• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
404 risultati
Tutti i risultati [404]
Biografie [155]
Arti visive [103]
Storia [72]
Religioni [64]
Architettura e urbanistica [36]
Archeologia [32]
Letteratura [25]
Geografia [20]
Diritto [19]
Diritto civile [12]

De Rosa, Luigi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

De Rosa, Luigi Storico dell’economia (Napoli 1922 - Burgos 2004), si occupò di storia bancaria e di storia industriale del Mezzogiorno. Laureatosi presso l’Università di Napoli, si perfezionò alla London [...] School of Economics dove si dedicò in particolare allo studio del movimento cartista inglese. Dopo aver ricoperto vari incarichi professionali e di insegnamento divenne professore ordinario di storia economica, ... Leggi Tutto

RUIZ LÓPEZ, Hipólito

Enciclopedia Italiana (1936)

RUIZ LÓPEZ, Hipólito Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Belorado (Burgos) l'8 agosto 1750, morto a Madrid nel 1815. Viaggiò molto nell'America Meridionale studiando le piante di quelle regioni che illustrò [...] nelle sue opere. Pubblicò: Quinología (Madrid 1792); Suplemento a la Quinología (Madrid 1801); in collaborazione con J. Pavon: Florae peruvianae et chilensis prodromus (1ª ed. Madrid 1794, 2ª ed. Roma ... Leggi Tutto

SERRANO y PINEDA, Luciano Ildefonso

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRANO y PINEDA, Luciano Ildefonso Benedettino, nato a Castroceniza (Burgos) il 7 gennaio 1879; è uno dei maggiori eruditi spagnoli. Il suo primo libro, frutto di scrupolose ricerche negli archivî ecclesiastici, [...] fu pubblicato nel 1905: (¿Que es canto gregoriano?). In seguito, curò la stampa dei primi volumi delle Fuentes para la historia de Castilla por los PP. Benedictinos de Silos, 1906 segg. Finalmente, nel ... Leggi Tutto

Fertnandez de Villegas, Pedro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fertnández de Villegas, Pedro Joaquín Arce Arcidiacono della cattedrale di Burgos (Burgos 1453 - ivi 1536), dove è stato seppellito; autore de La traducción del D. de lengua toscana en verso castellano [...] l'Italia, incominciò, su richiesta di Juana de Aragòn, figlia naturale di Ferdinando il Cattolico, la sua traduzione, pubblicata a Burgos da Fadrique Alemán de Basilea nel 1515, con un lungo commento in gran parte derivato da C. Landino. L'opera fu ... Leggi Tutto

SANTO DOMINGO de Silos

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTO DOMINGO de Silos José F. Rafols Monastero benedettino situato a 50 km. da Burgos nella Spagna. La sua chiesa romanica, incominciata nel 1041, forse sopra un'altra mozarabica, fu consacrata nel [...] 'altare, a rilievi e a smalti, opera magistrale del sec. XII. Bibl.: V. Lampérez, La antigua iglesia de Silos, in Diario de Burgos, Burgos 8 e 9 febbraio 1899; E. Roulin, L'ancien trésor de l'abbaye de Silos, Parigi 1901; E. Bertaux, Santo Domingo de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTO DOMINGO de Silos (1)
Mostra Tutti

Vigarny, Felipe, detto di Borgogna

Enciclopedia on line

Scultore (n. presso Langres, Borgogna - m. Toledo 1542). Oltre che a Burgos, dove è documentato dal 1498, svolse un'intensa attività a Salamanca, Valladolid e Toledo, contribuendo a diffondere le novità [...] retablo ligneo della Capilla real (Granada, cattedrale, 1521 circa); rilievi del retablo ligneo della cappella del Connestabile (Burgos, cattedrale, 1523-26); retablo marmoreo con l'Imposizione della casula a s. Ildefonso (Toledo, cattedrale, 1524-27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTALE – CONNESTABILE – VALLADOLID – SALAMANCA – BURGOS

Vitoria, Francesco de

Dizionario di filosofia (2009)

Vitoria, Francesco de Vitoria, Francésco de Teologo spagnolo (Vitoria, o Burgos, tra il 1483 e il 1493 - Salamanca 1546). Domenicano, è considerato il restauratore della teologia tomistica spagnola [...] e uno dei fondatori del diritto internazionale. Fu allievo a Parigi di Pietro da Crochart e nel 1522 ottenne il magistero in teologia, disciplina che insegnò a Salamanca dal 1526 al 1546. V. è il fondatore ... Leggi Tutto

CASTIGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] lo più sopra alture per renderne agevole la difesa, e perciò difficile l'accesso, con palazzi imponenti, chiese e cattedrali (Burgos) di grande pregio artistico (di solito gli uni e le altre in luoghi eminenti), ma con vie strette e tortuose, case ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI ALBACETE – SIERRA DI GUADARRAMA – PIETRO I IL CRUDELE – REGNO DI CASTIGLIA – ALFONSO RAIMÚNDEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIA (4)
Mostra Tutti

Atapuerca

Enciclopedia on line

Località della Spagna settentrionale, 12 km a NE della città di Burgos. Vi è stata individuata una serie di insediamenti preistorici con fasi comprese tra il Pleistocene e l’Età del Bronzo. Hanno particolare [...] rilievo antropologico la Gran Dolina, grotta caratterizzata da 11 fasi di frequentazione; la sesta, risalente a circa 800.000 anni fa, ha restituito, insieme a ossa animali, piante fossili e utensili di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – PREISTORIA
TAGS: PLEISTOCENE – NEOLITICO – AFRICA – SPAGNA – BURGOS

Calaruega

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calaruega (Calaroga) Adolfo Cecilia Piccolo centro della Spagna in provincia di Burgos, sul fiume Gromejón, affluente di destra del Duero. La forma del nome ‛ Calaroga ' era in uso nell'italiano antico. È [...] ricordata come città governata dai re di Castiglia (v.) e patria di s. Domenico, in Pd XII 52 In quella parte ove surge ad aprire / Zefiro dolce le novelle fronde / di che si vede Europa rivestire, / non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali