Regista e sceneggiatore cinematografico del BurkinaFaso (Banfora, Bobo-Dioulasso, 1954 - Ouagadougou 2018). Dopo essersi diplomato all'Istituto di studi cinematografici a Ouagadougou e all'IDHEC (Institut [...] libertà figurativa. O. ha diretto in seguito Le cri du cæur (1994); Kini & Adams (1997); La colère des dieux (2003); Kato Kato (2006). Ha inoltre partecipato, con l'episodio BurkinaFaso, al film collettivo 11'09''01 - September 11 (2002). ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico del BurkinaFaso (Dianra, Tougan, 1916 - Ouagadougou, BurkinaFaso, 2005). Capo di stato maggiore dell'esercito, nel 1966 guidò il colpo di stato con cui fu destituito N. Yaméogo; [...] divenne quindi ministro della Difesa, degli Esteri, dell'Informazione, gioventù e sport (1966-67), primo ministro (1966-71) e presidente della Repubblica; sospese la Costituzione e sciolse l'Assemblea ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico del BurkinaFaso (n. Bobo Dioulasso 1951). Dopo studî di storia del cinema a Parigi e attività di insegnamento nel BurkinaFaso, dal 1978 si è dedicato alla regia. Tra i suoi film, [...] in cui si esprime il conflitto tra la memoria ancestrale delle tradizioni africane e la pressione disgregante dell'influenza occidentale: Wênd Kûuni ("Il dono di Dio", 1982); Bras de fer (1987); Zan Boko ...
Leggi Tutto
Tiao, Luc Adolphe. – Uomo politico del BurkinaFaso (n. Tenkodogo 1954). Dopo un diploma in giornalismo ottenuto presso l’univ. di Dakar, ha completato la propria formazione con studi di diritto (univ. [...] di Ouagadougou), scienza della comunicazione (univ. di Montreal) e scienze politiche e relazioni internazionali (univ. di Parigi). All’inizio degli anni Novanta abbandonò la carriera editoriale per incarichi ...
Leggi Tutto
Sankara, Thomas
Militare, politico e leader rivoluzionario del BurkinaFaso (Yako, od. BurkinaFaso, 1949-Ouagadougou 1987). Capitano dell’esercito, prese il potere attraverso un golpe nel 1982. Presidente [...] (1983) mutò il nome del Paese da Alto Volta in BurkinaFaso («Paese degli uomini onesti») e avviò una politica di lotta alla corruzione e alla povertà basata sulla self-reliance. Promosse istruzione, sanità e diritti delle donne e tentò di ...
Leggi Tutto
Kaboré, Roch Marc Christian. – Uomo politico burkinabè (n. Ouagadougou 1957). Premier del Paese dal 1994 al 1996, è stato stretto collaboratore dell’ex presidente B. Compaoré ricoprendo il ruolo di presidente [...] è aggiudicato la vittoria al primo turno con oltre il 53% dei consensi, primo presidente nella storia del BurkinaFaso dall’indipendenza dalla Francia (1960) a essere scelto attraverso elezioni democratiche. I temi centrali del programma di governo ...
Leggi Tutto
Kafando, Michel. – Diplomatico e uomo politico burkinabè (n. Ouagadougou 1942). Ministro (1982-83) degli Affari esteri dell’Alto Volta (denominazione del Paese fino al 1984) e vicepresidente dell’Assemblea [...] generale nel 1982, ha ricoperto l’incarico di ambasciatore del BurkinaFaso alle Nazioni Unite (1998-2011). Nel novembre 2014, a seguito delle dimissioni di B. Compaoré dopo le violente proteste popolari esplose nel mese precedente contro un progetto ...
Leggi Tutto
Fotografa e video-artista franco-marocchina (Parigi 1982 - Ouagadougou, BurkinaFaso, 2016). Dopo aver studiato fotografia presso l’università di New York, con la sua arte ha cercato di esplorare il mondo [...] dei migranti e le diversità culturali dei popoli. Dal 2009 ha esposto le sue foto in diversi paesi, dagli Stati Uniti al Libano. Uno dei suoi lavori più noti è la videoinstallazione Crossings, che indaga ...
Leggi Tutto
Architetto burkinabé (n. Gando 1965). Formatosi in Germania, ha fondato nel 1998 l’associazione no profit Schulbausteine Für Gando per accompagnare e sostenere lo sviluppo del suo paese e nel 2004 il proprio [...] il Parco Nazionale del Mali (2010, Bamako, Mali), Lycée Schorge Secondary School (2016, Koudougou, BurkinaFaso), Léo Doctors’ Housing (2019, Léo, BurkinaFaso), Xylem al Tippet Rise Art Center (2019, Montana, Stati Uniti), Kamwokya Community Center ...
Leggi Tutto
Danda, Mahamadou. – Uomo politico nigerino (n. Tahoua 1951). Si è formato in BurkinaFaso, in Canada e in Francia, conseguendo un dottorato in scienze politiche all’univ. Montesquieu di Bordeaux (2004). [...] È stato ministro della Gioventù, dello Sport e della Cultura e della Comunicazione e portavoce del governo di transizione del Niger (apr. - sett. 1999) stabilito dopo l’assassinio del presidente I. Mainassara. ...
Leggi Tutto
burkinabe
burkinabé agg. e s. m. e f., fr. – Del Burkina Faso ‹burkinà fa∫ó› (già Alto Volta), stato dell’Africa occidentale. Come sost., abitante, originario, nativo del Burkina Faso.
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.