Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] dall’esame della disciplina in materia vigente prima della novella del 2012 (e del suo decreto delegato di attuazione per i terzi (in ossequio ai principi di affidamento e buona fede), mentre gli atti ad effetti sfavorevoli vanno invece inquadrati ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] al principio di collaborazione e buona fede, essendo, appunto, conforme a buona fede non percepire somme non riservate all’accertamento in fatto da parte del giudice di merito.
Terza fase: la novella del 2016
Di recente, i co. 8 e 8-bis dell’art. 2 ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] dell’intelaiatura codicistica in materia di prove19.
In buona sostanza la pronuncia si basa su due argomenti principali inserito l’art. 18 ter ord. pen. Peraltro, anche anteriormente a siffatta novella, l’art. 38, co. 10, reg. ord. pen. prevedeva che ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] manageriale evento pressoché eccezionale (dipendendo, in buona sostanza, soltanto dalla morte del gestore ovvero .). La questione deve oggi intendersi definitivamente risolta dalla novella di quest’ultima disposizione, la quale – comprendendo ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] all’elevato numero di rapporti giuridici costituiti in buona fede sulla base di una diversa interpretazione normativa anche affermare che la misura di salvaguardia anche prima della novella al codice, che ne ha stabilito la decadenza allo spirare ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] profilo l’ordinanza ha fatto leva sul principio di buona fede oggettiva, contenuto negli artt. 1337 e 1338 c la conclusione cui è giunta non si pone in contrasto logico con la novella introdotta nel rito appalti dall’art. 204 (sulla quale v. retro § ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] 2014 riformula integralmente l’art. 1 d.lgs. 6.9.2001, n. 368, come già novellato dalla l. n. 92/2012 e dalla l. n. 99/2013.
Alla stregua della previsione rilevanza ai fini ispettivi – addossa in buona sostanza alle Regioni l’onere di attivarsi ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] impiego di altri mezzi fraudolenti risulta, in buona sostanza, residuale, ancorché comprensiva di qualunque forma (Cass. pen., sez. VI, 22.10.2013, n. 44896). Sino alla novella del 2010, che ha introdotto la fattispecie di cui all’art. 353 bis c.p ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] anch’esso viene regolato nel capo IV bis della legge novellata, all’articolo 21-ter, ma ne viene confermato il it. dir. pubbl. comunit., 2007, 1223 ss.; Merusi, F., Buona fede e affidamento nel diritto pubblico: dagli anni “trenta” all'“alternanza ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] ottenuto il sequestro, il conseguimento del possesso non sarebbe più in buona fede, l’acquisto del terzo non sarebbe più a titolo originario 9, il dibattito dovrebbe aver trovato definitiva soluzione con la novella del 2006; infatti, l’art. 51 l. fall ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...