Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] del generale F. Franco, propagatasi il giorno seguente nella madrepatria. Proclamato capo dello Stato da una giunta riunita a Burgos nel settembre, Franco consolidò il suo potere fondendo tutti i gruppi di destra in un’unica formazione (la Falange ...
Leggi Tutto
Ana, Marcos. – Pseudonimo del poeta spagnolo Fernando Macarro Castillo (Alconada 1920 - Madrid 2016). Proveniente da una famiglia indigente, è entrato giovanissimo nel Partito comunista, divenendo istruttore [...] “di trincera” e sostanziata dal dramma della detenzione e dal tormentato sogno della libertà, si collocano nel carcere di Burgos, dal quale i suoi scritti uscivano clandestinamente per essere divulgati da poeti quali R. Alberti e P. Neruda, che ...
Leggi Tutto
Erudito spagnolo (Liébana, Santander, 1743 - Valladolid 1801). Contribuì largamente al rinnovamento della cultura del suo paese e lasciò che dei risultati delle sue ricerche, condotte con precisione e [...] anche Vida literaria del Canciller Ayala, Memorias de las Universidades de Castilla e Apuntes sobre las behetrías, oltre a El fuero de Sepúlveda, tuttora inedito, e a una descrizione del Cancionero di Fernán Martínez de Burgos, andata perduta. ...
Leggi Tutto
REYES, Alfonso
Dario PUCCINI
Poeta e umanista messicano, nato a Monterrey il 17 maggio 1889. È uno degli scrittori più stimati dell'America latina.
Ha vissuto varî anni in Spagna, come rappresentante [...] La experiencia literaria, 1942; Grata Compañía, 1948, e Entre Libros, 1948; memorie: El testimonio de Juan Peña, 1930; Horas de Burgos, 1932; Crónica de Francia, 1947, ecc.
Bibl.: A. Alonzo, A. R., in Sur, agosto 1936, Buenos Aires; C. Gonzáles Peña ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] a un patrizio maceratese.
A Perugia strinse amicizia, tra gli altri, con Angelo Maria Querini e con Alessandro Burgos, che aiutò nella preparazione del volume De ecclesiasticae historiae in theologia auctoritate atque usu… (Perusiae 1702) e in ...
Leggi Tutto
Denominazione dei cristiani di Spagna sotto il dominio musulmano (8°-11° sec.). Essi assunsero numerosi elementi della civiltà araba e in primo luogo la lingua, introdotta anche nella liturgia. Questo [...] fine dell’11° sec., quando Gregorio VII definitivamente le sostituì la liturgia romana, con decisione confermata dal Concilio di Burgos (1085). Oggi questa liturgia è seguita nella cappella mozarabica della cattedrale di Toledo e a Salamanca, ma si ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giacomo
Claudio Povolo
Nacque a Venezia nel 1456 da Ambrogio di Nicolò, di Antonio del ramo di San Felice e da Andriana di Andrea Gritti. Nel 1474 il padre lo presentò all'Avogaria di Comun [...] in Spagna, per partecipare direttamente alle trattative che, come aveva informato il C., erano già in corso a Burgos; l'11 ottobre concesse inoltre al C., il quale ammalatosi seriamente aveva ripetutamente chiesto di essere esonerato dal suo ...
Leggi Tutto
MARCEL, Gabriel-Honoré
Vittorio STELLA
Filosofo e scrittore francese, nato a Parigi il 7 dicembre 1889; conseguì (1907) il diploma di studî superiori con una tesi, rimasta inedita, su Les idees métaphysiques [...] ottima bibliogr.), 2 voll., Lovanio 1954; A. Rebollo-Pena, Critica de la objectividad en el existencialismo de G. M., Burgos 1954; E. Sottiaux, G. M. philosophe et dramaturge, Lovanio 1956; F. Hoefeld, Der christliche Existentialismus G. M.'s, Zurigo ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] iniziata nel 1125; di Chichester; di Salisbury, 1220; Ely, Worcester; l’abbazia di Westminster); in Spagna (Ávila, Toledo, Burgos, León, Gerona, Valenza, Oviedo, Siviglia ecc.). In Renania e nella Germania meridionale le correnti g. giunsero solo al ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] il 29 genn. 1512, pochi giorni appena dopo la morte della piccola Simona Romola, lasciando la moglie incinta. Raggiunse la corte a Burgos, il 23 marzo, seguendo l'itinerario descritto nel Diario del Viaggio in Spagna (29 gennaio - 20 marzo 1512).
Il ...
Leggi Tutto