• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Biografie [203]
Letteratura [71]
Storia [54]
Religioni [28]
Arti visive [26]
Teatro [10]
Diritto [7]
Musica [6]
Diritto civile [6]
Economia [4]

MILANOLLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANOLLO Piero Faustini – Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] , dove tennero 24 concerti tra ottobre e dicembre 1846. Buona parte del 1847 fu dedicata a concerti in Francia dove guadagnarsi un posto persino in molta letteratura del secolo, come la novella Die zwei Schwestern (1846) di A. Stifter, il romanzo Frau ... Leggi Tutto

CAVALLI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Marino Gino Benzoni Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561. Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] svariate notizie: dallo scarso entusiasmo del sovrano per la novella sposa Maria de' Medici (comunque, dopo essersi, è morto",scrive il 25 ottobre al Groslot de l'Isle, e "la buona fortuna o... la volontà di Dio ha fatto eleggere" a succedergli "un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDRIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (da Landriano), Antonio Maria Nadia Covini Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior). Il padre, interrotta la carriera [...] una concessione alle mode del tempo, è testimoniato da una novella di Matteo Bandello (Una simia, essendo portata una donna altri Botta, che da tempo subiva minacce e si muoveva sotto buona scorta (Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, 1122, lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIADIO da Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADIO da Ascoli Sonia Gentili Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] prime righe del prologo che le introduce coincidono letteralmente con buona parte del primo paragrafo del Convivio dantesco. Quest'ultimo - magari presso lo Studio domenicano di S. Maria Novella - attendono tuttavia più solida prova. Di entrambi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RINUCCINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Ottavio Francesca Fantappié RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione). Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] allo stesso Corsi, dilettante di musica oltreché committente. Il buon esito di questa prima prova «composta da me solo per il poeta cercò di mettere a frutto il favore acquisito presso la novella regina: tra il 1600 e il 1605 soggiornò a più riprese ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FERDINANDO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINUCCINI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

FAVARONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma) Daniela Gionta Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] Perugia, che trasse origine e nome dal monastero di S. Maria Novella: l'opera di riforma fu estesa anche alla provincia lombarda. Nominò hussita, erano state formulate dal loro autore in buona fede e che perciò dovevano essere scagionate dall'accusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONCILIO DI COSTANZA – CONCILIO DI BASILEA – FRANCESCO CONTARINI – ORDINE AGOSTINIANO

BUFFA, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo Sisto Sallusti Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] parte di Piero Mirilli in Oltre l'amore di C. Gallone dalla novella Vanina Vanini di Stendhal, di un "Gallone al meglio di sé fotoromanzi e alla quale il B. corrispose con la migliore buona volontà (l'ultimo fu Malinconico autunno o El café del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Giovanni Leonida Pandimiglio MORELLI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel 1371 da Pagolo e Telda Quaratesi, secondogenito di quattro figli, due femmine e due maschi. Secondo quanto tramanda egli [...] secondo marito della madre, nel quartiere di S. Maria Novella. Solo con il nuovo squittino del 1404, ormai abbondantemente famiglia. I Ricordi di Giovanni Morelli fanno parte a buon diritto del nutrito gruppo di libri di famiglia fiorentini, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MICHELI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Francesco Raffaella Zaccaria MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] probitas» cristiana attraverso una ricca esemplificazione di fonti, in buona parte desunte da s. Girolamo. Senza una rigorosa e domenicano e recitate in S. Croce o in S. Maria Novella, due in occasione della morte di due curiali, Leonardo Savelli e ... Leggi Tutto

MANFREDI, Saturnino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Saturnino (Nino) Stefania Chiocchini Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] " nell'episodio L'avventura di un soldato, ispirato a una novella di I. Calvino (nel film L'amore difficile, 1962), "tipo" di filosofo sorridente e amaro, ma infine di buona, anzi ottima pasta; da parte della critica ebbe apprezzamenti generici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERAVAMO TANTO AMATI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – EDUARDO DE FILIPPO – FESTIVAL DI CANNES – CASTRO DEI VOLSCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Saturnino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali