ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] cosciente del diretto rapporto intercorrente tra crescita civile ed economica, magnificenza e stabilità politica dello Stato. J. Burckhardt (La civiltà del Rinascimento in Italia, Firenze 1975, p. 46) definì la signoria estense come "una singolare ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] Humanists and of the World of Classical Scholarship in Italy, 1300-1800, Boston, Mass., 1962, II, pp. 1746 ss.; J. Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia, Roma 1967, pp. 143, 249; A. Bruschi, Bramante architetto, Bari 1969, pp. 598, 687 ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] acoustical holography, New York 1972.
Caulfield, H. J., Sun Lu, The applications of holography, New York 1970.
Collier, R. J., Burckhardt, C.B., Lin, L. H., Optical holography, New York 1971.
De Velis, J. B., Reynolds, G. O., Theory and applications ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Savoia che erano in genere molto economi e sapevano spendere in opportune circostanze.
Bibl.: Per un quadro d'insieme: J. Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia, 3ª ed., Firenze 1927; P. Villari, N. Machiavelli e i suoi tempi, Milano 1895 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] di rappresaglie avrebbero portato ad un aggravamento delle relazioni tedesco-polacche.
Il 10 pomeriggio, l'alto commissario C. Burckhardt era convocato per il giorno dopo a Berchtesgaden. Qui il cancelliere, dopo aver criticato aspramente la nota ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] O. Bürger, Reisen eines Naturforschers im tropischen Südamerika (Fahrten in Columbien und Venezuela), 2ª ed., Lipsia 1919; Burckhardt, Columbiens Reichtum, seine Landwirtschaft, Berlino 1919; M. T. Dawe, Republic of Colombia, Londra [1920]; O. Bürger ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] ; K. Burdach e P. Piur, Briefwechsel des Cola di Rienzo, Berlino 1912-1929. Sul problema dell'umanesimo: I. Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia, Firenze 1927; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933; Monnier, Le "Quattrocento", Parigi ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Lio, nei bicchieri Can I e II e nella gruccia in acciaio zincato di S. Bergne, nel vaso in ceramica Trellis di L. Burckhardt e nel porta-CD Soundtrek II di A. Häberli. Interessante per l'uso innovativo delle materie plastiche e per la rielaborazione ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] lo Schnaase lesse nelle opere d'arte più la psicologia dei popoli che il loro valore artistico. Jacopo Burckhardt giustappose all'analisi puramente formale dell'architettura e della decorazione lo studio dei particolari storici della vita dei popoli ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] 1910; L. Niccolini, La reggia di Caserta, Bari 1911; B. Patzak, Palast und Villa in Toscana, Lipsia 1912; J. Burckhardt, Geschichte der Renaiss. in Italien, Stoccarda 1912; G. Chevalley, Gli architetti... delle ville piemontesi nel sec. XVIII, Torino ...
Leggi Tutto
cicerone
ciceróne s. m. [dal nome del filosofo e oratore romano Cicerone (106-43 a. C.), simbolo dell’eloquenza romana]. – 1. Chi, dietro pagamento, guida i visitatori di un museo, di una città, di scavi archeologici, ecc., illustrando loro...