• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Arti visive [63]
Archeologia [57]
Biografie [17]
Storia [13]
Geografia [7]
Musica [6]
Religioni [4]
Architettura e urbanistica [4]
Temi generali [4]
Diritto [3]

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] anche forse παραστάς: v. Ebert, p. 18 s., 28; ναὸς ἐν παραστάσι = templum in antis (Vitruv., 3, 2, 1). antefissa = antefixum: van Buren, loc. cit., p. 128 ss.; καλυπτὴρ ἀνϑεμωτός: I.G., II, 807 b, p. 115 s.; Ebert, p. 43. anthemion = ἀνϑέμιον: Ebert ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] fonti Cocquerillat 1968: Cocquerillat, Denise, Palmeraies et cultures de l'Eanna d'Uruk, Berlin, Mann, 1968. van Buren 1939: Buren, Elisabeth D. van, The fauna of ancient Mesopotamia as represented in art, Roma, Pontificio Istituto Biblico, 1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

NABU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NABŪ (accadico Nabū, Na-bium, "lo splendente"; ebraico Nebo) A. Bisi Divinità babilonese. Figlio di Marduk e di Ṣarpanitum, detto più raramente figlio di Enki. Dio della scrittura e della sapienza, protettore [...] babilonese e assira, I, Bologna 1928, pp. 235-43, e nota 62, pp. 269-70 (sui simboli di N.); E. Douglas van Buren, Symbols of the Gods in Mesopotamian Art, Roma 1945, pp. 134-7; E. Dhorme, Les religions de Babylonie et d'Assyrie, Parigi 19492 ... Leggi Tutto

ASSUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASSUR G. Furlani G. Garbini La più antica capitale dell'Assiria; giaceva sulla sponda destra del Tigri, sull'ultimo contrafforte del Gebel Ḥamrīn, l'Abekh degli Assiri. Essa è stata portata alla luce [...] Art and Architecture of the Ancient Orient, Harmondsworth 1954, p. 65 s. Sul simbolo del disco alato si veda: E. Douglas van Buren, Symbols of the Gods in Mesopotamian Art, Roma 1945, pp. 94-104; H. Th. Bossert, Meine Sonne, in Orientalia, XXVI, 1957 ... Leggi Tutto

Arte urbana - Parigi

Enciclopedia on line

Forte di un particolare legame con le sue strade, la capitale francese ha più volte rivestito il ruolo di città guida dell’arte calata nello spazio pubblico: dalle prime azioni fuori dai contesti convenzionali [...] la determinazione dei codici della street art. Questo metodo di sovversione culturale è alla base delle azioni stradali di D. Buren, che nel 1968, con i suoi Affichages sauvages, incolla abusivamente sui manifesti pubblicitari delle vie di P. circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – RICHARD HAMBLETON – JÉROME MESNAGER – CENTRE POMPIDOU – SITUAZIONISMO

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] A. Mau-F. Drexel, Anhang zur 2a. Auflage, 1913 (Appendice critico-bibliografica al manuale del Mau, v. appresso); A. W. van Buren, A Companion to the Study of Pompeii and Herculaneum, 2a ed., American Acad. in Rome, 1933; A. Mau-E. Mercklin, Katalog ... Leggi Tutto

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] c. 279-850; id., in Not. Sc., 1915, p. 225 ss.; id., in Boll. Palet. It., 1927, p. 38 ss.; E. D. Van Buren, Archaic Fictile Revetmentes in Sicily and Magna Graecia, Londra 1923, p. 49 ss.; T. J. Dunbabin, The Western Greeks, Londra 1948, pp. 115-119 ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] dispositiones, in St. Etr., XXII, 1953, p. 458 ss.; G. A. Mansuelli, Fornices etr., XXIII, 1954, p. 435 ss.; A. v. Buren, Some Observations on the Tomb of Lars Porsena Near Clusium, in Athemion (in onore di C. Anti), Firenze 1955; G. Maetzke, Il ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] , aufgezeigt an fünf lateinischen Weltkarten des beginnenden 12. Jahrhunderts, "Sudhoffs Archiv", 73, 1989, pp. 129-144. Büren 1996: Büren, Véronique von, Une édition carolingienne de Solin au IXe siècle, "Scriptorium", 50, 1996, pp. 22-87 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

STATONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997 STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia) A. Talocchini Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] nella necropoli di Poggio Buco, Università di California 1902; G. Gamurrini, in Not. Scavi, 1903, pp. 267-279; D. Van Buren, Figurative Terracotta Revetments in Etruria and Latium in the VI and V Centuries b. C., Londra 1921, tavv. XXIII, XXIV ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
O.K
O.K. ‹óu kèi› o, all’ital., ‹okèi›. – Sigla statunitense che indica approvazione, consenso, equivalente all’ital. «sta bene, va bene». Ne sono state date molte spiegazioni poco plausibili; sembra ormai accertato che apparve nel 1840, anno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali