GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] il tempo buono, specialmente nel novembre, dicembre e gennaio. Nelle provincie del NE., quando non sono occupati negl'intrighi ordinarî di una corte passano il tempo dubbio che una gran parte di quei tesori sia stata importata dalla Cina o anche ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] trent'anni l'India è salita a un buon posto fra i paesi produttori e ormai basta ai una lenta evoluzione, "come regolatore del sanscrito ordinario, come norma dell'alta lingua scopo esegetico, sono i kośa "tesori", cioè i vocabolarî sanscriti dell ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] un continuo insegnamento di cui far tesoro e ad uso interno d'autoedificazione homo, iustitiae Deus". Più arte delbuono e del giusto l'intervento legislativo di palazzo messo in mora "dall'ecclesiastico ordinario superiore". Si sbarri, in sostanza ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] del maggior consiglio del 1466 e del 1474 l'aumento degli avvocati "ordinari" avesse voluto seguire la via maestra dei buoni studi e di una vita austera: genti vedendoti tale, giudicano che tu guadagni un tesoro, e in conseguenza che tu sia tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] di altri Paesi 'civili', nonché facendo tesoro dei problemi che si sono verificati all’ posson esser giudicate dai tribunali ordinari. Al qual uopo è che esce dalle scuole pubbliche, innamorata del giusto e delbuono non solo nella ragion privata, ma ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
emissione
emissióne s. f. [dal lat. emissio -onis, der. di emittĕre «emettere», part. pass. emissus]. – 1. a. L’atto, il fatto di emettere, di mandar fuori qualche cosa: l’e. della voce, di un liquido; e. dell’urina. b. In fisica, ogni fenomeno...