Città della Spagna settentrionale (353.168 ab. nel 2007), nel Paesi Baschi, capoluogo della provincia di Biscaglia (Vizcaya). Sorge a circa 12 km dal mare, lungo le rive del fiume Nervión, dove questo [...] e l’accresciuta importanza dei suoi traffici vi determinò, all’inizio del 16° sec., il trasferimento del tribunale di commercio da Burgos. Decaduta a partire dalla metà del 16°, più volte teatro di combattimenti nel corso del 17° sec., nel 18° sec ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] dei confronti con il portale del Sarmental della cattedrale di Burgos.Sebbene dovesse già esistere un chiostro, situato presso il già comparse peraltro nel chiostro della cattedrale di Burgos e in alcuni dei sepolcri del monastero cistercense di ...
Leggi Tutto
Alfonso VI, Re di Castiglia e di León
S. Moralejo
Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di [...] ciò si aggiunse la donazione di importanti monasteri come San Isidro di Dueñas, Santa Maria di Nájera e Santa Coloma di Burgos. Un'impresa costruttiva della portata di Cluny III non sarebbe stata certo possibile senza il sostegno economico del socius ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] Rey, Martorell, Esparraguera, Igualada, Berga Manresa, Tarrasa, Moyà, Caldas de Montbuy, Granollers, Cardedeu, Llinàs, ecc.
Burgos: Burgos. Museo Arqueológico. Mosaici e sculture di Clunia e altri insediamenti antichi della provincia.
Silos. Piccola ...
Leggi Tutto
mudéjar In Spagna, i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana.
Ai m. si deve la continuazione dell’arte ispano-araba, pur con qualche variante dovuta alla sua utilizzazione [...] almohadi. Anche i complessi monastici furono eseguiti con caratteri m. (già nel 1200, nel monastero cistercense di Las Huelgas a Burgos, fu costruita una cappella in puro stile almohade; ad artisti m. si devono tre cappelle di tipo andaluso, della ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] il tema arcaico del Cristo in maestà tra i simboli degli evangelisti, così come avviene nel transetto della cattedrale di Burgos. La cattedrale di L., come la chiesa premostratense di Aguilar de Campóo, fu luogo di sepoltura privilegiato. Le cappelle ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] 129-136; A. Vegué Goldoni, Gerardo Starnina en Toledo, ivi, 6, 1930, pp. 199-203; id., La dotación de Pedro Fernández de Burgos a la catedral de Toledo y Gerardo Starnina, ivi, pp. 277-279; D. Angulo Iñiguez, La pintura trecentista en Toledo, ivi, 7 ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] des temps, 29), La Pierre-qui-Vire 1968; B. Osaba y Ruiz de Erenchun, La pila bautismal románica de Cueva-Cardiel (Burgos), Archivo español de arte 41, 1968, pp. 141-143; A. Garzelli, Sculture toscane nel Dugento e nel Trecento (Raccolta pisana di ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] Celanova e di San Miguel de Escalada (Gaya Nuño, 1946, p. 123) - e una cupola su trombe, come a San Quirce di Burgos, rosoni nel transetto e archi a sesto acuto.La facciata, con timpano e capitelli istoriati, reimpiega il portale della chiesa di San ...
Leggi Tutto
BORRASSÀ, Lluís
J. Yarza Luaces
Pittore catalano, esponente del Gotico internazionale, nato probabilmente a Gerona, in data imprecisata, e morto il 20 novembre 1426. A Gerona figura come il più importante [...] e maschere e anche di dipingere alcuni di essi. Nello stesso anno Garcia Ruiz, mercante della lontana città di Burgos, gli commissionò per sessanta fiorini aragonesi (trentatré libbre) un retablo. Il 26 gennaio 1402 firma infine il contratto per ...
Leggi Tutto