PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] decennio del Trecento era iniziata l'affrescatura del Camposanto, ambizioso e immane compito, durato per oltre un secolo, cui BuonamicoBuffalmacco (v.) diede tra i primi il proprio contributo, tra il 1336 e il 1340, con il celebre Trionfo della ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] a Pisa da Lippo Memmi piegò al verbo martiniano i pittori locali, mentre apporti fiorentini - dovuti al soggiorno di BuonamicoBuffalmacco (v.), autore del Trionfo della Morte e attivo anche altrove al di fuori di Firenze, come in una cappella ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] consapevolezza sui fatti di quella città: sono stati infatti più volte sottolineati i suoi debiti verso Traini e BuonamicoBuffalmacco (Gonzalez-Palacios, 1971b; Bellosi, 1972). In quella che sembra essere la più antica delle sue opere lucchesi, il ...
Leggi Tutto