GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] dove nel 1762 esordì come Orazio ne Il trionfo di Clelia di J.A. Hasse. Il 5 ottobre dello stesso anno, al Burgtheater, fu il primo interprete di Orfeo nell'Orfeo ed Euridice di Ch. W. Gluck, momento decisivo all'interno del percorso riformatore del ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] un'atmosfera occasionale, che si manifesta anche nei titoli: Claus Peymann lascia Bochum trasferendosi a Vienna come direttore del Burgtheater, 1986; Claus Peymann compra un paio di pantaloni e viene a mangiare con me, 1986; Claus Peymann e Hermann ...
Leggi Tutto
MECHETTI
Silvia Gaddini
– Famiglia di editori musicali, cui appartenne Carlo, il quale, nato a Lucca intorno al 1748, svolse inizialmente l’attività di mercante d’arte, commerciando in particolare oggetti [...] periodo il principale editore di Beethoven), nonché a partire dal 1814 segretario (ma di fatto direttore artistico) del Burgtheater di Vienna, che grazie al suo rilevante apporto divenne in breve tempo uno dei principali teatri europei.
Dal 1811 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie alla collaborazione con Calzabigi, Gluck dà attuazione a quella riforma dell’opera [...] della danza), ed è il primo lavoro gluckiano ufficialmente “riformato”. L’anno seguente (1762) va in scena al Burgtheater l’“azione teatrale” Orfeo ed Euridice; altra tappa fondamentale della collaborazione Gluck-Calzabigi è il 1767, anno in cui ...
Leggi Tutto
SCOMPARINI, Eugenio
Massimo De Grassi
– Nacque a Trieste il 1° settembre 1845, ultimo di quattro fratelli, da Alberto di Chioggia e dalla veneziana Maria Scomparini, da tempo stabilitisi in città.
Della [...] una grande allegoria dell’arte teatrale ispirata alle decorazioni dei fratelli Gustav ed Ernst Klimt e di Franz Matsch al Burgtheater di Vienna.
Nel campo della decorazione d’interni, a Trieste le imprese più note furono senz’altro i soffitti di ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] Bibliothèque du Conservatoire; Parigi, Bibl. nationale); Alcide negli Orti Esperidi (libr. di M. Coltellini, Vienna, Burgtheater, 7 giugno 1764; partit. manoscritta, Vienna, Oesterreichische Nationalbibliothek, ms. 171187); Ifigenia in Tauride (libr ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] da parte del conte Giacomo Durazzo, direttore degli spettacoli nella capitale austriaca, per musicare al Burgtheater il suo libretto-traduzione dell’Armide di Philippe Quinault, fortemente revisionato nella versificazione da Migliavacca. Inscenata ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] di Aristofane, 1975; il collage aristofanesco Utopia, 1975; Die Orestie (Orestea) di Eschilo, 1976; quasi tutti prodotti dal Burgtheater di Vienna), o i capisaldi della drammaturgia borghese a un passo dal suo inabissamento, in primis i copioni dell ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] Le gemelle, dramma giocoso di Girolamo Tonioli, nel palazzo reale della Granja de San Ildefonso. Pochi mesi dopo fece rappresentare nel Burgtheater di Vienna Le nozze deluse, che restò sulle scene soltanto tre sere il 23, 24 e 29 ottobre; si trattava ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] Le vicende amorose (Roma, Valle; tra le numerose repliche, Parigi, 1789, per l’inaugurazione del Théâtre de Monsieur; Vienna, Burgtheater, 5 novembre 1792, con il titolo Gli amici rivali, e Lisbona, Saõ Carlos, stagione di Carnevale del 1797) e la ...
Leggi Tutto