• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [305]
Filosofia [24]
Biografie [86]
Arti visive [67]
Storia [56]
Letteratura [28]
Religioni [17]
Storiografia [18]
Temi generali [15]
Archeologia [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]

progresso

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

progresso Stefano De Luca Lo spirito della modernità Il termine progresso ha due significati. Il primo indica una qualsiasi successione di eventi che implichi un miglioramento: la scoperta di nuovi [...] , quando la società di massa iniziò a mostrare i suoi aspetti più negativi. Secondo il pensatore svizzero Jacob Burckhardt la spinta verso il livellamento che caratterizzava la società democratica avrebbe condotto non al progresso, ma alla decadenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progresso (6)
Mostra Tutti

Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea Marco Rizzi I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] , Eusebius of Caesarea’s “Commentary on Isaiah”. Christian exegesis in the age of Constantine, Oxford 1999, pp. 103-201. 2 J. Burckhardt, L’età di Costantino il Grande, Roma 1970 (ed. or. Leipzig 1880), p. 380. 3 F.C. Overbeck, Über die Anfänge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Pfister, Federico

Enciclopedia on line

Artista, archeologo, filosofo svizzero (Napoli 1898 - Roma 1975). Ingegno versatile, sin dall'inizio degli anni Venti aderì al futurismo e collaborò con E. Prampolini sul quale scrisse poi una monografia [...] (assieme a P. Mingazzini redasse il fasc. Surrentum, 1946, per la Forma Italiae) e tradusse in italiano Il Cicerone di J. Burckhardt (1951) e Il bello nell'arte di J. J. Winckelmann (1954). Si occupò anche di problemi filosofici (Il metodo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINCKELMANN – FUTURISMO – CICERONE – ROMA

Rinascimento: oltre la costruzione dei 'moderni'

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’ Michele Ciliberto Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] Una cosa è il punto di vista di un illuminista come d’Alembert, un’altra quello del professore basileese Jacob Burckhardt, che in Historische Fragmente aus dem Nachlass, pubblicati postumi nel 1929 (trad. it. Lezioni sulla storia d’Europa, 1959), si ... Leggi Tutto

COLLI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filosofo e storico della filosofia, nato a Torino il 16 gennaio 1917, morto a San Domenico di Fiesole il 6 gennaio 1979. Insegnante di filosofia presso il liceo Machiavelli di Lucca (1942-49), è stato [...] e, per suo tramite, di Schopenhauer e del pensiero orientale, ha coltivato insieme studi filologici secondo la tradizione di Burckhardt e Nietzsche. Il suo contributo più rilevante è l'edizione del ''testo critico originale'' di Nietzsche, Werke ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGIONE PURA – UNIVERSITÀ DI PISA – SCHOPENHAUER – IDEALISTICHE – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

Magia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Magia Gilbert Lewis Evoluzione del concetto Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] Un rituale di travestimento in Nuova Guinea, Torino 1988). Boas, F., Kwakiutl ethnography (a cura di H. Codere), Chicago 1966. Burckhardt, J. von, Die Zeit Constantins des Grossen, Basel 1852 (tr. it.: L'età di Costantino, Firenze 1990). Burrow, J.W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – OCCULTISMO E METAPSICHICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – EUROPA RINASCIMENTALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – BRONISLAW MALINOWSKI – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magia (9)
Mostra Tutti

Medioevo plurale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Medioevo plurale Michele Ciliberto Nel 1932, in un bel saggio sul Rinascimento, Delio Cantimori scrisse che quando si parlava del Medioevo gli uomini moderni non erano ancora capaci di esprimere un [...] , per essere poi ripreso, e sistematizzato, nel corso dell’Ottocento, nelle opere fondamentali di Jules Michelet e di Jacob Burckhardt. Quando nei secoli moderni si parla di Medioevo, è acquisito che si sia trattato di un tempo di tenebre; fin ... Leggi Tutto

Vasòli, Cesare

Enciclopedia on line

Storico della filosofia italiano (Firenze 1924 - ivi 2013). Formatosi alla scuola di grandi maestri dell'ateneo fiorentino (E. Garin, C. Morandi, D. Cantimori), e poi docente in diverse università italiane, [...] Ficino, Savonarola, Machiavelli: studi di storia della cultura (2006); Due momenti della discussione sul Rinascimento del Burckhardt: Emile Gebhart e Konrad Burdach (2007). I suoi interessi danteschi sono testimoniati, oltre che dalla collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'OCCAM – FILOSOFIA MORALE – MARSILIO FICINO – KONRAD BURDACH – ESCATOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasòli, Cesare (1)
Mostra Tutti

De Sanctis, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Francesco De Sanctis Gennaro Maria Barbuto La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] al Politecnico e frequentò un milieu molto stimolante e illuminato da grandi personalità, come Wilhelm Richard Wagner e Jacob Burckhardt. In questi anni, notevoli sono le lezioni su Dante, sul poema cavalleresco e il saggio del 1858 su Arthur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sanctis, Francesco (9)
Mostra Tutti

Garin, Eugenio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Eugenio Garin Michele Ciliberto Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] nel 1952 – un’antologia assai notevole che spinse Delio Cantimori ad affiancare il nome di Garin a quello di Burckhardt come autore di una nuova visione generale del Rinascimento. Quell’antologia non costituiva un’eccezione, perché Garin accompagnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garin, Eugenio (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ciceróne
cicerone ciceróne s. m. [dal nome del filosofo e oratore romano Cicerone (106-43 a. C.), simbolo dell’eloquenza romana]. – 1. Chi, dietro pagamento, guida i visitatori di un museo, di una città, di scavi archeologici, ecc., illustrando loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali