• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [305]
Storiografia [18]
Biografie [86]
Arti visive [67]
Storia [56]
Letteratura [28]
Filosofia [24]
Religioni [17]
Temi generali [15]
Archeologia [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca Christian R. Raschle Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] the Roman Empire, 3 voll., Londra 1776-1788; L. von Ranke, Weltgeschichte, 9 voll., Leipzig 1881-1888. Si veda B. Brennan, Burckhardt and Ranke on the Age of Constantine the Great, in Quaderni di Storia, 41 (1995), pp. 53-65; V. Duruy, Histoire des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

L'immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento Johannes Wischmeyer La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] Ivi, p. 41. 32 Ivi, p. 53. 33 Ivi, p. 42. 34 Ivi, p. 62. 35 Si veda il contributo di C. Raschle, Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca, in questa stessa opera. 36 Di altra opinione K. Nowak, Der erste christliche Kaiser. Konstantin der Große ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Costantino nella storiografia tedesca del Novecento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia tedesca del Novecento Christian R. Raschle Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] con Massenzio si trasforma in una prima prova di difesa. Il suo arrivo in Italia, sulla scia dell’interpretazione di Burckhardt, è paragonato a quello compiuto da Napoleone nel 1796, ma anche all’esperienza di Cesare. Con il resoconto della battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Costantino nella storiografia italiana su Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia italiana su Roma Federico Santangelo Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] commento Anonimo, Le cose della guerra, a cura di A. Giardina, Milano 1989, pp. XXVIII-XXX, 51-55. 38 S. Mazzarino, Burckhardt, il ‘tardo antico’ e una lezione di Mommsen su Traiano, in Id., Antico, tardoantico ed èra costantiniana, I, Bari 1974, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Il Rinascimento

Dizionario di Storia (2011)

Il Rinascimento Sergio Bertelli Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] (titolo di un capitolo della Histoire de France) di J. Michelet (1855) e dall’altrettanto famoso libro di J. Burckhardt Die Kultur der Renaissance in Italien (1860), intendendo Kultur nell’accezione germanica di «civiltà». Notiamo però che già l’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIOGRAFIA

mentalità, storia della

Dizionario di Storia (2010)

mentalita, storia della mentalità, storia della Uno dei più importanti indirizzi storiografici maturati a partire dagli anni Trenta del 20° sec., nell’ambito della nouvelle histoire, la storia di nuovo [...] . Wallon, le tesi antipositiviste di H. Berr, i primi approcci alla storia delle credenze e dei riti operati da J. Burckhardt e J. Huizinga), Febvre propose la definizione di «attrezzatura mentale» per spiegare il modo in cui gli uomini delle diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Costantino nella storiografia cattolica tedesca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia cattolica tedesca Claus Arnold Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] Knöpfler, storico della Chiesa a Monaco di Baviera e alunno di Hefele, si rifà sia a Flasch che a Burckhardt, giudicando il Costantino di quest’ultimo «molto unilaterale»59. Sullo sfondo della critica burckhardtiana, Knöpfler, però, soppesa con cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Costantino nel modernismo. Premesse di un discorso critico sull'era costantiniana della Chiesa

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel modernismo Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa Giacomo Losito Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] . La prima, che aveva accreditato la realtà di sogni e visioni, era prevalsa sino al XVIII secolo. La seconda, sostenuta da Burckhardt e da Dury in Francia, che attribuiva a Costantino solo l’anima di un politico – capace di riscuotere l’appoggio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Genere storico. La storiografia di Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Genere storico La storiografia di Eusebio di Cesarea Emanuela Prinzivalli L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] , in Bizantinistica 5 (2003), pp. 97-112. 16 T. Barnes, Constantine. Dynasty, cit., pp. 9-13, ricostruisce la vicenda critica da Burckhardt in poi, strettamente connessa con le vicende storiche della Germania di Bismarck. 17 W.H.C. Frend, The Rise of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIOGRAFIA

Rinascimento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Rinascimento Michele Ciliberto Dopo l'Umanesimo civile L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] per l'alchimia, per l'ermetismo già evidente nei contributi giovanili degli anni Trenta: tutti temi per i quali J. Burckhardt (1818-1897), e dopo Baron, non hanno avuto alcuno specifico interesse, e che anzi essi hanno tenuto lontani, assorbiti come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIOGRAFIA
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – STORICI DELLE RELIGIONI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinascimento (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ciceróne
cicerone ciceróne s. m. [dal nome del filosofo e oratore romano Cicerone (106-43 a. C.), simbolo dell’eloquenza romana]. – 1. Chi, dietro pagamento, guida i visitatori di un museo, di una città, di scavi archeologici, ecc., illustrando loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali