• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Biografie [203]
Letteratura [71]
Storia [54]
Religioni [28]
Arti visive [26]
Teatro [10]
Diritto [7]
Musica [6]
Diritto civile [6]
Economia [4]

BRANCACCIO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Marino Roberto Zapperi Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] re Federico che gli successe, il B., ormai vecchio, ebbe buoni rapporti. Nel settembre del 1496 risulta infatti al suo seguito a e piacevole conversatore. Masuccio Salernitano gli dedicò la novella ventitreesima del suo Novellino. Fonti eBibl.: G. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNECCHI SOLDO, Organtino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNECCHI SOLDO, Organtino Giuliano Bertuccioli Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] sua volta si era ribellato a Oda Nobunaga (1534-82), signore di buona parte del Giappone. Takayama però era cristiano e per i cristiani, dal noto scrittore Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) nella novella Kamigami no bishō (Quando gli dei sorridono) nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Niccolò Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti. Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] alla Camera apostolica. Era riservato a ecclesiastici con buona preparazione giuridica, dal momento che le loro molteplici a Firenze nella cappella di famiglia in S. Maria Novella. Nonostante il suo assiduo mecenatismo - soprattutto sollecitato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COSENZA – ALESSANDRO DE' MEDICI – ARCIDIOCESI MILANESE – LORENZO IL MAGNIFICO – LORENZINO DE' MEDICI

GOTTA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTA, Salvatore Massimiliano Manganelli Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese. La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] ingombranti preoccupazioni pedagogiche, il G. era tornato alla vera e propria scrittura per l'infanzia nel 1953, con La più bella novella del mondo e altre memorie e storie, testo nel quale si rivela uno spiccato gusto per la memoria che trovò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CORRADINO DI SVEVIA – CORRIERE DELLA SERA – RIVAROLO CANAVESE

MOISE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOISE, Giovanni Domenico Proietti – Nacque il 27 nov. 1820 a Cherso, capoluogo dell’isola omonima nell’arcipelago del Quarnaro (oggi in Croazia). Fu quinto dei sette figli di Benedetto e di Nicolina [...] Tamaro: cfr. Cella, 1956, p. 129), raccoglieva almanacchi, novelle, amenità, dialoghi sulla lingua, racconti dei suoi viaggi. L’opera di soddisfare il «bisogno che [aveva] l’Italia d’una buona grammatica» (I, p. XIII), ispirata, cioè, a criteri ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAMMATICALIZZAZIONE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE

FALCUCCI, Francesco Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCUCCI, Francesco Domenico Guido Fagioli Vercellone Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] anche le lingue straniere, e pervenne ad una buona conoscenza, oltre che del francese dell'infanzia, anche F., ibid., pp. 71 s.; C. Merlo, F. D. F. e le versioni còrse della novella I, 9 del Decameron..., ibid., pp. 73-83; E. Michel, F. D. F. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALTARELLI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALTARELLI, Simone Mauro Ronzani – Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] gisant illustrano, con ogni verosimiglianza, i tre tipi di azioni virtuose attribuiti al Saltarelli dal ‘necrologio’ di S. Maria Novella. La buona fama da lui goduta a Pisa è testimoniata altresì dal fatto che, alla sua morte, il Capitolo e il Comune ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MAESTRO DEL TRIONFO DELLA MORTE – BERTRANDO DEL POGGETTO – ARCIVESCOVO DI PISA – DIOCESI SUFFRAGANEA

LENZI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZI, Lorenzo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa. Questo nome della [...] e Benedetto Nerli, a Pisa, dove in quel momento soggiornava il re di Francia, dopo aver distribuito le sue truppe su buona parte della Toscana. Il compito degli inviati fiorentini era quello di scuotere l'animo del re con la minaccia di castighi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSCONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio Cristiano Marchegiani RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] , una lira e cinque soldi per le spese sostenute nel demolire buona parte della casa da trasformare «di là dal rio di Palazzo» 1590; C. Malespini, Ducento novelle, Venetia 1609, cc. 110v-115r, Novella XLI. Apparato sontuosissimo della Compagnia della ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CRISTOFORO SABBADINO – ALESSANDRO VITTORIA – CONSIGLIO DEI DIECI – MICHELE SANMICHELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCONI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

NEGARVILLE, Celeste

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGARVILLE, Celeste Claudio Rabaglino NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto. La famiglia, [...] su di lui un’indubbia influenza. Nel 1921 aderì, come buona parte della gioventù socialista, al neonato PCd’I (Partito 1940 fu cooptato nel Centro estero del partito, assieme ad Agostino Novella e Antonio Roasio, con il compito di gettare le basi di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – OCCUPAZIONE NAZISTA – CASTELFRANCO EMILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 27
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali