MOMBELLI, Domenico
Pier Giuseppe Gillio
MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis.
L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] è soprattutto legata al fatto che Mozart scrisse per lei la parte della Contessa ne Le nozze di Figaro, opera che esordì al Burgtheater il 1° maggio 1786. Il 1° agosto cantava per la prima volta con il M. ne I finti eredi di Sarti. Appena due ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] con Maria Teresa d’Asburgo-Este (2 maggio 1789).
Nel 1796 si recò a Vienna per l’esecuzione, il 22 marzo al Burgtheater, del melologo Werther, da Goethe; nato in ambiente massonico (fin dal 1768 il violinista fu affiliato alla prima loggia massonica ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] Curiel, Il Teatro S. Pietro di Trieste, 1690-1801, Milano 1937, pp. 218, 396 e ad ind.; O. Michtner, Das alte Burgtheater als Opernbühne. Von der Einführung des deutschen Singspiels (1778) bis zum Tod Kaiser Leopolds II (1792), Wien 1970, pp. 509 s ...
Leggi Tutto
MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] compagnia diretta dal coreografo F.A. Hilverding (considerato uno dei precursori del "ballet en action") di scena al Burgtheater di Vienna insieme con altri protagonisti della danza italiana della seconda metà del Settecento, tra cui Onorato Viganò ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] in Böhmen, Prag 1938, pp. 122 s., 154 s. (rifacimento di R. von Procházka, Mozart in Prag, Prag 1892); O. Michtner, Das Alte Burgtheater als Opernbühne, Wien 1970, pp. 204-206, 213, 216, 228, 447; E.J. Dent, Il teatro di Mozart, a cura di P. Isotta ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] estero. Sembra anzi che il Galuppi lo conducesse a Vienna per un breve periodo, nel 1770, allorché il Villano geloso fu rappresentato al Burgtheater.
La fama del B. si affermò a tal punto che nel 1791 fu chiamato a coprire il posto di poeta cesareo a ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] ”, in Essays presented to Egon Wellesz, a cura di J. Westrup, Oxford 1966, pp. 130-144; O. Michtner, Das alte Burgtheater als Opernbühne. Von der Einführung des deutschen Singspiels (1778) bis zum Tod Kaiser Leopolds II (1792), Wien 1970, ad ind.; S ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] inserita nel programma dei Liebhaberkonzerte, tenuti presso la sala dell'Università. Nell'aprile di quell'anno il G. eseguì al Burgtheater il proprio Concerto per chitarra, op. 30. Per il capodanno del 1812 eseguì, presso il Kleiner Redoutensaal, le ...
Leggi Tutto
MARRATI, Giuseppe, detto il conte d’Affligio (o Afflisio)
Nacque a Napoli il 16 marzo 1722 da Gaetano e da Teresa Mercato. Sulla sua vita si hanno poche informazioni, perlopiù desunte da uno schizzo [...] , in Das Wissen für alle, XI, Wien 1911, pp. 413 s., 433-435, 453 s.; R. Haas, Gluck und Durazzo im Burgtheater, Zürich-Wien-Leipzig 1925, ad ind.; G. Zechmeister, Die Wiener Theater nächst der Burg und nächst dem Kärntnerthor von 1747 bis 1776, Wien ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] di corte. Nel marzo 1755 lasciò la capitale portoghese per rientrare in Italia, ma il successivo 8 dicembre lo troviamo al Burgtheater di Vienna, dove impersonò la parte di Flavio nella prima assoluta de L'innocenza giustificata di Chr.W. Gluck e, l ...
Leggi Tutto