipendenza era denominato Costa d’Oro) rientra per la massima parte nella regione guineana e solo per un breve tratto, a nord, in quella sudanese occidentale. Alle spalle della costa, prevalentemente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il BurkinaFaso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] traffico illegale di migranti approvata nel maggio 2015.
Nel settembre 2023 il Niger ha stretto, con il Mali e il BurkinaFaso, l'Alleanza degli Stati del Sahel per la reciproca difesa militare, mentre nel mese successivo è iniziato il ritiro delle ...
Leggi Tutto
burkinabe
burkinabé agg. e s. m. e f., fr. – Del Burkina Faso ‹burkinà fa∫ó› (già Alto Volta), stato dell’Africa occidentale. Come sost., abitante, originario, nativo del Burkina Faso.
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.