• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [8]
Letteratura [3]
Strumenti del sapere [2]
Diritto [2]
Teatro [1]
Poesia [1]
Lingua [1]
Grammatica [1]
Diritto commerciale [1]
Istruzione e formazione [1]

Buòvo d'Antona

Enciclopedia on line

Eroe d'una delle leggende cavalleresche più diffuse in Europa. Secondo la canzone di gesta francese (sec. 13º), giuntaci in 3 diverse versioni, B. è figlio di Guion de Hanstone e della regina Brandonie. [...] Questa, innamoratasi del duca Doon de Mayence, fa morire Guion. B. è venduto al re d'Armenia; cresciuto e divenuto cavaliere, s'innamora di Josiane, figlia del re, e dopo molte avventure la sposa; poi uccide in duello il patrigno e, secondo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANZONE DI GESTA – ARMENIA – FRANCIA – ITALIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buòvo d'Antona (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] poemi quali la Spagna, l'Uggeri il Danese, il Fierabraccia, l'Aspromonte, e romanzi in prosa, quali una storia di Buovo d'Antona, le Storie di Rinaldo, il Viaggio di Carlomagno in Spagna e, più famosi e più lungamente vitali (si ristampano e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

EPOPEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] di antico francese e di dialetto veneto) è detta letteratura francoveneta e francoitaliana. Una vasta compilazione ciclica su Buovo d'Antona, sulla madre e la giovinezza di Carlomagno, ecc., raffazzonata di su racconti francesi da un anonimo giullare ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PANIASSI DI ALICARNASSO – FRANCESCO BRACCIOLINI – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPOPEA (2)
Mostra Tutti

ANDREA da Barberino

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato verso il 1370 in Barberino di Valdelsa da Iacopo dei Mangabotti; testò nel 1431; s'ignora quando morì. Fu maestro di canto e "romanzatore", cioè traduttore e compilatore in volgare di romanzi francesi [...] altri tre libri, sono narrate anzitutto le avventure di Buovo d'Antona, discendente di Ottaviano, e della moglie di lui, è costretto a bandire la sorella Berta e l'amante di lei, Milone d'Anglante. Da essi nasce, a Sutri, Orlando; e a Sutri egli è ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO CAROLINGIO – GUERIN MESCHINO – BUOVO D'ANTONA – CARLO MAGNO – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA da Barberino (1)
Mostra Tutti

GOLDONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLDONI, Carlo Lucia Strappini Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni. Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] , Il viaggiatore ridicolo (1756); L'isola disabitata, Il mercato di Malmantile, La conversazione (1757); Il signor dottore, Buovo d'Antona, Gli uccellatori (1758); Filosofia ed amore, La fiera di Sinigaglia (rappr. al teatro delle Dame di Roma), Amor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA – PAESE DELLA CUCCAGNA – COMMEDIA DELL'ARTE – GEROLAMO MEDEBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDONI, Carlo (5)
Mostra Tutti

grammatica storica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] di verbi transitivi e intransitivi inergativi (cioè con ausiliare avere): «la corte ha tutta mangiata» (Framm. del Buovo d’Antona), «avendo più miglie […] caminati» (Masuccio Salernitano, Il Novellino 4). Gröber, Gustav (1877), ‘Lo’, ‘li’ – ‘il’, ‘i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI MATERIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – ERASMO DA ROTTERDAM – BONVESIN DE LA RIVA

UNGARELLI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa Giovanni Andrea Sechi Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato. Soprano, fu [...] 1757, Bologna 1758, Milano 1758, Vienna 1764, Varsavia 1765), La conversazione di Scolari (Venezia 1758, Firenze 1758), Buovo d’Antona di Traetta (Venezia 1759), Le pazzie di Orlando di Pietro Alessandro Guglielmi (Londra 1771, Milano 1773), Gli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LAMPUGNANI – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – FONDAZIONE GIORGIO CINI

cavalleresca, poesia

Enciclopedia on line

L’insieme dei poemi e dei romanzi sorti nel Medioevo o rimaneggiati o composti in età successive, intorno agli eroi della cavalleria. Ne fanno parte i due grandi cicli dell’epopea francese: il ciclo brettone, [...] Mayence, che trasformò a suo modo, facendone una ‘gesta’ di criminali e di traditori. Vanno inoltre ricordati i poemi Buovo d’Antona, Fierabbraccio, Uggeri il Danese, Rinaldo da Montalbano, la Spagna in rima, l’Orlando che Luigi Pulci utilizzò per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – GOFFREDO DI STRASBURGO – ANDREA DA BARBERINO – CICLO CAROLINGIO – CANZONI DI GESTA

TRAETTA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAETTA, Tommaso Andrea Della Corte Musicista, nato a Bitonto il 30 marzo 1727, morto a Venezia il 6 aprile 1779. A undici anni fu inviato dai genitori a Napoli. Ammesso nel conservatorio di Santa Maria [...] nella frase sulle parole "che farò senza il mio bene". D'altra parte un passo dei corni nell'Armida, 1761, servì da -'59, Ifigenia in Tauride (Coltellini, Vienna); '59, Buovo d'Antona (Goldoni, Venezia), Ippolito e Aricia (Frugoni, Parma); ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAETTA, Tommaso (1)
Mostra Tutti

LEVITA, Elia

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVITA, Elia (Ēlīyyāh ben Āshēr ha-Lēwī) Umberto Cassuto Drammatico ebreo, nato a Neustadt presso Norimberga nel 1472. Venuto giovane in Italia, dimorò dapprima a Padova, poi a Venezia, e quindi, dalla [...] Gesch. der hebr. u. aram. Studien, Monaco 1884, p. 158). In giudeo-tedesco compose: Bovo-Buch, rifacimento del romanzo di Buovo d'Antona (s. l. e a. [1508-49]); una traduzione dei Salmi (Venezia 1545). Un piccolo lessico giudeo-tedesco-ebraico dei ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali