Figliuolo dell'ebreo convertito Paolo di Santa Maria, vescovo di Burgos, gli successe in quella diocesi (1435). Fu consigliere del re Giovanni II e suo ambasciatore in diversi paesi, ed emerse fra i padri [...] , España Sagrada, XXVI, pp. 388-402; M. Martinez Añibarra y Rives, Intento de un diccionario... de autores de la provincia de Burgos, Madrid 1889, pp. 88-115; J. Cejador y Frauca, Historia de la lengua y literatura castellana, Madrid 1915, I, pp. 283 ...
Leggi Tutto
VIGARNY, Felipe, detto "di Borgogna"
José F. Rafols
Scultore, che fu ritenuto nativo di Langres, quantunque in documenti del collegio di S. Gregorio di Valladolid si dica di Burgos. Nel 1498 si trovava [...] e si obbligava a fare 35 seggi alti nel coro di quella cattedrale; ma prima di iniziarli fu chiamato dal capitolo di Burgos per ricostruire la cupola sulla crociera della cattedrale, cupola ch'era crollata il 3 marzo 1539. Poco prima di morire il V ...
Leggi Tutto
Scultore spagnuolo. Le sue opere più notevoli, cioè le inferriate del presbiterio della Cattedrale di Palencia e della cappella del Conestabile in Burgos, sono del 1520 e 1523. Sul suo sepolcro, opera [...] sua, nella chiesa del Barrio de la Vega in Burgos, sono le statue oranti dell'artista e di sua moglie. Sembra ch'egli sia stato il primo a introdurre in Ispagna gli elementi dell'architettura greco-romana dopo il Rinascimento italiano. Lo lodano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] del generale F. Franco, propagatasi il giorno seguente nella madrepatria. Proclamato capo dello Stato da una giunta riunita a Burgos nel settembre, Franco consolidò il suo potere fondendo tutti i gruppi di destra in un’unica formazione (la Falange ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo (Valladolid 1564 - Madrid 1627). Studiò sotto Patricio Caxés a Madrid. Nel 1608 entrò al servizio della corte. Sotto Filippo III dipinse nel palazzo di Burgos, nel Pardo, nell'Escorial. [...] Nel 1617 successe a F. Castello come pittore di corte. Accanto a numerosi ritratti, in cui il suo stile si avvicina a quello di S. Coello e J. Pantoja, sono notevolissimi i suoi dipinti religiosi, profondamente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Victoria
Innocenzo Taurisano
Teologo domenicano, nato a Victoria (Spagna) verso il 1480, morto a Salamanca il 12 agosto 1546. Giovanetto entrò fra i domenicani di Burgos e fu inviato a [...] Parigi, dove ebbe a maestro fra Pietro de Crochart. Nel 1516 insegnò le Sentenze nel convento di S. Giacomo, e il 24 marzo 1522 ottenne il magistero in teologia. Tornato in patria, ebbe la cattedra di ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale rock latino spagnolo fondato da P. Donés (1966-2020) nel 1996. Formato al 2020 da D. Muñoz (voce, chitarra), J. Vericat (basso), A. Tenas (batteria), J. Burgos (tastiera, piano), J. Jenks [...] Jimenez (sassofono), dal primo brano La flaca (1996), che dà il titolo all’album d’esordio, ha riscosso un notevole successo internazionale vendendo milioni di dischi. Tra le altre canzoni celebri si ricordano: ...
Leggi Tutto
Vedi CLUNIA dell'anno: 1959 - 1994
CLUNIA (Clunĭa Sulpicĭa)
A. García y Bellido
Campo di rovine, in Spagna, prossimo a Coruña del Conde, a S della provincia di Burgos, nella Vecchia Castiglia. Viene [...] citata già a proposito delle guerre di Sertono (75 a. C.). Il nome di C., da cui è derivato quello di Coruña del Conde, è di origine celtica. All'epoca di Galba era già capoluogo dell'omonimo conventus ...
Leggi Tutto
SELLÉS y ANGEL, Eugenio
Carlo Boselli
Drammaturgo spagnolo, nato a Granata il 4 aprile 1844, morto a Madrid il 12 ottobre 1926. Laureatosi in legge a Madrid, si trasferì a Burgos per esercitarvi l'avvocatura. [...] Ma finì col dedicarsi al giornalismo, stabilendosi a Madrid nel 1869. Marchese di Gerona e visconte di Castro y Orozco, fu governatore di provincia a Siviglia e Granata.
Nel campo della letteratura politica, ...
Leggi Tutto
. Dramma spagnolo della fine del sec. XV, celebre per il suo valore artistico e per l'ampia fortuna avuta nella letteratura castigliana. La prima edizione che ce lo conserva apparve a Burgos nel 1499 con [...] anch'esse dalle stesse fonti culturali da cui il Rojas ripeteva la sua caratteristica informazione.
Bibl.: Per l'ed. di Burgos 1499, cfr. R. Foulché-Delbosc, in Bibl. hispánica, XII (1902), e in facsimile a cura della Hispanic Society, New York ...
Leggi Tutto