• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [6]
Storia [3]
Diritto [2]
Religioni [1]
Diritto commerciale [1]
Letteratura [1]

sonno

Enciclopedia Dantesca (1970)

sonno Lucia Onder In senso proprio, per l'atto di dormire e il riposo e la quiete che ne derivano: Pg XXX 104 Voi vigilate ne l'etterno die, / sì che notte né sonno a voi non fura / passo che faccia [...] I 14; cfr. anche G. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento alla " D.C. ", Firenze 1967, 55-58); XXV 90 Lo trafitto [Buoso Donati, morso da un serpe nella bolgia dei ladri]... / sbadigliava / pur come sonno o febbre l'assalisse; Pg IX 11 vinto dal sonno ... Leggi Tutto

norma

Enciclopedia Dantesca (1970)

norma Antonietta Bufano . Il vocabolo è sempre in rima, e quasi sempre con le stesse parole: ‛ orma ' - ‛ orme ', e ‛ forma ' (e suoi composti) - ‛ forme ' (sono queste, oltre a ‛ torma ', ‛ dorma [...] giuridico l'espressione di If XXX 45, dove si dice che Gianni Schicchi sostenne / ... falsificare in sé Buoso Donati, / testando e dando al testamento norma. Le varie interpretazioni sono enunciate dal Sapegno: " ‛ dettando il testamento in ... Leggi Tutto

testamento

Enciclopedia Dantesca (1970)

testamento Luigi Blasucci Il vocabolo occorre quattro volte nelle opere di D., nel suo significato giuridico di " atto scritto " col quale una persona dispone delle sue sostanze e di altro per il tempo [...] If XXX 45 il falsario Gianni Schicchi viene indicato come colui che si sostituì nel letto di morte a Buoso Donati, testando e dando al testamento norma (" Può significare: ‛ dettando il testamento in forme legali '; oppure: ‛ fingendo così bene, che ... Leggi Tutto

Puccio Sciancato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Puccio Sciancato Arnaldo D'addario Sciancato Membro della famiglia fiorentina dei Galigai, incontrato nella settima bolgia infernale, insieme con Agnello Brunelleschi e Buoso Donati (If XXV 35 ss.). [...] Questi spiriti, insieme con Cianfa Donati e Francesco Guercio Cavalcanti, sotto forma di serpenti, sono condannati per le imprese ladresche compiute durante la vita terrena, e fra tutti P. è il solo che D. non veda subire la metamorfosi da uomo in ... Leggi Tutto

falsificare

Enciclopedia Dantesca (1970)

falsificare Guido Favati Il significato proprio del verbo è quello di " contraffare "; f. ha costruzione riflessiva (usando la quale s'introduce con ‛ in ' il termine che indica la forma che assume [...] veros exponit amores "); la seconda al v. 44 del medesimo canto, dove si dice che Gianni Schicchi acconsentì a falsificare in sé Buoso Donati, / testando e dando al testamento norma, e assicurandosi come compenso la più bella cavalla dell'armento dei ... Leggi Tutto

guadagnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

guadagnare Vincenzo Valente Ha in D. il valore di " lucrare ", sia nel campo pratico, sia in quello morale. D. l'adopera in If XXX 43 per guadagnar la donna de la torma (" ut lucraretur equam ", Guido [...] da Pisa), alludendo alla cavalla o mula, di cui Gianni Schicchi si nominò erede, falsificando in sé Buoso Donati che ne era il padrone. Per altro non è escluso che il verbo abbia qui il valore legale di " ereditare " che doveva essere consueto nel ... Leggi Tutto

torma

Enciclopedia Dantesca (1970)

torma Andrea Mariani In latino turma è termine tecnico del linguaggio militare, e vale " squadrone di cavalleria "; quindi anche " squadra di cavalli " e per estensione " moltitudine ", " folla ". L'uso [...] de la torma definisce la cavalla (o mula, secondo l'Anonimo) che Gianni Schicchi (v.) ‛ guadagnò ' falsificando in sé Buoso Donati, cui l'animale apparteneva: " la cavalla... è donna dell'armento " (Ottimo), cioè " aliarum equarum domina " (Guido da ... Leggi Tutto

Nasidio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nasidio Manlio Pastore Stocchi Personaggio minore della Farsaglia di Lucano; appartiene all'esercito che Catone conduce attraverso il deserto libico verso Leptis. Nel lungo episodio (Phars. IX 604 ss.) [...] che non osano avvicinarsi (v. 804). N. è ricordato, con Sabello (v.), in If XXV 95, a proposito delle metamorfosi di Buoso Donati (v.) e Francesco Cavalcanti (v.): D. afferma che nemmeno in Lucano, là dove tocca / ... di Nasidio (vv. 94-95) si legge ... Leggi Tutto
TAGS: BUOSO DONATI – FARSAGLIA – SABELLO – LATINO

scontrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

scontrare Domenico Consoli Con uso transitivo, in Rime dubbie XXVII 9 I' ti scontrai, nel senso di " t'incontrai ". Ha forma mediale in If XVIII 41 Mentr'io andava, li occhi miei in uno / furo scontrati, [...] e alla fusione del fumo che usciva dalla piaga del serpente-Francesco dei Cavalcanti con quello che spirava dalla bocca di Buoso Donati (e 'l fummo si scontrava, If XXV 93), primo momento della trasformazione dell'uno nelle forme dell'altro. Per la ... Leggi Tutto

testare

Enciclopedia Dantesca (1970)

testare Luigi Blasucci Il verbo è adoperato una sola volta, nel suo significato giuridico di " far testamento ", nella presentazione del falsario Gianni Schicchi, il quale si sostituì nel letto di morte [...] a Buoso Donati, testando e dando al testamento norma (If XXX 45). L'annominatio ‛ testando-testamento ', mentre risponde a un generale proposito di " rialzare il tono del... sobrio accenno con una serie di artifici addensati in breve spazio " (E. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
sostenére
sostenere sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali