Nel Medioevo, soprattutto in Germania, nelle Fiandre e in Francia, i cittadini (fr. bourgeois, ted. Bürger) che partecipano al privilegio di franchigia concesso alla loro città. In Francia si distinguono due tipi di b. secondo che appartengano a città che hanno franchigia dal re oppure da grandi signori feudali. Si deve ritenere che i b. derivino da dipendenti dei signori, liberati dai loro vincoli ...
Leggi Tutto
L’insieme degli appartenenti al cosiddetto ceto medio, che vivono del loro reddito o esercitano il commercio, l’industria o una professione libera.
La parola burgenses appare la prima volta in Fiandra [...] nel 1066 e designa gli abitanti del ‘borgo’ nelle rinascenti città. Quando, con l’affermarsi del comune, la civitas si fonde con il borgo, la contrapposizione è tra cittadini (borghesi) e contadini. In ...
Leggi Tutto
Famiglia di origine italiana; prima Buonaparte, fu Napoleone che cominciò, nel 1796, a sottoscriversi Bonaparte. Il capostipite, un notaio B. di Sarzana (prima metà del sec. 13º), appartenne a una famiglia [...] dotata, pare, di privilegi civici particolari (burgenses superiores) e proveniente da Luni; dei cinque figli di B., Guido diede origine ad un ramo detto di S. Miniato al Tedesco (estintosi alla fine del sec. 18º), Giovanni continuò il ramo Sarzana, ...
Leggi Tutto
Rusticus
Emanuele Conte
A prima vista il termine rusticus sembra usato nelle fonti del Duecento in senso assai ampio, a intendere ogni lavoratore della terra. Nella legislazione di Federico II, dalla [...] enumerazioni di diverse categorie sottoposte a pene graduate o a proibizioni particolari. Qui i rustici possono essere equiparati ai burgenses o collocati sotto di essi, oppure ancora essere identificati con gli angarii, i villici o i villani (Const ...
Leggi Tutto
CATANIA
EEnrico Pispisa
La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] lunga trattativa, per esempio esenzioni varie e libertà di commercio per diversi prodotti dentro e fuori le mura. I burgenses Catinae, inoltre, insieme a milites e pellegrini, diretti a venerare le reliquie di s. Agata, ottenevano di attraversare il ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
EEnrico Pispisa
Le notizie su Siracusa normanna e sveva sono molto limitate, poiché nelle fonti il nome della città compare assai raramente. Il suo sviluppo civile e commerciale in epoca normanna [...] i superstiti notabili locali se in capo a sette giorni il corsaro ligure riuscì ad avere la meglio sui pisani. I "burgenses" e il vescovo rientrarono e Alamanno governò la città in nome di Genova col titolo di Comes Syracusae. Se, come sostiene ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] forme partecipative dei cives (Romano, 1994, p. 126) e questi, fossero milites non feudati, mercatores, burgenses, artifices o, genericamente, boni homines, potevano accedere alla proprietà allodiale e partecipare attivamente alla vita amministrativa ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] sui nobili e i cavalieri (optimates, milites).
I borghesi, invece, rappresentavano la popolazione franca non nobile (predites, burgenses) ed erano sottoposti alla giurisdizione della Corte dei Borghesi. Il Livre des Assises de la Cour des Bourgeois ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] 1140 divenne console dei Placiti. L'anno seguente, nel novembre, assistette all'accordo tra il Comune genovese e i burgenses di Portovenere; fece poi parte della società che prese in appalto la Zecca cittadina, avendo ottenuto il Comune il diritto ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] acquisito, per atto tra vivi o mortis causa da Templari od Ospitalieri, che non debba essere venduto o concesso ad altri burgenses seculares entro il termine di un anno, un mese, una settimana e un giorno. Nella Responsio ci si riferisce, quindi, a ...
Leggi Tutto