• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [268]
Letteratura [27]
Biografie [137]
Storia [81]
Religioni [20]
Arti visive [11]
Geografia [7]
Diritto [8]
Economia [8]
Archeologia [7]
Diritto civile [6]

BARLETTANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLETTANI, Francesco Rino Avesani Nacque a Volterra presumibilmente verso la fine del sec. XV, ma non sappiamo se appartenne alla stessa famiglia di Lucrezia Barlettani, madre di Tommaso Inghirami [...] utriusque doctor", secondo l'affermazione del Moreni, il B. figura come vicario generale dell'arcivescovo di Firenze Andrea Buondelmonti nel 1533, e, mentre ricopriva questo ufficio, "a comodo delle Religiose di quella Città fece volgare un'Operetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Tommaso Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] pubblicità degli archivi privati. Per sua iniziativa furono infatti donate all'Archivio di Stato di Firenze le carte del Buondelmonti, già passate nell'archivio Rinuccini (Dono Rinuccini, 580 pergamene dal 1156 al 1695); ed egli stesso donò al Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – BORGO SAN LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

CERRETESI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETESI, Giuseppe Maria Augusta Timpanaro Morelli Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702. La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] Firenze nel periodo di Gian Gastone dei Medici (anni 1731-32: Francovich, pp. 49 ss.), insieme con Giuseppe Buondelmonti, Antonio Cocchi, Tommaso Crudeli, Antonio Niccolini, Philip Stosch. Nel 1739, quando l'Inquisizione ottenne dal nuovo granduca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Lodovico Franco Angiolini Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] (1552) dove fu ospite del cardinale Salviati divenendo ottimo amico del suo nipote, Giovan Battista. Offeso dal capitano Antonio Buondelmonti (detto "Tognone"), lo sfidò a duello, ma dopo numerose dilazioni i due finirono con l'accomodarsi con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – BERNARDINO POCCETTI – CATERINA DE' RICCI – CAVALIERE DI MALTA – CAMERA APOSTOLICA

GELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELLI, Giovan Battista Angela Piscini Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] e fino al 1522 gli Orti Oricellari furono dominati dagli interessi politici e dalla passione civile di giovani come Zanobi Buondelmonti, Luigi Alamanni, Giovanni Battista Della Palla, Alessandro de' Pazzi; al loro centro erano gli storici, B. Varchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – CANTI CARNASCIALESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELLI, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti

LAGOMARSINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGOMARSINI, Girolamo Franco Arato Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] di medio Settecento (finì addirittura all'Indice, il 13 apr. 1739), cui ebbero parte tra gli altri G.M. Buondelmonti e G. Lami (vedi, a cura dello stesso Lami, la Raccolta di composizioni diverse sopra alcune controversie letterarie insorte nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Piero (Piero Viniziano) Liana Cellerino Nacque a Firenze nel 1379 da Filippo e fu lanaiolo. Non si conosce la data della morte, posteriore comunque al 1433, anno in cui, tra il maggio e l'ottobre, [...] o fu messo in relazione dalla memoria dei contemporanei, coi luoghi di convegno, l'a panca di sollazzo alla loggia dei Buondelmonti o i giardini fiorentini dove si cantavano i sonetti del D., o si replicavano i suoi racconti, o si motteggiava sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DATI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Giorgio Concetta Giamblanco Nacque a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da Maddalena di Latino Pilli. Sembra che la famiglia Dati sia arrivata dall'Incisa a Firenze intorno al sec. [...] del contado e infine nel giugno del 1554, membro dei Dodici buonuomini. Nel 1552 il D. sposò Costanza, figlia di Zanobi Buondelmonti e di Maria di Luca Albizzi. Costanza era stata già sposata una prima volta con Francesco di Antonio Pazzi. Al di là ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – FRANCESCO ALBIZZI – COLLE VAL D'ELSA – VALERIO MASSIMO – LINGUA ITALIANA

GRAZZINI, Antonfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca) Franco Pignatti Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi. Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] M. Molza (1538): il Comento sopra il Piangirida (due stanze, intitolate Del pianto e Del riso, del poeta Piero Buondelmonti, 1516-90) e il Comento sopra il capitolo della salsiccia, composto dallo stesso Grazzini. Solo il secondo fu stampato, postumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – MICHELANGELO SERAFINI – CANTI CARNASCIALESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZZINI, Antonfrancesco (3)
Mostra Tutti

FLORIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Francesco Paolo Viti Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] , e assai usuale nella tradizione novellistica (è presente un influsso specifico dell'Historietta di Leonora de' Bardi e di Ippolito Buondelmonti di L.B. Alberti, poi tradotta in latino da P. Cortesi), ma non per questo privo di una sua peculiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
chimèrico
chimerico chimèrico agg. [der. di chimera] (pl. m. -ci). – Che ha natura di chimera, fantastico, illusorio: speranze ch.; sogni ch.; non com., riferito a persona, fantasioso, utopista: ragionatori ingegnosi e ch. (G. M. Buondelmonti). ◆ Avv....
còsa fatta capo ha
cosa fatta capo ha còsa fatta capo ha. – Frase storica (propr. «una cosa fatta non può essere disfatta», cioè riesce al suo capo, al suo effetto) che, secondo le testimonianze di R. Malispini e di G. Villani, sarebbe stata pronunciata da Mosca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali