• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Arti visive [63]
Archeologia [57]
Biografie [17]
Storia [13]
Geografia [7]
Musica [6]
Religioni [4]
Architettura e urbanistica [4]
Temi generali [4]
Diritto [3]

ANTEFISSA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco. Il nome antefissa (antefixa-orum) [...] .: C. Thierry, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités, I, Parigi 1877, p. 285 segg. Per l'antefissa greca: E. Douglas van Buren, Greek fictile revetments in the archaic period, Londra 1926; H. Koch, in Ath. Mitt., XXXIX (1914), pp. 237-51, e Röm ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – ETÀ ELLENISTICA – MATER MATUTA – APOTROPAICO – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEFISSA (1)
Mostra Tutti

FASELIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dorica della Licia fondata da Lindî forse intorno al 690 a. C., su di un colle dirupato dal lato del mare e accessibile dalla terraferma, con cui è collegato da un basso istmo che lo riconnette alle [...] oggi Janar. Bibl.: F. Beaufort, Karamania, Londra (1817, p. 57; V. Berard, in Bull. de Corr. Hell., 1892, p. 441 segg.; Van Buren, in Journ. of Hell. Studies, 1908, p. 185 segg.; Parigeni e Romanelli, in Monum. ant. dei Lincei, XXIII, col. 183 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA LEGA DELIO-ATTICA – ANATOLIA – PERSIANO – MAUSOLO – FLORIDA

FRATTE DI SALERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRATTE DI SALERNO G. Colonna Sobborgo nord-orientale di Salerno, sulla sinistra del fiume Irno, ove sono state recentemente scoperte tracce di un'antica città, di facies inizialmente etrusca (si è rinvenuta [...] .; B. Neutsch, in Arch. Anz., 1956, cc. 351 ss.; V. Panebianco, in Fasti Archeologici, X, 1957, n. 2541, fig. 61; A. v. Buren, in American Journal of Archaeology, LX, 1956, p. 392; LXI, 1957, p. 377, tav. 107. Per le necropoli: A. Maiuri, in St. Etr ... Leggi Tutto

LIBERTY PARTY

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERTY PARTY Howard R. Marraro . Partito politico nordamericano, organizzatosi negli stati del Nord nel 1839, e scioltosi nel 1848. Suo scopo principale fu di combattere la schiavitù con mezzi politici. Malcontenti [...] fondere il partito col nuovo partito abolizionista (Free Soil Party). I due candidati si ritirarono dopo la scelta del Van Buren e all'infuori dell'attività di un piccolo gruppo che ancora sosteneva che la schiavitù potesse essere abolita mediante un ... Leggi Tutto

Jackson, Andrew

Enciclopedia on line

Jackson, Andrew Uomo politico (Waxhaw, Carolina del Sud, 1767 - "The Hermitage" presso Nashville, Tennessee, 1845). Settimo presidente degli USA. Difensore dell'Unione, batté gli inglesi a New Orleans (1815). Presidente [...] Le sue misure contro la Bank of the United States e la conseguente cessazione di questa provocarono una crisi che spezzò il monopolio finanziario (1836). Si ritirò a vita privata (1837) dopo aver appoggiato l'elezione del suo successore M. Van Buren. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAROLINA DEL SUD – POTERE ESECUTIVO – ARISTOCRAZIA – NEW ORLEANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jackson, Andrew (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno Adriano H. Luijdjens Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] suo vivace intelletto, ben presto divenne il prediletto dell'imperatore. Nel 1551 sposò Anna, figlia del ricco conte Massimiliano di Buren. Nello stesso anno fece la sua prima campagna contro i Francesi. Il 25 ottobre 1555 assistette a Bruxelles all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno (2)
Mostra Tutti

BROEDERLAM, Melchior

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BROEDERLAM, Melchior A. Châtelet Pittore fiammingo documentato tra il 1381 e il 1409. Al servizio di Filippo l'Ardito come pointre de Monseigneur nel 1381, B. divenne valet de chambre quando questi, [...] Dijon Altarpiece by Melchior Broederlam and Jacques de Baerze: A Study of its Iconographic Integrity (tesi), Ann Arbor 1976; A. H. van Buren, The Model Roll of the Golden Fleece, ArtB 61, 1979, pp. 359-376; M. Comblen-Sonkes, Le Musée des Beaux-Arts ... Leggi Tutto
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – CONTEA DI FIANDRA – FILIPPO L'ARDITO – CONTI DI FIANDRA – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROEDERLAM, Melchior (2)
Mostra Tutti

GRAMMICHELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GRAMMICHELE dell'anno: 1960 - 1994 GRAMMICHELE D. Adamesteanu Sul complesso collinoso di Terravecchia, dominante la vallata del fiume di Caltagirone, in vista della pianura di Leontini e di Catania, [...] di una città siculo-greca a Terravecchia di Grammichele, in Mon. Ant. Lincei, XVIII, 1908, coll. 121-174; E. D. van Buren, Archaic Fictile Revetments in Sicily and Magna Graecia, Londra 1923, p. 137; T. J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford 1948, p ... Leggi Tutto

NERGAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NERGAL (sumerico Né-uru-gal "signore della grande dimora"; Νήργιλος) A. Bisi Dio originariamente solare o ctonio, protettore della fertilità, divenuto poi il dio dell'Oltretomba (della terra inferiore: [...] religion sumérienne d'après les documents sumériens antérieurs à la dynastie d'Isin (2186), Parigi 1931, pp. 90-92; E. Douglas Van Buren, symbols of the Gods in Mesopotamian Art, Roma 1945, pp. 146-49; 165-66; 177-78. Sulle terrecotte: E. Douglas Van ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POMPEI (XXVII, p. 823) Amedeo Maiuri Progresso dello scavo. - La scoperta di una grande Palestra di età romana, nell'estremo quartiere sudorientale della città e nell'area della piazza in cui fu costruito, [...] , in Riv. di Studi pompeiani (E. Magaldi), Napoli, I, 1935; II, 1937; III, 1942; IV-V, 1946; A. W. van Buren, Pompeii, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., 1940; A. Sogliano, Pompei nel suo sviluppo storico; I, Pompei preromana (dalle origini all'a. 80 a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – TEMPIO GRECO – ANFITEATRO – BALTIMORA – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
O.K
O.K. ‹óu kèi› o, all’ital., ‹okèi›. – Sigla statunitense che indica approvazione, consenso, equivalente all’ital. «sta bene, va bene». Ne sono state date molte spiegazioni poco plausibili; sembra ormai accertato che apparve nel 1840, anno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali