• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [131]
Storia [69]
Letteratura [26]
Religioni [19]
Diritto [7]
Economia [7]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Arti visive [5]
Geografia [4]

GUIDETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTI, Francesco Stefano Jossa Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] mettere in regole la nostra lingua (1551) G.B. Gelli lo ricorda - sempre con C. Rucellai, L. Alamanni e Z. Buondelmonti - tra coloro che hanno recuperato i classici trecenteschi fiorentini contro la mancanza di cura e arte dei poeti della generazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCALI, Manetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALI, Manetto Silvia Diacciati – Nacque presumibilmente a Firenze nella seconda metà degli anni Cinquanta del XIII secolo, figlio di messer Spina e di madre sconosciuta. Compare per la prima volta [...] in qualità di testimone presenziò a un atto di procura che ebbe per protagonisti alcuni esponenti della casata fiorentina dei Buondelmonti. In questo atto è registrato come Manettuccio del fu Spina degli Scali e il diminutivo del nome, insieme al ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – EDOARDO I D’INGHILTERRA – REPUBBLICA FIORENTINA – ARTE DEI MERCATANTI – GIANFRANCO CONTINI

BONCIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCIANI, Giovanni Battista Innocenzo Cervelli Nacque da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva il titolo di dottore in decreti, e nel 1492 era chierico: dapprima fu curato nella chiesa [...] canonico nella chiesa metropolitana della stessa città per rinuncia di Cosimo Pazzi. Nel 1494 Giovanni de' Medici gli ottenne dai Buondelmonti la pieve di S. Alessandro a Giogoli. Fu anche priore e governatore della chiesa fiorentina di S. Ambrogio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RINUCCIO d’Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCIO d'Arezzo Ludovica Radif RINUCCIO d’Arezzo. – Nato a Castiglion Fiorentino (Arezzo), presumibilmente attorno al 1390-95, Rinuccio (numerose le varianti latine del nome, oltre ai soprannomi Rimicius, [...] , mosso dal desiderio di apprendere la lingua greca. Forse già negli anni 1415-16 ebbe occasione di frequentare Cristoforo Buondelmonti a Creta e compose la Penia, se questi nella Descriptio insulae Cretae (1417-21) nomina la «fabula Penia dicta ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO BUONDELMONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – CASTIGLION FIORENTINO – LUCIANO DI SAMOSATA – AMBROGIO TRAVERSARI

FIFANTI, Oderigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo) Massimo Tarassi Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] nuova concitata riunione decisero che il traditore dovesse essere punito con la morte. Due mesi dopo, il giorno di Pasqua, il Buondelmonti veniva assalito in un agguato presso il ponte Vecchio e pare fosse proprio il F. a dargli il colpo di grazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCOLARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOLARI, Filippo Gizella Nemeth Papo Adriano Papo (Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome. Sin dall’infanzia [...] , i da Montebuoni, ma compaiono come famiglia autonoma, agli inizi del Duecento (1215), dopo la morte di Buondelmonte Buondelmonti, esponente dell’altro ramo dei da Montibuoni. Fecero parte del nucleo di «gruppi familiari storicamente ghibellini ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LADISLAO D’ANGIÒ-DURAZZO – REPUBBLICA DI VENEZIA – AB URBE CONDITA LIBRI – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLARI, Filippo (3)
Mostra Tutti

CATTANI DA DIACCETO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANI DA DIACCETO, Iacopo (il Diaccetino) Paolo Malanima Nacque a Firenze nel 1494; il padre Giovan Battista (figlio di Lapo, dei Signori nel 1483), fervente ammiratore del Savonarola, sarebbe morto [...] C. con i Medici non dovevano costituire un remora alla partecipazione al tentativo antimediceo, se è vero che il Buondelmonti e Luigi Alamanni, suoi amici e organizzatori in Firenze della congiura, avevano mantenuto buoni rapporti con la famiglia al ... Leggi Tutto

BUONACCORSI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Ottaviano Gabriele Turi Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] a contare circa 60 membri attirando molti uomini di cultura toscani, dall'archiatra granducale A. Cocchi al giurista G. M. Buondelmonti, ai poeti G. Cerretesi e T. Crudeli (saranno sospettati di appartenervi anche Niccolini e Lami). La loggia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORELLI, Lionardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Lionardo Leonida Pandimiglio MORELLI, Lionardo. – Nacque a Firenze nel 1476 da Lorenzo e da Vaggia di Tanai de’ Nerli. Sopravvisse solo 11 anni al padre, morto nel 1528, ed è probabile che [...] del giovane Alessandro de’ Medici, capo della Repubblica dal 1530 e poi duca dal 1532. Nel 1507 sposò Cornelia Buondelmonti; dal matrimonio nacque il solo Matteo nel 1510, che sopravvisse al padre e fece proseguire la discendenza. Morì a Firenze ... Leggi Tutto

PALLI, Angelica

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLI, Angelica Teresa Mori PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] dell’Antologia: le cronache tramandano una sua esibizione come improvvisatrice, la sera del 3 maggio 1824, a palazzo Buondelmonti, dove non erano usualmente ammesse le donne. Agli anni Venti datano anche le sue prime pubblicazioni significative: tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
chimèrico
chimerico chimèrico agg. [der. di chimera] (pl. m. -ci). – Che ha natura di chimera, fantastico, illusorio: speranze ch.; sogni ch.; non com., riferito a persona, fantasioso, utopista: ragionatori ingegnosi e ch. (G. M. Buondelmonti). ◆ Avv....
còsa fatta capo ha
cosa fatta capo ha còsa fatta capo ha. – Frase storica (propr. «una cosa fatta non può essere disfatta», cioè riesce al suo capo, al suo effetto) che, secondo le testimonianze di R. Malispini e di G. Villani, sarebbe stata pronunciata da Mosca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali