• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
1 risultati
Tutti i risultati [14]
Diritto privato [1]
Economia [4]
Diritto [3]
Finanza e imposte [2]
Geografia [1]
Storia [1]
Monetazione [1]
Diritto commerciale [1]

Buoni e certificati di credito del Tesoro

Enciclopedia on line

Il buono è un documento rilasciato come equivalente di una determinata somma indicata nello stesso, o che dà diritto a ricevere, all’atto della presentazione, cibi, vestiario o altra merce. Buoni ordinari [...] , (BTP) sono titoli con cedole fisse semestrali e scadenza a 3, 5, 10, 15 e 30 anni. I Buoni del Tesoro poliennali indicizzati all’inflazione europea (buono BTP€i, a 5 e 10 anni) sono rivalutati in base all’andamento dell’inflazione europea (cedole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – BUONI DEL TESORO POLIENNALI – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – DISAVANZO PUBBLICO – TITOLI DI CREDITO
Vocabolario
poliennale
poliennale agg. [comp. di poli- e -ennale di biennale e sim.]. – Che ha la durata di più, o di molti, anni: buoni p. del Tesoro. In agraria, di coltivazione che comporta più di un anno (come, per es., l’erba medica).
BTP
BTP ‹bittippì› (o btp) s. m. – Sigla di Buono del Tesoro Poliennale, titolo a tasso fisso con scadenza da 20 a 30 anni. L’interesse viene corrisposto semestralmente con lo stacco di successive cedole.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali