«Quel folletto è Gianni Schicchi»Nel 1883, su libretto di Antonio Ghislanzoni, Giacomo Puccini compone Storiella d’amore, melodia per canto e pianoforte liberamente ispirata al canto V dell’Inferno, una [...] non poteva mancare anche una storia d’amore a lieto fine, tra Lauretta, figlia di Gianni Schicchi, e Rinuccio, nipote di BuosoDonati. La ragazza supplica il padre di aiutarla a realizzare il suo sogno d’amore cantando la celebre aria Oh mio babbino ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] comperar l’anello![...]Puccini, a un certo punto, mette in bocca a Gianni Schicchi le parole di Dante:Io falsifico in me BuosoDonati,Testando e dando al testamento norma!Schicchi, che, in cuor suo, ha già pensato di mettere in atto una doppia beffa ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
Donati, Buoso
Renato Piattoli
Dei tre personaggi con nome Buoso ricordati nella Commedia, due sono riferibili alla famiglia fiorentina dei Donati. Di quello dei due che s'incontra tra i falsificatori (If XXX 44) è fatto il cognome; l'altro...
Donati
Renato Piattoli
Antica famiglia fiorentina cui di recente si è voluto dare un'ascendenza romana: " romanos attigit avos ", Si legge in un manoscritto Passerini; ma i Donati non ebbero avi romani, e neppure potenza di origine feudale,...