La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] anni prima il maggior consiglio di Venezia aveva provveduto al rimborso dei prestiti concessi in passato al comune da circa 700 burgenses o residenti di Acri, ma non è chiaro il periodo cui risalivano questi prestiti, né se l'onere fosse stato ...
Leggi Tutto
LUNI
Arturo SOLARI
Ubaldo FORIMENTINI
. Luni (demotico Lunenses) sulla sinistra della Magra, con uno scalo, forse, alla stessa foce fluviale, e con un porto magnifico vicino a La Spezia odierna, [...] con ambizioni metropolitane; più che l'inabitabilità di Luni impellenti ragioni politiche consigliano al vescovo, prevî accordi coi burgenses di Sarzana, d'insediarsi nel nuovo centro; la bolla del Pontefice Innocenzo III, del 25 marzo 1204, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] Antiochia, si tratta di signorie nate addirittura prima del regno gerosolimitano.
LaLe città, abitate da una popolazione composita (milites, burgenses d’origine occidentale ma anche orientale con i i loro organi e i loro privilegi, i communia o, nell ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. [...] e fondò il duomo (v. sopra). Nel 1131 i cives di Cefalù ebbero privilegi da re Ruggiero; nel 1157 (?), i burgenses ottennero franchigie dal vescovo Boso. Crebbero in quei tempi la prosperità economica e gli abitanti, che nel 1244 ammontavano a 3808 ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] , Roma 1938, nr. 96, p. 215). L'unione con donne bizantine urtava la sensibilità collettiva, mentre la condizione di burgenses (Βουϱγέσιοι) era più restrittiva di quella in precedenza goduta dai Veneziani: P. Lamma, Comneni e Staufer, II, pp. 219 ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] I, nrr. 3-4, 30-32, pp. 4, 10-11; II, nrr. 300, 485, 486, pp. 50-51, 84-85, p. 300 n. 124). Ebrei burgenses: v. il testamento di "Helyas de la Medega iudeus burgensis de Nigroponte" del 5 gennaio 1321 in A.S.V., Cancelleria inferiore, Notai, b. 68 ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] forme partecipative dei cives (Romano, 1994, p. 126) e questi, fossero milites non feudati, mercatores, burgenses, artifices o, genericamente, boni homines, potevano accedere alla proprietà allodiale e partecipare attivamente alla vita amministrativa ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] sui nobili e i cavalieri (optimates, milites).
I borghesi, invece, rappresentavano la popolazione franca non nobile (predites, burgenses) ed erano sottoposti alla giurisdizione della Corte dei Borghesi. Il Livre des Assises de la Cour des Bourgeois ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] , da L. Questa lega formata dai grandi baroni, a cui in alcuni luoghi si associarono anche borghesi e contadini (burgenses et rustici), mirava soprattutto a limitare l'accrescimento della ricchezza delle chiese e dei conventi a danno dei possessori ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] 1140 divenne console dei Placiti. L'anno seguente, nel novembre, assistette all'accordo tra il Comune genovese e i burgenses di Portovenere; fece poi parte della società che prese in appalto la Zecca cittadina, avendo ottenuto il Comune il diritto ...
Leggi Tutto