• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
706 risultati
Tutti i risultati [706]
Biografie [225]
Diritto [117]
Letteratura [107]
Storia [97]
Arti visive [66]
Religioni [53]
Diritto civile [39]
Musica [21]
Diritto amministrativo [23]
Geografia [18]

STORM, Hans Theodor

Enciclopedia Italiana (1936)

STORM, Hans Theodor Giovanni A. AIfero Nato a Husum, nello Schleswig-Holstein, il 14 settembre 1817, morto a Hademarschen, il 4 luglio 1888. Trascorse la prima giovinezza e fece gli studî secondarî [...] per i figli, dall'amore per la natura semplice e buona, dalla passione della patria e, più tardi, dalla considerazione . La sua maggior gloria è nei versi purissimi; ma anche le novelle, ove, come nella lirica, alita il profumo della sua terra, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORM, Hans Theodor (1)
Mostra Tutti

MÁCHA, Karel Hynek

Enciclopedia Italiana (1934)

MÁCHA, Karel Hynek Giovanni Maver Poeta ceco, nato a Praga il 16 novembre 1810, morto il 5 novembre 1836 a Litoměřice. Figlio di un mugnaio, M. trascorse quasi tutta la sua vita a Praga: vi frequentò [...] novalisiana Krkonošská pout' (Viaggio alle Krkonoše); la novella Marinka, ove accenti romanticamente musicali si elevano da ripudiata dai contemporanei non solo perché ad essi riusciva in buona parte incomprensibile, ma anche per l'assenza in essa di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÁCHA, Karel Hynek (1)
Mostra Tutti

WINTHER, Christian Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1937)

WINTHER, Christian Ferdinand Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato a Fensmark, presso Næstved, il 29 luglio 1796, morto a Parigi il 30 dicembre 1876. Fu, anche nella realtà quotidiana dell'esistenza, [...] , oscillando fra la lirica pura e la romanza e la novella in versi. Ma una cosa rimane costante, e costituisce forse , ivi 1870-72; Ffterladte Digte, ed. L. Liebenberg, ivi 1879. Buona scelta: Poetiske Skrifter, a cura di O. Friis, voll. 3, ivi ... Leggi Tutto

PARDO BAZÁN, Emilia

Enciclopedia Italiana (1935)

PARDO BAZÁN, Emilia Alfredo Giannini Scrittrice spagnola, nata in Galizia, alla Coruña, nel 1852, da nobile famiglia. Nel 1868 andò sposa a José Quiroga. Stabilitasi a Madrid, ebbe presto non poca influenza [...] una cattedra di letterature romanze che occupò degnamente. L'insieme delle sue opere è di 44 volumi, di cui una buona metà novelle e romanzi, di due diversi indirizzi: il primo, naturalista (1886-87), il secondo, spiritualista e cristiano (1905). Di ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – JUAN VALERA – INGHILTERRA – GERMANIA – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARDO BAZÁN, Emilia (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI I Zimisce, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI I Zimisce, imperatore d'Oriente Francesco Cognasso Regnò in Costantinopoli dal 969 al 976. I Greci lo chiamavano Τοιμισκῆς, da una voce armena che significa "il piccolo". Discendente da illustre [...] a morte gli assassini di Niceforo, poi ritirare la Novella di Niceforo Foca vincolante le libertà della chiesa. G. di Bardas Foca e di Leone Foca. È tuttavia da ricordare la buona amicizia con Ottone I di Sassonia, al figlio del quale, Ottone II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI I Zimisce, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

GUARDATI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDATI, Tommaso (Masuccio Salernitano) Letterio Di Francia Novellatore del secolo XV. Nato e morto a Salerno, visse per molti anni a Napoli, in qualità di segretario del principe Roberto Sanseverino, [...] Sisto Reisinger, Napoli 1476; ma questa edizione è divenuta rarissima. Buona la ristampa curata da L. Settembrini, Napoli 1874, anche per il pregevole discorso che la precede. Cfr. le Novelle a cura di A. Sorrentino, Roma 1929. Bibl.: A. Mauro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDATI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

MÜLLNER, Amandus Gottfried Adolf

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLNER, Amandus Gottfried Adolf Giovanni A. AIfero Drammaturgo tedesco, nato a Langendorf presso Weissenfels il 18 ottobre 1774, morto a Weissenfels il 14 giugno 1829. Ricevuta la prima educazione [...] gebildete Stände, su cui pubblicò critiche aspre e partigiane e la novella criminalistica Der Caliber, che suscitò ancora qualche eco. Ediz.: Dramatische Werke, voll. 8, 1828; una buona edizione del 29 Februar e di Die Scahuld, in Das Schicksalsdrama ... Leggi Tutto

GROSSE, Julius

Enciclopedia Italiana (1933)

GROSSE, Julius Giuseppe Gabetti Scrittore tedesco, nato a Erfurt il 25 aprile 1828, morto il 9 maggio 1902 a Torbole sul Garda. Amico in giovinezza di K. v. Holtei, nel 1852 si recò a Monaco per studiare [...] , tentò l'epica, il dramma, il romanzo, la novella; ma, natura sensitiva e trasognata, diede il meglio di .; Erzählende Dichtungen, voll. 6, 1871 segg., molto incomplete. Una buona scelta fu curata dalla figlia Antonia, con la collaborazione di A. ... Leggi Tutto

NOTA, Alberto

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTA, Alberto Silvio D'AMICO Commediografo, nato il 15 novembre 1775 a Torino, morto ivi il 17 aprile 1847. Laureato diciottenne in giurisprudenza, fece parte dal 1803 al 1816 della magistratura piemontese; [...] La lusinghiera (1818, ricordo della Locandiera), La pace domestica (1819, ricordo di La buona famiglia), La vedova in solitudine (1821), La fiera (1826), La sposa novella (1827), e drammi storici sul Petrarca, l'Ariosto e il Tasso. Molto lodato dai ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – CARLO ALBERTO – PETRARCA – TORINO – SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTA, Alberto (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXIII, papa Francesco Traniello GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] da Mussolini per quanto sia un uomo d'ingegno. I suoi fini sono forse buoni e retti, ma i mezzi sono iniqui e contrari alla legge del Vangelo" occasione definì il progettato concilio una "novella Pentecoste", rimarcandone il significato di evento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – VANGELO DI SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII, papa (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 71
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali