• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
706 risultati
Tutti i risultati [706]
Biografie [225]
Diritto [117]
Letteratura [107]
Storia [97]
Arti visive [66]
Religioni [53]
Diritto civile [39]
Musica [21]
Diritto amministrativo [23]
Geografia [18]

NEGARVILLE, Celeste

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGARVILLE, Celeste Claudio Rabaglino NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto. La famiglia, [...] su di lui un’indubbia influenza. Nel 1921 aderì, come buona parte della gioventù socialista, al neonato PCd’I (Partito 1940 fu cooptato nel Centro estero del partito, assieme ad Agostino Novella e Antonio Roasio, con il compito di gettare le basi di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – OCCUPAZIONE NAZISTA – CASTELFRANCO EMILIA

DE GENNARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO, Antonio Gabriella Romani Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte. Appena [...] sottrasse ad incarichi civili e alle riunioni della buona società partenopea. Benché di maniere semplici e (cfr. G. Mazzatinti, Invent. dei manoscritti …, I, Forlì 1890, p. 104); Novelle letter. (di Firenze), XXIX (1769), p. 14; XXX (1770), p. 658; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERCOTO, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERCOTO, Caterina Adriana Chemello PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] , le tradizioni, le vicende, gli affetti di quei campagnoli» tra i quali viveva alla buona (v. F. Dall’Ongaro, Racconti, Firenze 1869, pp. 7 s.). Con la novella Lis Cidulis, uscita in edizione integrale in un volumetto-strenna per i lettori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRIEDRICH GOTTLIEB KLOPSTOCK – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – LUISA AMALIA PALADINI – ERMINIA FUÀ FUSINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERCOTO, Caterina (2)
Mostra Tutti

BUONDELMONTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Benedetto Gaspare De Caro Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481. Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] B. alla corte di Francia, per illustrare la buona volontà personale del cardinale nei riguardi del re. subito eletto nel consiglio dei centotrentasei "arroti", rappresentandovi S. Maria Novella. Ma ben altro il B. credeva di aver meritato dai Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEO, Pietro Antonio Piero Sanna Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] B.L. Bogino, il L. si era potuto avvalere di diversi buoni maestri. Tra essi l'ex gesuita, letterato e filosofo G. Gagliardi, i grandi ospedali di S. Chiara a Pisa e S. Maria Novella a Firenze, oltre a quelli di Bologna, Milano, Torino e Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPACCINI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPACCINI, Alessio Vanna Arrighi Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa. I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] La sua fama di letterato e di retore nonché la buona disposizione nutrita verso di lui dalla famiglia Medici, che . Fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Maria Novella; un'unica lapide, posta dal fratello Raffaello, commemorava il L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASTELLANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Matteo Concetta Calvani Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] di Napoli, Ladislao di Durazzo, il quale aveva conquistato buona parte dello Stato pontificio. Designato nel novembre di quell' il 10 settembre, alla consacrazione della chiesa di S. Maria Novella fatta da Martino V e, pochi giorni dopo, fu incaricato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORNABUONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNABUONI Eleonora Plebani – La famiglia Tornabuoni ebbe origine a Firenze il 19 novembre 1393, quando Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci decise di costituire un casato autonomo lasciando il gruppo [...] rimasero ad abitare nello stesso quartiere di origine, Santa Maria Novella, limitandosi a spostare gli interessi immobiliari verso l’Arno e politica interna. La scelta fu dettata, con buona probabilità, soprattutto in età laurenziana, dalla natura ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – MICHELANGELO BUONARROTI – LEON BATTISTA ALBERTI – MICHELOZZO MICHELOZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNABUONI (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Amalfi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Amalfi Paolo Chiesa Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] origine, come invece viene dato per scontato da buona parte della letteratura critica. L'ostacolo maggiore consiste 1978, pp. 69 s.; P. Chiesa, Dal culto alla novella. L'evoluzione delle traduzioni agiografiche nel Medioevo latino, in La traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gelli, Giovambattista

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gelli, Giovambattista Nicola Bonazzi Nato a Firenze nel 1498, G. proveniva da una modesta famiglia del contado: il padre, infatti, nativo del borgo di Peretola, era commerciante di vini; lo stesso G. [...] nel parlar non si scuoprino. Già non ègli altra diferenza da gli uomini buoni ai tristi, se non che quei fanno bene perché e’ si debbe pp. 853-79; M. Martelli, introduzione a N. Machiavelli, Novella di Belfagor. L’asino, a cura di M. Tarantino, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – GIOVAN BATTISTA GELLI – ACCADEMIA FIORENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 71
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali