• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
404 risultati
Tutti i risultati [404]
Biografie [155]
Arti visive [103]
Storia [72]
Religioni [64]
Architettura e urbanistica [36]
Archeologia [32]
Letteratura [25]
Geografia [20]
Diritto [19]
Diritto civile [12]

López, Amando

Enciclopedia on line

López, Amando. – Filosofo spagnolo (Cubo de Bureba, Burgos, 1936 - San Salvador 1989). Gesuita, rettore del Colegio Centro América di Managua (1976-78) e della Università Centroamericana di Managua (1979-83), [...] dal 1984 docente di Filosofia presso l’Università Centroamericana José Simeón Cañas, ha occupato tale cattedra fino alla morte, avvenuta nel 1989 per mano delle milizie salvadoregne, penetrate nei locali ... Leggi Tutto
TAGS: SAN SALVADOR – MANAGUA – BURGOS

Salazar de Espinosa, Juan

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (n. Espinosa de los Monteros, Burgos, 1506 - m. 1560); seguì P. de Mendoza nella spedizione del Río de la Plata (1535), dove fondò il forte di La Asunción (1537), e fu quindi inviato [...] nel Nord in cerca di J. de Ayolas. Partigiano di A. Núñez Cabeza de Vaca contro D. Martínez de Irala, ne seguì la sorte (1544); arrestato e rimandato in patria, ritornò a La Asunción dopo qualche anno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – ASUNCIÓN – PARAGUAY – BURGOS

MERINO, Jerónimo

Enciclopedia Italiana (1934)

MERINO, Jerónimo Nino Cortese Nato a Villoviada (Burgos) il 30 settembre 1769, sino a ventun anno visse in seno alla famiglia, di poveri lavoratori; poi ottenne la nomina a curato del suo paese. Ma [...] soltanto nel 1808 cominciò a interessarsi di politica, allorché, furente contro i Francesi invasori della sua patria che, obbligandolo a umili servigi, avevano offeso il suo amor proprio e la veste che ... Leggi Tutto

Vitoria, Francisco de

Dizionario di Storia (2011)

Vitoria, Francisco de Teologo spagnolo (Vitoria, o Burgos, tra il 1483 e il 1493-Salamanca 1546). Domenicano, è considerato il restauratore della teologia tomistica spagnola e uno dei fondatori del diritto [...] internazionale. Allievo a Parigi di fra Pietro da Crochart, nel 1522 ottenne il magistero in teologia, materia che insegnò a Salamanca dal 1526 al 1546. A V. si ricollegano i grandi teologi Melchior Cano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CONCILIO DI TRENTO – SALAMANCA – TEOLOGIA – BURGOS

MIRAFLORES

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRAFLORES José F. Rafols . Certosa nei dintorni di Burgos in Castiglia. Luogo di caccia di Enrico III, ceduto da Giovanni II ai certosini nel 1442, non appena l'edificio era stato trasformato per il [...] di Portogallo (1480-1493) nonché dell'infante D. Alfonso (1497), opere di Gil de Silóe, come l'altare maggiore (1490) che si può dire il suo capolavoro, eseguito con Diego de la Cruz. Bibl.: F. Tarín, La Real Cartuja de Miraflores, Burgos 1897. ... Leggi Tutto

CEREZO, Mateo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Burgos nel 1635, morto a Madrid nel 1685. Ebbe per primo maestro suo padre, anch'esso pittore. A quindici anni si trasferì a Madrid ed entrò nello studio di Carreño de Miranda. Collaborò [...] con Herrera nella decorazione del tempio di Atocha; poi da Madrid andò a Burgos, dopo essere rimasto per qualche tempo a Valladolid, dove si conservano molti suoi lavori. Ritornato a Madrid vi eseguì per il refettorio del convento agostiniano una ... Leggi Tutto
TAGS: DARMSTADT – VAN DYCK – BERLINO – BERUETE – LONDRA

Francésco da Colonia

Enciclopedia on line

Architetto (m. poco dopo il 1542), attivo a Burgos. Maestro dell'Opera della Cattedrale dal 1511, eseguì, in una eterogenea commistione di forme gotiche e classicheggianti, l'ornato della Puerta del Corralejo [...] (o de la pellejería, nel transetto) ... Leggi Tutto
TAGS: BURGOS

Ruiz Zorrilla, Manuel

Enciclopedia on line

Ruiz Zorrilla, Manuel Uomo politico spagnolo (Burgo de Osma, Soria, 1833 - Burgos 1895). Deputato progressista (dal 1858), partecipò all'organizzazione delle rivolte militari del 1866. Dopo la rivoluzione del 1868, fu ministro [...] della Giustizia e del Commercio. Come presidente dell'Assemblea costituente sostenne la candidatura di Amedeo di Savoia al trono di Spagna. Durante il regno del principe sabaudo fu ministro e due volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO REPUBBLICANO – BADAJOZ – BURGOS – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruiz Zorrilla, Manuel (1)
Mostra Tutti

Grandmontagne, Francisco

Enciclopedia on line

Romanziere e critico spagnolo (Barbadillo de los Herreros, Burgos, 1866 - San Sebastiano 1936). Emigrato in Argentina, vi fondò la rivista La Vasconia, fu collaboratore e redattore capo de La Prensa di [...] Buenos Aires e scrisse Una gran potencia en esbozo. Orígenes del progreso argentino (1928). L'opera di maggior successo fu la raccolta di saggi Los inmigrantes prósperos (1933). Tra i suoi romanzi, spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – BUENOS AIRES – ARGENTINA – SPAGNA – BURGOS

ALVARADO, Alfonso de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Burgos (Spagna), verso il 1490, da una famiglia tradizionalmente ricca di avventurieri (Pietro de A., colonizzatore, conquistatore, ammiraglio; Pietro Gomez e Gonzalo y Sorge, fratelli; Diego, [...] Luigi, Fernando e Alfonso, cugini, ecc.). Avendo seguito al Perù Francesco Pizarro, guerreggiò, al suo fianco, contro gl'indigeni e nello stesso tempo contro i fautori di Diego de Almagro. In aiuto dei ... Leggi Tutto
TAGS: DIEGO DE ALMAGRO IL GIOVANE – FRANCISCO HERNÁNDEZ GIRÓN – DIEGO DE ALMAGRO – CHUQUISACA – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali