• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Geografia [9]
Asia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Storia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Arti visive [3]
Gruppi etnici e culture [2]
Europa [2]
Letteratura [2]

Buriati

Enciclopedia on line

(russo Burjaty), Repubblica autonoma dei Situata nella Siberia orientale è una delle suddivisioni amministrative della Russia (351.300 km2 con 969.000 ab. nel 2005). Capitale e centro commerciale più importante [...] Notevoli le ricchezze minerarie; industrie meccaniche sono ubicate nella capitale. La popolazione è costituita da Russi e Buriati, gruppo di origine mongola e religione lamaistica (circa 400.000 individui), tradizionalmente dedito all’allevamento. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: LINGUE MONGOLICHE – ALLEVAMENTO – SIBERIA – SELENGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buriati (3)
Mostra Tutti

Ulan-Udè

Enciclopedia on line

Ulan-Udè Ulan-Udè Città della Russia (fino al 1934 Verchneudinsk; 347.800 ab. nel 2006), nella Siberia orientale, capitale della Repubblica dei Buriati (dal 1943); è situata a 542 m s.l.m. presso il fiume Uda, [...] sulla ferrovia Transiberiana, 80 km a E del Lago Bajkal. Industrie metalmeccaniche, tessili, alimentari, elettrotecniche. Importante centro commerciale, porto fluviale, capolinea della ferrovia per Ulaanbaatar. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – VERCHNEUDINSK – LAGO BAJKAL – ULAANBAATAR – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulan-Udè (1)
Mostra Tutti

Mongoli

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale. Il nome in senso stretto designava in origine [...] Manciuria a quelli del Tibet. I gruppi più importanti sono: i Buriati, i Chalcha, che insieme ai Sunit e ai Chachar abitano le dell’Afghanistan; il gruppo orientale comprende i dialetti buriati, il dahur della Manciuria, il chalcha della Mongolia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – GRANDUCATO DI MOSCA – CAVALLERIA PESANTE – LINGUE MONGOLICHE – MONGOLIA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mongoli (2)
Mostra Tutti

Aginskoe, Circondario Autonomo Buriato di

Enciclopedia on line

(russo Aginskij Burjatskij Nacional’nyi Okrug) Circondario (19.000 km2 con 73.500 ab. nel 2006) della Federazione Russa (Siberia orientale), nella parte meridionale della regione di Čita, nella cui oblast [...] il distretto è compreso. Istituito nel 1937, ha per capitale Aginskoe (8000 ab. ca.), posta sul fiume Aga. Lo abita il gruppo orientale dei Buriati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – BURIATI

MONGOLICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLICHE, LINGUE Carlo Tagliavini . Col nome di lingue mongoliche indichiamo non già tutte le lingue parlate da popoli di razza mongolica, ma solo una determinata e relativamente esigua famiglia linguistica, [...] nella più recente opera del mongolista russo N.N. Poppe, che pure segna un progresso considerevolissimo nella linguistica buriata (N.N. Poppe, Buriat-Mongol′skoe jazykoznanie, Leningrado 1933); si noti che per la impossibilità d'italianizzare alcuni ... Leggi Tutto

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] dei Cabardini è diventata dei Cabardini-Balcarii, quella dei Mongoli-Buriati semplicemente dei Buriati. Anche i circondarî mongoli-buriati di Ust′-Orda e di Aga si sono mutati nei circondarî buriati di Ust′-Orda e di Aga. Complessivamente l'Unione ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

GOLDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLDI Georges Montandon . Tribù di 4-5000 individui, insediata sulle rive del corso medio dell'Amur nei pressi di Chabarovsk e a monte di essa, e in passato diffusa anche fra i monti Sichota Alin fra [...] quelli dei Ghiliaki, motivi che richiamano d' altra parte quelli degli Ainu; e sono quindi assai diversi dai mantelli dei Buriati mongoli, composti di più pezzi (maniche, corpetto, sottana) di colori vivaci e diversi, senza ricami. Bibl.: P. Šimkevič ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDI (1)
Mostra Tutti

VERCHNE UDINSK

Enciclopedia Italiana (1937)

VERCHNE UDINSK (A. T., 103-104) Giorgio Pullè UDINSK Città della Siberia Orientale, situata presso la confluenza della Selenga e dell'Uda e detta perciò ora Ulan-Ude. La sua fondazione risale al 1666. [...] , ebbe per il passato una fiera annuale assai importante. La sua popolazione odierna (1934), composta per la massima parte di Mongoli Buriati, conta, oltre a un certo numero di Russi, anche molti Ebrei. In pochi anni il numero degli abitanti si è più ... Leggi Tutto

SIBERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Renato BIASUTTI Gioacchino SERA Fritz EPSTEIN Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] da 115,2 a 103,4 milioni di capi. Più numerose e meglio tenute le greggi nelle provincie occidentali; tuttavia, la repubblica dei Buriati, pure relativamente piccola, contava da sola nel 1928 ben 1,2 milioni di capi ovini; 1,1 milioni di bovini, 332 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Russia Berardo Cori Giuseppe Mureddu Adriano Guerra ' (XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] di km², con appena un milione di ab.), seguita a distanza dalla Repubblica dei Comi (415.900 km²) e dalla Repubblica dei Buriati (351.300 km²); la più popolosa è invece la Repubblica dei Baschiri o Baškortostan (oltre 4,1 milioni di ab.), seguita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
buriato
buriato s. m. (f. -a) e agg. – Appartenente alla popolazione dei Buriati (russo Burjaty), di razza tungusa e religione lamaistica, che oggi costituisce la Repubblica autonoma dei Buriati, situata nella Siberia orientale, a est del lago Bajkal....
tungide
tungide agg. [der. di tung(uso), col suff. -ide]. – In antropologia fisica, razza t., tipica razza del gruppo mongolide, rappresentata da popolazioni dell’Asia centrale e della Siberia orientale (Buriati, Tungusi), caratterizzata da statura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali