• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [67]
Teatro [32]
Musica [23]
Letteratura [15]
Cinema [8]
Arti visive [5]
Geografia [1]
Diritto [2]
Storia [2]
Danza [2]

MITTERWURZER, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MITTERWURZER, Friedrich Attore tedesco, nato a Dresda il 16 ottobre 1844, morto a Vienna il 13 febbraio 1897. Figlio del noto cantante Anton M., debuttò a 18 anni a Meissen, donde passò, nel 1866, a [...] anni 1869-1871 a Lipsia e infine a Vienna, ove, con poche interruzioni, rimase sino alla morte, recitando soprattutto nel Burgtheater. Figure tragiche e comiche; celebri ruoli di amanti e di tiranni; parti classiche e moderne, ovunque il M. seppe far ... Leggi Tutto

BENUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENUCCI, Francesco Ada Zapperi Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] 5 apr. 1824. Figlia sua doveva essere la cantante Francesca Benucci, poi sposa a un La Motte, attiva sulle scene del Burgtheater nella stagione del 1789-90. Nella stagione successiva del 1790-91 entrò in una compagnia italiana che si esibì al Teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI – BURGTHEATER – GIUSEPPE II – INGHILTERRA – CAMPI ELISI

SCHLENTHER, Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLENTHER, Paul Giuseppe Gabetti Critico e direttore di teatro, nato a Insterburg il 20 luglio 1854, morto a Berlino il 30 aprile 1916. Legò il suo nome alla storia del movimento naturalistico, di [...] appassionato e combattivo sostenitore, prima come influente critico della Vossische Zeitung, poi - dal 1898 al 1910 - come direttore del Burgtheater a Vienna. Fu, con O. Brahm, uno dei fondatori, e per varî anni presidente della Freie Bühne. Paladino ... Leggi Tutto

HASENAUER, Karl von

Enciclopedia Italiana (1933)

HASENAUER, Karl von Hans Tietze Architetto, nato a Vienna il 20 luglio 1833, morto ivi il 4 gennaio 1894. Studiò all'Accademia di Vienna e viaggiò a scopo di studio in Germania, Italia, Francia, Belgio, [...] e Scozia. A Vienna costruì tra l'altro i due Musei di corte (1872-1881), ai quali collaborò pure G. Semper, e il Burgtheater (1880-1888). Il suo stile segna il punto culminante e insieme la decadenza di quelle tendenze decorative e storicizzanti, che ... Leggi Tutto

LASCHI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCHI, Luisa (Luigia) Federico Pirani Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] , Il don Giovanni, Così fan tutte di W.A. Mozart e L. Da Ponte. La L. si presentò al pubblico del Burgtheater il 24 sett. 1784 nel collaudato ruolo della protagonista in Giannina e Bernardone, mettendosi subito in luce per la bellezza della voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Voss, Gert

Enciclopedia on line

Attore tedesco (Shanghai 1941 - Vienna 2014). Trasferitosi ad Amburgo nel 1947, esordì sulle scene tedesche (Monaco di Baviera, Costanza, Stoccarda), rivelandosi in Frühlings Erwachen, Die Räuber, Woyzeck. [...] interpreti più congeniali allo spirito caustico e paradossale del drammaturgo T. Bernhard. Interprete versatile e moderno, al Burgtheater di Vienna (1986-93) ha ottenuto vasti consensi nelle tragedie shakespeariane (Richard III, Othello, Der Kaufmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURGTHEATER – SHAKESPEARE – AMBURGO – VIENNA – MALTA

KRAUSS, Werner

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KRAUSS, Werner Lando SGUAZZINI Attore, nato il 23 giugno 1884 a Gerstungshausen (Coburgo). Iniziò la carriera il 25 dicembre 1904 a Guben; nel 1905 andò a Bromberg, nel 1906 a Giessen, dal 1907 al 1910 [...] dal 1913 a Berlino dove recitò soprattutto al Deutsches Theater e al Teatro di stato (e dal 1928 ogni anno anche al Burgtheater di Vienna). Iniziò nel 1916 la sua fortunata attività d'artista cinematografico. Nel 1945 fu epurato per ragioni politiche ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO III – MEFISTOFELE – AQUISGRANA – NORIMBERGA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAUSS, Werner (2)
Mostra Tutti

SCHÖNHERR, Karl

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÖNHERR, Karl Poeta drammatico austriaco, nato ad Axams in Tirolo il 24 febbraio 1869. Esercitò la professione di medico dal 1896 al 1902. In seguito, dedicandosi solo all'attività letteraria, si stabilì [...] suo primo tentativo drammatico Der Judas von Tirol (rifatto e pubblicato solo nel 1927) non ebbe successo al Burgtheater di Vienna; alcuni drammi brevi (Die Bildschnitzer, 1900, e Karrnerleut, 1904) gli guadagnarono successivamente in Austria molti ... Leggi Tutto

Peymann, Claus

Enciclopedia on line

Regista tedesco (n. Brema 1937). Direttore artistico del Berliner Ensemble, storica compagnia fondata da B. Brecht, fautore di un teatro capace di coniugare esigenze estetiche e progetto politico, P., [...] dello Staatstheater di Stoccarda, nel 1979 successe a P. Zadek al teatro di Bochum per passare poi (1986-99) al Burgtheater di Vienna, dove ha perseguito, non senza polemiche, la propria vocazione a un teatro dell'eccesso, in grado di rispecchiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER ENSEMBLE – PREMIO MONDELLO – BURGTHEATER – SHAKESPEARE – STOCCARDA

BERNASCONI, Antonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNASCONI, Antonia Raoul Meloncelli Nata a Stoccarda nel 1740 circa dal primo matrimonio della moglie del compositore Andrea, che le diede il proprio cognome e ne curò la prima educazione musicale, [...] N. Piccinni e nella Contadina in Corte di A. Sacchini. Il debutto come protagonista ebbe luogo il 26 dic. 1767 al Burgtheater di Vienna nella prima rappresentazione in lingua francese dell'Alceste di Gluck, il cui ruolo, scritto apposta per lei dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – LINGUA TEDESCA – VITTORIA TESI – SALISBURGHESE – BURGTHEATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNASCONI, Antonia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali