• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
404 risultati
Tutti i risultati [404]
Biografie [155]
Arti visive [103]
Storia [72]
Religioni [64]
Architettura e urbanistica [36]
Archeologia [32]
Letteratura [25]
Geografia [20]
Diritto [19]
Diritto civile [12]

TORRE, Alfonso de la

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRE, Alfonso de la Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, nato al principio del sec. XV, nel contado di Burgos, morto probabilmente nel 1460. Studiò all'università di Salamanca; partecipò alle lotte [...] politiche, schierandosi contro Álvaro de Luna. Nell'ambiente poetico di Navarra e d'Aragona trasse ispirazione per qualche lirica, che è conservata nei canzonieri di Valenza (1511), di Siviglia (1540), ... Leggi Tutto

Giunti

Enciclopedia on line

Famiglia fiorentina di tipografi-editori (secc. 15º-17º) a Firenze, Venezia e Lione, con succursali a Londra, Madrid, Burgos, Salamanca, Saragozza, Medina del Campo, Lisbona. La casa di Firenze ebbe inizio [...] nel 1497 con Filippo (1450-1517), che stampò libri greci, latini, italiani, con buone prefazioni dettate da lui stesso; in tutto 102 edizioni. Ebbe per collaboratore il figlio Bernardo (1487-1551) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAGOZZA – SALAMANCA – FIRENZE – LISBONA – VENEZIA

Covarrubias y Leiva, Diego

Enciclopedia on line

Prelato e giurista (Toledo 1512 - Madrid 1577), detto il Bartolo spagnolo. Insegnò diritto canonico a Salamanca; fu poi giudice a Burgos e consigliere di giustizia a Granata; nel 1560 vescovo di Ciudad [...] Rodrigo. Partecipò all'ultima sessione del Concilio di Trento, dove fu incaricato, insieme con U. Boncompagni (il futuro Gregorio XIII), di stendere i decreti de reformatione. Passato (1565) a reggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – DIRITTO CANONICO – SALAMANCA – BURGOS

QUINTANILLA DE LAS VINAS, Santa Maria de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de A. Arbeiter Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] Lara / Ermita de Santa María en Quintanilla de las Viñas, Boletín de la Comisión provincial de monumentos históricos y artísticos de Burgos 6-7, 1927-1928, 19-22, pp. 175, 238-242, 266-268; A.K. Porter, Spanish Romanesque Sculpture, 2 voll., Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LAZARILLO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZARILLO Salvatore BATTAGLIA . Con il titolo: Vida de Lazarillo de Tormes y de sus fortunas y adversidades apparvero nel 1554 (rispettivamente a Burgos, Alcalá, Anversa) tre edizioni della stessa opera, [...] e porta aggiunto qualche passo che nel contesto non risulta affatto autentico; l'edizione di Anversa pare invece derivare da quella di Burgos. L'opera contiene un prologo e sette capitoli, di cui il quarto e il sesto sono brevissimi e di poco rilievo ... Leggi Tutto

SILÓEE, Diego

Enciclopedia Italiana (1936)

SILÓEE, Diego José F. RAFOLS Architetto e scultore spagnolo, del principio del sec. XVI. Figlio dello scultore Gil, nacque a Burgos. Forse studiò in Italia, al tempo del pieno Rinascimento, e allontanandosi [...] dallo stile gotico fu uno degli instauratori del classicismo nella Spagna. Juan de Arfe afferma che Diego fu capomaestro della cattedrale e dell'Alcázar di Granata, e attribuisce a lui "molte opere", che ... Leggi Tutto

Andino, Cristóbal

Enciclopedia on line

Scultore spagnolo (inizio del sec. 16º); tra le opere più notevoli: le inferriate del presbiterio della cattedrale di Palencia e della cappella del Conestabile in Burgos (1520 e 1523); il suo sepolcro [...] nella chiesa del Barrio de la Vega, a Burgos. È stato considerato il primo fra gli artisti che hanno introdotto motivi architettonici greco-romani in Spagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESBITERIO – PALENCIA – SPAGNA – BURGOS

RICASOLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICASOLI, Giovan Battista Stefano Calonaci RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] nipote di Alessandro VI. Ebbe quattro fratelli: Alfonso, Silvia, Benedetto e Pietro cui spettò proseguire la discendenza sposando Lucrezia di Zanobi Girolami. Simone fu compagno di educazione di Lorenzo ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FILIPPO PANDOLFINI – PRINCIPATO DI PIOMBINO – PAOLO GIORDANO ORSINI – NUNZIATURA APOSTOLICA – ALESSANDRO DE’ MEDICI

FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis) Wolfgang Decker Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] di questo. Poco dopo, il 19 sett. 1420, moriva a Firenze anche il F.; la sua salma fu trasportata in Castiglia e sepolta a Burgos. Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Regg. Aven., 308, f. 65; 321, f. 398; 342, ff. 411 s., 414, 416; Regg. Vat., 339 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nájera, Andrés

Enciclopedia on line

Scultore spagnolo (secc. 15º-16º), eseguì una serie di notevoli cori lignei che attestano l'influenza dei modelli rinascimentali italiani (stalli nella cattedrale di Burgos, in collab. con F. Vigarny; [...] nella cattedrale di S. Domingo de la Calzada, 1517-31 circa; nella chiesa di S. Benito el Real a Valladolid, 1522-28) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali