Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] il gruppo dominante dei Neri si è scisso e l'ambizioso Corso Donati trama con i superstiti magnati Bianchi rimasti a F. e da di illustri casate - Agnel Brunelleschi, Cianfa Donati, Buoso, Puccio Sciancato, Francesco Cavalcanti - e soprattutto ...
Leggi Tutto
Abati, Buoso degli
Personaggio identificato da alcuni antichi commenti nel Buoso citato da D. in If XXV 140; ma quasi sicuramente è identificazione erronea, poiché nella famiglia A. non compare nessun [...] Buoso; assai più probabile è invece l'identificazione del Buoso dantesco con uno dei Donati. V. BUOSO. ...
Leggi Tutto
DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] l'amicizia tra i due; e la cattiva fama dell'intera schiatta dei Donati, anche soprannominati Malefami (G. Villani, VIII, 39), ricca di ladri famosi (Dante cita Cianfa e forse anche Buoso di Forese di Vinciguerra nella bolgia dei ladri, Inf. XXV) e ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] beni posseduti dal D. per indiviso con i fratelli Buoso e Taddeo, distruggendo due torri con le annesse case che delle proprietà ci rendono edotti del rilevante patrimonio immobiliare del Donati. Ma la situazione era ora rovesciata e il D. poteva ...
Leggi Tutto
Antica famiglia fiorentina, che ha come capostipite un Abate d'Ildebrandino della Lombarda, console nel 1176. Ebbe le proprie case presso Orsammichele; seguì, dopo l'uccisione di Buondelmonte de' Buondelmonti, [...] nella quale egli stesso militava, provocò, con la caduta di essa, disordine nella schiera e quindi la sconfitta. Non si sa invece se appartenne alla famiglia degli A. o a quella dei Donati quel Buoso, che Dante (Inf., XXV) pone tra i ladri. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , mentre signori lombardi giuravano al re fedeltà; Buoso da Dovara veniva messo al comando di un corpo . Dragonetti de Torres, La lega di Lepanto nel carteggio diplomatico inedito di don Luys de Torres nunzio straordinario di S. Pio V a Filippo II, ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] preparando le signorie di Ezzelino da Romano, del Pelavicino e di Buoso da Doara, e dopo la caduta di Manfredi, quella di , Printing at Brescia in the XV century, Londra 1905; L. Donati, Bonino de Boninis stampatore, in Arch. storico per la Dalmazia, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] - forse per incarico di Anastasia Attendolo Sforza, figlia di Buoso conte di Santa Fiora e moglie del signore di Perugia l'anziano maestro ricordò con orgoglio "d'essersi trovato a portar Donato alla sepoltura" (Vasari [1568], II, 1878, p. 181).
...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] dalle leggi), prestati - e di ciò si tratterà a parte - e donati. Poteva trattarsi del dono di un uomo di cultura ad un altro, o : sotto la voce "libri imprestadi a Ferrara" vi è Buoso de Chodignuola, il podestà Zuan Orsato, e anche "Dimitri grego ...
Leggi Tutto
Abati
. I cronisti fiorentini dei secoli XIII e XIV sono concordi nell'annoverare questa consorteria fra le più antiche, ricche e potenti della città con case e torri nel Sesto di S. Pietro Scheraggio, [...] di Forese (If XXV 140-141), che però per la maggior parte dei commentatori sarebbe un Donati e non un A. (v. BUOSO) e in Ep XII 6 allude alle malefatte di un Ciolo (v.) probabilmente membro di questa stessa casata. Infine il giudice Durante degli ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...