OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] di S. Paolo ad Albano (Roma), dove dal 1690 prese l’abitudine di trascorrere la villeggiatura organizzando festini, recite di burattini, conviti e serenate.
Tra il 1690 e il 1693 per decorare i propri appartamenti alla Cancelleria impiegò, oltre all ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] a Roma I sonetti romaneschi, per Voghera, riedizione di testi con qualche aggiunta, come il dittico Li burattini, metafora dell’esistenza come teatro animato. Nuovi erano pure alcuni sonetti politici, come la corona Er principe rivoluzzionario ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] Ernst Toller, Il folle, la morte e i pupi da Il folle e la morte di Hugo von Hofmannsthal e Los Títeres de cachiporra (I burattini di legno) di García Lorca; nel 1969 I Negri di Jean Genet, nel 1970 la Medea di Seneca; nel 1971 K di Sanguineti, Il Re ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] , nel secondo atto, Bepi ferito viene operato fuori scena, e intanto il fattore devoto distrae i congiunti con i burattini, scagliando su Pantalone e Arlecchino angoscia e rabbia. O ancora nel Fator galantomo, allorché Memi Strussia, sospettato di ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] San Giovanni 1916; La najade della cascata, Milano 1919; Michela, Milano 1919; La casa della scogliera, Milano 1920; Burattini interessanti: serie di produzioni pel teatrino delle marionette, Milano 1923.
Fonti e Bibl.: Per dati e fonti relativi ad ...
Leggi Tutto
MEACCI, Ricciardo
Francesco Franco
– Figlio di Doroteo e di Francesca Maccherini, nacque a Dolciano di Chiusi (Siena), il 5 dic. 1856.
Formatosi nel purismo dell’Istituto di belle arti di Siena, nell’agosto [...] nella collezione di Luca Sabatelli a Milano). Restaurati nel 2002, vennero concepiti per uso ludico, come teatrini dei burattini per i bambini della famiglia. Rivelano un’estrema cura nella realizzazione della scena e dei più minuti dettagli: quinte ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] Bottaccino (ibid. 1902); Cip cip e Glu glu (Milano 1927); L'isola del silenzio (Firenze 1928); Bambini e burattini (Torino 1930). Le sue opere ebbero molte riedizioni, furono inserite in numerose antologie, tradotte nelle principali lingue europee e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Céline, scrittore francese celebre per il romanzo Viaggio al termine della notte, esprime [...] caso” che continua a dividere la critica. Non contiene invece pregiudizi antisemiti Guignol’s Band I (Banda dei burattini, 1944), romanzo allusivo alla condizione grottesca dell’uomo, momento di transizione tra l’aggressività del periodo libellista e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] importante nella Francia medievale, ai giorni nostri è rappresentato solo in qualche regione dal teatro delle marionette e dei burattini. Attualmente il centro principale di questa produzione, spesso in dialetto locale, è Lione; ma a Lilla e in altre ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005)
Manfredo Vanni
*
Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate [...] la Mostra della moda stile e costume all'interno del Palazzo delle mostre e la serie degli spettacoli. dal Teatro dei burattini di Mosca di Obrazcov, al Piccolo Teatro della città di Milano, dal Théâtre national populaire di Parigi alla comp. De ...
Leggi Tutto
burattinata
s. f. [der. di burattino], spreg. – 1. Azione o comportamento da burattino, non degni di persone serie: noi Italiani ebbimo sempre una naturale antipatia per le b. (Nievo). 2. Rappresentazione scenica di scarsissimo valore: che...
burattino
s. m. [prob. da Burattino, uno dei nomi del secondo zanni nella commedia dell’arte; der. di buratto]. – 1. a. Fantoccio costituito da una testa, solitamente di legno, alla quale è congiunta una veste, completa in ogni particolare...