Nel Medioevo, soprattutto in Germania, nelle Fiandre e in Francia, i cittadini (fr. bourgeois, ted. Bürger) che partecipano al privilegio di franchigia concesso alla loro città. In Francia si distinguono due tipi di b. secondo che appartengano a città che hanno franchigia dal re oppure da grandi signori feudali. Si deve ritenere che i b. derivino da dipendenti dei signori, liberati dai loro vincoli ...
Leggi Tutto
Rusticus
Emanuele Conte
A prima vista il termine rusticus sembra usato nelle fonti del Duecento in senso assai ampio, a intendere ogni lavoratore della terra. Nella legislazione di Federico II, dalla [...] enumerazioni di diverse categorie sottoposte a pene graduate o a proibizioni particolari. Qui i rustici possono essere equiparati ai burgenses o collocati sotto di essi, oppure ancora essere identificati con gli angarii, i villici o i villani (Const ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] forme partecipative dei cives (Romano, 1994, p. 126) e questi, fossero milites non feudati, mercatores, burgenses, artifices o, genericamente, boni homines, potevano accedere alla proprietà allodiale e partecipare attivamente alla vita amministrativa ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] sui nobili e i cavalieri (optimates, milites).
I borghesi, invece, rappresentavano la popolazione franca non nobile (predites, burgenses) ed erano sottoposti alla giurisdizione della Corte dei Borghesi. Il Livre des Assises de la Cour des Bourgeois ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] acquisito, per atto tra vivi o mortis causa da Templari od Ospitalieri, che non debba essere venduto o concesso ad altri burgenses seculares entro il termine di un anno, un mese, una settimana e un giorno. Nella Responsio ci si riferisce, quindi, a ...
Leggi Tutto