• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [67]
Teatro [32]
Musica [23]
Letteratura [15]
Cinema [8]
Arti visive [5]
Geografia [1]
Diritto [2]
Storia [2]
Danza [2]

TOMEONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMEONI Gabriella Biagi Ravenni Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX). Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] , 1970, pp. 328, 428; Link, 1998, p. 387). Irene venne subito ingaggiata come prima buffa nella compagnia italiana del Burgtheater, dove fu attiva fino al 1805 (con apparizioni ancora nel 1809 per alcune riprese). Al suo debutto nella Bella ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – ELISA BONAPARTE BACIOCCHI – ISABELLE DE CHARRIÈRE – IGNAZ FRANZ CASTELLI – CONGIURA DI CATILINA

ANGIOLINI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLINI, Gasparo Fernanda Mariani Borroni Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] , messinscena. Il primo risultato di questa collaborazione fu il balletto pantomimo Don Juan ou Le festin de pierre presentato al Burgtheater di Vienna il 17 ott.1761 e la dissertazione premessa dall'A. al programma del ballo (alcuni l'attribuiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLINI, Gasparo (1)
Mostra Tutti

GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello Raoul Meloncelli Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706. Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] dic. 1747); Vologeso (libr. Zeno, Roma, teatro Argentina, 13 o 14 febbr. 1748); Demetrio (libr. Metastasio, Vienna, Burgtheater, 16 o 27 ott. 1748); Clotilde (libr. Passarini, teatro S. Cassiano, nov. 1748); Semiramide riconosciuta (libr. Metastasio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – PAESE DELLA CUCCAGNA – JOHANN ADOLF HASSE – COMÉDIE LARMOYANTE – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello (1)
Mostra Tutti

Vienna: dagli interventi sul Ring ai progetti di Otto Wagner

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Intorno alla metà del XIX secolo, Vienna conosce un complesso processo di trasformazione [...] 1873, è anch’esso concepito in stile gotico, come sembra convenire a un edificio amministrativo municipale, mentre il Burgtheater (1874-1888) di Gottfried Semper utilizza il linguaggio Barocco, adeguato al carattere festoso della sua destinazione. Il ... Leggi Tutto

BUSSANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSANI, Francesco PPiscitelli Gonnelli Nacque a Roma nel 1743, figlio del commerciante Giovanni Battista (Schmidl). Non si hanno molti ragguagli sulla sua vita né sulla sua educazione musicale: apparve [...] , lasciò il suo nome legato soprattutto ad alcune famosissime prime esecuzioni delle opere di Mozart: il 1º maggio 1786 al Burgtheater interpretò le parti di Antonio e di Bartolo nelle Nozze di Figaro, il 7 maggio 1788 quelle del commendatore e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kiefer, Anselm

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kiefer, Anselm Giovanna Mencarelli Artista tedesco, nato a Donaueschingen l'8 marzo 1945. Intrapresi nel 1965 gli studi di giurisprudenza presso l'università Albert Ludwig di Friburgo, già dal 1966 [...] ha inoltre collaborato nel 2003 con il regista K.M. Grüber per le scenografie e i costumi di Ödipus auf Kolonos per il Burgtheater di Vienna, e di Elektra per il teatro San Carlo di Napoli. bibliografia Cataloghi di mostre: Anselm Kiefer, a cura di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – BURGTHEATER – GERUSALEMME – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiefer, Anselm (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] ). Quest'ultima opera, tra le più celebri del B., ebbe moltissime repliche in tutta Europa. Per la rappresentazione avvenuta al Burgtheater di Vienna il 28 nov. 1785 Mozart inserì nell'opera un quartetto ("Dite almeno, in che mancai", K. 479) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – TEATRO ALLA PERGOLA – SCIPIONE AFRICANO – INÈS DE CASTRO – GIULIO SABINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Francesco (2)
Mostra Tutti

OTTANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTANI, Gaetano Luca Rossetto Casel OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24. I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] tra l’altro il ruolo eponimo nella Clemenza di Tito di Christoph Willibald Gluck; lo stesso ruolo dovette sostenere al Burgtheater di Vienna e a Schönbrunn nell’autunno 1753, musica di Andrea Adolfati (cfr. la lettera del Metastasio al Farinelli dell ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO CIGNA SANTI – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – CARLO INNOCENZO FRUGONI – REGISTRI PARROCCHIALI – VITTORIO AMEDEO III

FORST, Willi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Forst, Willi Simone Emiliani Nome d'arte di Wilhelm Frohs, regista e attore cinematografico austriaco, nato a Vienna il 7 aprile 1903 e morto ivi l'11 agosto 1980. Negli anni Trenta e Quaranta fu una [...] ; Allegria), farsa che risente, in maniera troppo esplicita, di uno sperimentalismo astratto non troppo congeniale al suo cinema. Dopo Burgtheater (1936; L'ultima passione) e Serenade (1937; L'ombra dell'altra), tornò con Bel Ami (1939; Bel Ami ‒ L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EWALD ANDRÉ DUPONT – MARLENE DIETRICH – MICHAEL KERTÉSZ – ROBERT SIODMAK – MAX REINHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORST, Willi (1)
Mostra Tutti

ANFOSSI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale) ** Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino. Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] A. Mozart musicò lo stesso libretto nel 1775, non senza subire l'influenza dell'A.), Il geloso in cimento, scritta per il Burgtheater di Vienna (25 maggio 1774), L'Avaro per il teatro S. Moisè di Venezia (autunno 1775), La vera costanza per l'Alibert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BASILICA LATERANENSE – FORTUNATO SANTINI – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFOSSI, Pasquale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali