• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Storia [9]
Diritto [8]
Biografie [7]
Storia delle religioni [5]
Religioni [5]
Diritto civile [5]
Arti visive [4]
Archeologia [3]
Diritto commerciale [3]
Economia [3]

CODICE

Enciclopedia Italiana (1931)

il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] acquistata nel maneggio degli affari, il buono e il meglio". Simili desiderî leggi del tutto nuove, e si ripiegò sulla tradizione giuridica nazionale, facendo tesoro ordinaria con la legge 25 novembre 1926, n. 2008, che riconosce la competenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LIBER CONSTITUTIONUM SANCTAE MATRIS ECCLESIAE – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE (5)
Mostra Tutti

MURO

Enciclopedia Italiana (1934)

MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall) Paolo GRAZIOSI Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Carlo ROCCATELLI Luigi SANTARELLA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ P. F. B. I muri sono quelle [...] vòlta a sesto acuto. Nel cosiddetto Tesoro di Atreo, come in alcuni tratti tutte le qualità volute, quelle del buon isolamento acustico e termico, non di ordinaria consistenza, e per un peso del muro di 2200 kg./mc. circa. Questi spessori del resto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURO (1)
Mostra Tutti

de Finetti, Bruno

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)

Bruno de Finetti Stefano Lucarelli Giorgio Lunghini Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] Finetti si cela un tesoro di risultati ottenuti vogliamo dire, nel linguaggio ordinario, dicendo che un concetto di neutralità in modo del tutto parziale: come un dicendo. Non c’è nulla che, di per sé, sia buono o cattivo: è l’uso che se ne fa (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MATEMATICA FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su de Finetti, Bruno (5)
Mostra Tutti

imitazione

Enciclopedia machiavelliana (2014)

imitazione Nicola Bonazzi Entrare nelle «antique corti» Per inquadrare l’atteggiamento di M. rispetto al grande problema rinascimentale dell’i., e verificare come si nutra delle risultanze di un dibattito [...] dalla crisi, se solo sappia fare tesoro, e distillare delle regole, dall’azione con uno slancio fuori dall’ordinario) alla redenzione di un del mondo, muta in esso (nel tempo e tra i diversi popoli) il rapporto tra quanto c’è ‘politicamente’ di «buono ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICA FIORENTINA – IMITAZIONE NELL’ARTE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imitazione (3)
Mostra Tutti

DE CAPITANI D'ARZAGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] fu sottosegretario al Tesoro nel primo governo ebbe vita effimera e buona parte dei suoi membri passarono, ai primi del 1926, al fascismo; Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario, bb. 509-548, 509-549; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – DELINQUENZA MINORILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CAPITANI D'ARZAGO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento" Giuseppe MONTALENTI Giacomo DEVOTO Giacinto Viola Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] un aggettivo che lo caratterizza, nel parlare ordinario. Biologia. - Fra i numerosi attributi della , l'aggruppante. Nella categoria del nome distinguiamo in italiano: 1. il genere buono: buona; 2. il numero buono: buoni; 3. limitatamente al pronome ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFOLOGIA (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] rifugio, né luoghi di culto ordinario. Fu piuttosto una diversa mandorla formata dalle strigilature, la figura del Buon Pastore; all'estremità destra e sinistra villa insieme a tutti i suoi tesori fu acquistata dal principe Alessandro Torlonia ... Leggi Tutto

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1995)

La finanza pubblica Michael Knapton Introduzione La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] l'affidamento di alcune funzioni di tesoro ai procuratori di S. Marco si .000 lire destinate alle spese ordinarie del mese successivo (26), e da tutta una serie di vecchie imposizioni, in buona parte ancora in vigore nel '200: telonei (tasse ... Leggi Tutto

L'ETA CONTEMPORANEA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETÀ CONTEMPORANEA La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] solo solenne e infallibile, ma anche ordinario, in molte questioni, su cui è Biblioteca Apostolica [...] è 'il maggior tesoro ch'abbia la Sede Apostolica, perché cui papa Leone parla dei cari, buoni figli del ceto operaio. Non dimentichiamo però che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Le culture popolari e l'impatto con le regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le culture popolari e l'impatto con le regioni Pietro Clemente Il punto di partenza Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] memoria di un massacro ordinario (a cura di L. Paggi, 1996). Su iniziativa del Consiglio regionale della Toscana una buona volontà di sindaci e associazioni che, viste da vicino, rappresentano una ‘alterità’ preziosa, veramente importante come tesoro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
minibot
minibot (mini-Bot) s. m. Buono del Tesoro (bot) di piccolo taglio. ♦ Ad aprire la strada sono stati i minibot, durata due mesi. Poi sono arrivati i «micro», con soli 29 giorni di durata. Ora è la volta dei Bot a 9 mesi. Alla prossima asta...
BOT
BOT ‹bòt› (o bot) s. m. – Sigla di Buono Ordinario del Tesoro, titolo di credito a breve scadenza (da 3 mesi a 1 anno), emesso dal Tesoro al portatore (ma è prevista la possibilità di successiva conversione in nominativo): investire in (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali