• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Arti visive [63]
Archeologia [57]
Biografie [17]
Storia [13]
Geografia [7]
Musica [6]
Religioni [4]
Architettura e urbanistica [4]
Temi generali [4]
Diritto [3]

ENLIL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENLIL (sumerico en-líl "signore del vento"; nel dialetto emesal mu-ul-líl) G. Garbini Divinità principale della città sumerica di Nippur, divenne il dio più importante dei Sumeri. Passato nel pantheon [...] Lipsia 1938, pp. 382-387, s. v.; E. Dhorme, Les religions de Babylonie et d'Assyrie, Parigi 1945, pp. 26-31; E. Douglas Van Buren, Symbols of the Gods in Mesopotamian Art, Roma 1945, passim. Per il tempio più antico di E. in Assur, cfr. A. Haller - W ... Leggi Tutto

MARCELLO, Marco Claudio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius Marcellus) A. de Franciscis Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia, nato nel 42 a. C. sposò nel 25 la figlia di Augusto, Giulia. Per il ruolo che ebbe M. nel [...] .; A. Maiuri, in Le Arti, II, 1939-40, p. 146 ss.; V. H. Poulsen, in Acta Archaeol., XVII, 1946, p. i ss.; A. W. Van Buren, in Am. Journ. Arch., LI, 1947, p. 302; M. Santangelo, in Boll. d'Arte, XXXIV, 1949, p. 198 ss.; A. de Franciscis, Ritr. rom. a ... Leggi Tutto

AAR o Aare

Enciclopedia Italiana (1929)

È il più importante fiume il cui corso appartenga interamente alla Confederazione Svizzera; affluente di sinistra del Reno. Il suo bacino, che ha una superficie di 17.780 kmq., è limitato dal Giura, dalle [...] sue acque furono, in parte, immesse nel lago sopraddetto e in parte, a monte e a valle della borgata di Büren, canalizzate. Tra Soletta e Aarburg il fiume attraversa, formando varî salti, le formazioni moreniche deposte dal ghiacciaio del Rodano, che ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI BRIENZ – LAGO DI ZURIGO – IMPALUDAMENTI – LAGO DI THUN – ALPI BERNESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AAR o Aare (1)
Mostra Tutti

GILGAMESH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος) G. Garbini Leggendario re della città sumerica di Uruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola. G., il cui nome compare [...] , in Genava, XXII, 1944, pp. 69-88; E. Porada, Seal Impressions of Nuzi, New Haven 1947, pp. 60-61; E. D. Van Buren, The Guardians of the Gate in the Akkadian Period, in Orientalia, XVI, 1947, pp. 312-32; L. Speleers, Gilgamesh ou Enkidou - dompteur ... Leggi Tutto

COUCY, Enguerrand de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUCY, Enguerrand de François-Charles Uginet Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] per mancanza di viveri e per timore di disordini da parte dei suoi soldati delusi e scontenti. Aveva conquistato, comunque, Nidau e Buren, che tenne fino al 1388, quando dovette cederli ai Bernesi. Dopo la morte di Edoardo III (21 giugno 1377) il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SHAMASH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole") A. Bisi Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar. S. è detto figlio di Sin (v.) [...] 1924, p. 192 ss. Figurina fittile: E. D. van Buren, Clay Figurines of Babylonia and Assyria, New Haven 1930, nn passim, in particolare, pp. 67-70, 95-106; 108-10; E. D. van Buren, Symbols of the Gods in Mesopotamian Art, Roma 1945, pp. 85-95; 179-80, ... Leggi Tutto

MACKENZIE, William Lyon

Enciclopedia Italiana (1934)

MACKENZIE, William Lyon Howard R. Marraro Capo dei rivoluzionarî canadesi, nato a Dundee (Scozia) il 12 marzo 1795, morto a Toronto (Canada), il 28 agosto 1861. Da giovane lavorò in un lanificio, ma [...] Mackenzie's Message, che ebbe poca fortuna. Il M. scrisse: Catechism of education, York 1830; The life and times of Martin Van Buren, Boston 1846; The lives and opinions of B. F. Butler and Jesse Heyt, Boston 1845; The sons of Emerald isle, New York ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACKENZIE, William Lyon (2)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] della provincia di Aosta, vi, 1934, p. 88 ss.; id., Forma Italiae, xi, 1, A. P.; id., A. P., Roma 1948, p. 167; A. W. van Buren, in Am. Journ. Archaeol., 1937, p. 489 ss.; 1938, p. 410 ss.; G. Rosi, in Riv. Ital. del Dramma, i, 1937, p. 56 ss.; id ... Leggi Tutto

ARTE E PAESAGGIO

XXI Secolo (2010)

Arte e paesaggio Adriana Polveroni All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] ultimi anni si sono aggiunte solo quattro nuove installazioni, tra cui si segnalano quella di scala architettonica di Daniel Buren (n. 1938), artista che da diversi anni si esprime felicemente in importanti interventi ambientali, tra gli altri quello ... Leggi Tutto

PINAKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella) P. Moreno La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] tavv. 94, 101, 117, ecc.; H. G. Beyen, Die Pompeianische Wanddekoration, I, L'Aia 1928, II, 1960; A. W. van Buren, Pinacothecae, in Memoirs of the American Academy in Rome, XV, 1938, p. 70 ss.; K. Schefold, Pompejianische Malerei, Basilea 1952, p. 32 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
O.K
O.K. ‹óu kèi› o, all’ital., ‹okèi›. – Sigla statunitense che indica approvazione, consenso, equivalente all’ital. «sta bene, va bene». Ne sono state date molte spiegazioni poco plausibili; sembra ormai accertato che apparve nel 1840, anno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali