• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Archeologia [17]
Arti visive [10]
Europa [8]
Storia [7]
Popoli antichi [4]
Geografia [3]
Gruppi etnici e culture [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Geografia storica [2]
Economia [1]

HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973 HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45) G. Bordenache Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] di anathèmata del V-IV sec.; la terza, verso la metà del I sec. a. C., quando il re Burebista riuscì a impadronirsi delle città pontiche, da Olbia ad Apollonia; aggiungiamo che questa distruzione, chiaramente indicata dalla stratigrafia della zona ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia Sergio Rinaldi Tufi Thracia Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] attribuite alla Bitinia. Base romana nel I sec. a.C. per spedizioni contro Scordisci e Bessi e poi per la lotta contro Burebista, la Tracia, se si eccettuano le fasce costiere (che però, come si è visto, in gran parte le furono tolte), conservò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TOMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997 TOMIS (Τόμις, Τομεύς, Tomi, Tomis) R. Vulpe Nome antico dell'attuale porto di Costanza, sulla costa dobrugiana del Mar Nero. Colonia ionica di Mileto, fondata come semplice [...] seguito alla sconfitta di C. Antonio Hybrida nel 62, è costretta a sottomettersi dopo pochi anni, all'autorità del re geta Burebista. Morto quest'ultimo verso il 44 a. C. ridiviene libera per breve tempo. Dopo la conquista della Dobrugia da parte di ... Leggi Tutto

PIATRA ROSIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIATRA ROŞIE O. Floca IE È una delle fortezze daciche del complesso montuoso della Transilvania sud-orientale, messa in luce dagli scavi del 1949. Situata sulla scoscesa altura P. R. (823 m), la fortezza [...] di datare la fortezza tra il I sec. a. C. e i primi anni del II sec. d. C., al tempo cioè di Burebista e di Decebalo. In questo lungo periodo si possono determinare tre fasi successive: a) la fortezza superiore con le due torri di vedetta del lato ... Leggi Tutto

GETO-DACICA, civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GETO-DACICA, civiltà R. Vulpe Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] della Transilvania sud-occidentale, ove costruì poderose fortezze e i santuari della comunità geto-dacica. Sebbene dopo la morte di Burebista il raggruppamento di tribù da lui condotto si sia suddiviso, la cultura g.-d. ha continuato a svilupparsi in ... Leggi Tutto

ISTRO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRO ("Ιστρος, anche 'Ιστρίν e 'Ιστρόπολις; Istrus, Histrus e Histriopolis) Pietro Romanelli Città della costa occidentale del Ponto Eusino poco a sud della foce del Danubio, di cui prese il nome. Fu [...] la città dagl'indigeni ribelli, e Istro, al pari di tutta la regione, passò sotto il dominio del re dace Burebista: spetta a questo tempo e ha relazione con questi avvenimenti un'importante iscrizione (Dittenberg, Syll. inscr. graec., 3ª ed., n ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior Sergio Rinaldi Tufi Moesia superior e moesia inferior Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] fu distrutta e ricostruita: l’ultima distruzione è della metà del I sec. a.C., opera delle tribù daco-getiche del re Burebista. In occasione dell’occupazione romana di età augustea si ebbe una sorta di seconda fondazione, di cui non conosciamo bene i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GETO - DACICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GETO-DACICA, Civiltà (v. vol. III, p. 856) L. Bianchi Geti e Daci erano popolazioni traciche che parlavano la stessa lingua, per cui le fonti li hanno spesso confusi. In base alle indicazioni di Strabone [...] cu lumea elenistica şi romand («Relazioni commerciali della Dacia con il mondo ellenistico e romano»), Cluj 1974; I. H. Crişan, Burebista and His Time-, Bucarest 1975; D. Berciu, Daco-Romania, Ginevra-Roma 1976; H. Daicoviciu, I. Glodariu, Puñete de ... Leggi Tutto

Tracia

Enciclopedia on line

(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] dovettero spesso intervenire a domare popolazioni indigene e costituì un vero pericolo il forte regno creato intorno al 55 dal daco Burebista, che si estese sino alla costa. Una dinastia indigena fondata da Sadala regnò poi come cliente di Roma, e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI MACEDONIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tracia (2)
Mostra Tutti

NORICO

Enciclopedia Italiana (1934)

NORICO (Norĭcum) Pietro Romanelli Regno celtico, poi provincia romana, a nord-est dell'Italia, fra questa e il Danubio. I suoi confini sono segnati con precisione a sud dalle Alpi Carniche, a ovest dal [...] la necessità per i principi norici di trovare nei Romani un appoggio contro le invasioni e gli assalti dei Boi e soprattutto di Burebista, re dei Geti e dei Daci. Sappiamo così che un re norico prestò aiuto a Cesare nella guerra contro Pompeo. Nel 16 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE SENATORIO – PROVINCIA ROMANA – MARCO AURELIO – IMPERO ROMANO – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORICO (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali