• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [28]
Storia [7]
Biografie [16]
Arti visive [7]
Istruzione e formazione [2]
Filosofia [2]
Strumenti del sapere [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Architettura e urbanistica [1]

GERARDO di Buonalbergo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge) Alessandra Daga Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] nel 1079: ce ne accerta un diploma del gennaio di quell'anno, in cui egli e i suoi fratelli, Adelina e Roberto, come conti di Buonalbergo donarono al monastero di S. Sofia di Benevento le chiese di S. Lorenzo Martire, di S. Lucia, di S. Marco e di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – PANDOLFO CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – RICCARDO I DRENGOT

GIORDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO Antonio Sennis Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita. G. dovette succedere al padre [...] nel 1102 o poco dopo e, come lui, si mostrò riottoso ad accettare la supremazia del duca di Puglia, cui rifiutò sempre di prestare atto di formale sottomissione. Anche se le poche notizie disponibili non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia

Enciclopedia on line

Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia Figlio (n. tra il 1051 e il 1058 - m. 1111) di Roberto il Guiscardo e di Alberada di Buonalbergo, dopo aver partecipato alla campagna dell'Epiro contro i Bizantini insieme col padre, alla morte di questo [...] (1085) costrinse il fratello minore Ruggero, erede della contea di Puglia, a cedergli Bari e Taranto. Nell'agosto del 1096 fattosi crociato, si distinse soprattutto nella presa di Antiochia (3 giugno 1098), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERADA DI BUONALBERGO – ROBERTO IL GUISCARDO – IMPERO BIZANTINO – GERUSALEMME – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia (3)
Mostra Tutti

ALBERADA

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERADA (Albereda, Alverada) Raoul Manselli (Albereda, Alverada). Di nobile stirpe normanna, sposò Roberto il Guiscardo, portandogli l'appoggio delle milizie del potente nipote Gerardo di Buonalbergo [...] e contribuendo così alla sua ascesa. Questo matrimonio (che ebbe luogo dopo il 1046, anno della venuta di Roberto in Italia) durò fino al 1058, quando la necessità di conciliarsi l'elemento longobardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERARDO DI BUONALBERGO – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – CHIAROMONTE

AQUINO, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

AQUINO, FAMIGLIA EErrico Cuozzo Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] di qualche decennio a riconquistare il titolo comitale e una posizione di assoluto prestigio. Ruggero de Medania, già conte di Buonalbergo, poi conte di Acerra, morì nel 1167 senza eredi. Gli successe nel possesso della contea di Acerra Riccardo "de ... Leggi Tutto

CLEMENZA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENZA Norbert Kamp Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] di Catanzaro, si rivolse ad Alessandro III per ottenere la protezione pontificia per l'ospedale di S. Tommaso a Buonalbergo presso Ariano, fondato da Berardo di Pietrabbondante, un nobile abruzzese presente in Calabria già nel 1158. Non si hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTAVILLA, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

Altavilla, famiglia Salvatore Tramontana I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] terre di Calabria e di Puglia. Sposava nel frattempo Alberada, che sembra sia stata figlia di Gherardo di Buonalbergo, un barone di Puglia. Necessità prioritaria rimaneva però il completamento del processo espansionistico in Calabria. Tentò, assieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – RICCARDO DI SAN GERMANO – GIOVANNA D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, FAMIGLIA (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali