• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
706 risultati
Tutti i risultati [706]
Biografie [225]
Diritto [117]
Letteratura [107]
Storia [97]
Arti visive [66]
Religioni [53]
Diritto civile [39]
Musica [21]
Diritto amministrativo [23]
Geografia [18]

GIUSTIZIA, RIFORME DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GIUSTIZIA, RIFORME DELLA. Claudia Cesari Guido Corso Giorgio Costantino – Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] materia è sottoposto a regole speciali, riconducibili in buona parte alla direttiva comunitaria 2007/66/CE dell’ 12, e 50 bis c.p.c. nel testo nell’occasione novellato. I secondi hanno istituito i cd. tribunali metropolitani nelle città di Milano ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – CODICE DI PROCEDURA CIVILE

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE Renward Brandstetter . Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] splende anche su Longa Poa e i suoi compagni. Novelle. - Anche la novella, che poggia su motivi umani, senza eroismi né risultato, il cattivo genio se ne va. Un discorso del buon genio al pubblico chiude la rappresentazione. Da questo embrione si è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALEO-POLINESIACHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

ROMANI, Lettera ai

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANI, Lettera ai Leone Tondelli È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] pena si trova nel mondo chi voglia esporre la vita per una persona buona (c. V). Il perdono divino però non giustifica, se non l'antico uomo è morto, vi è una vita del tutto novella (c. VI). Ciò non solo come frutto della propria volontà e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANI, Lettera ai (1)
Mostra Tutti

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747) Sergio Turone Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] del Meridione (Palermo, dicembre 1965) il segretario generale A. Novella fornì, sulla base di dati ufficiali, la dimensione statistica . Fu probabilmente la capacità dimostrata di assorbire in buona misura l'insegnamento dei CUB, che permise al ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SOCIALDEMOCRATICA – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACALISMO (12)
Mostra Tutti

PICARESCA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PICARESCA, LETTERATURA Salvatore Battaglia . Dal nome del protagonista, il pícaro, si suole indicare con letteratura picaresca quel genere narrativo spagnolo apparso a metà del sec. XVI e sviluppatosi [...] letteratura spagnola, per tutto il sec. XVII e per buona parte del seguente: non soltanto nelle opere narrative, ma nell'ambito della vera e propria letteratura, dove la novella boccaccesca aveva già appagato per lunga tradizione interessi umani ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICARESCA, LETTERATURA (1)
Mostra Tutti

ORLANDO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLANDO Enrico Carrara . La rinascenza medievale francese ha espresso i suoi ideali eroici nella figura di Roland; l'italiana in quella di Orlando. Egli entra però nel mondo della poesia con la celebrazione [...] conservata dal cod. 1624 della Bodleiana di Oxford e in buona parte dal cod. IV del fondo francese della Marciana di ferito che viene a ricoverarsi presso di lei, non le raffigura la fiera novella, che Carlo le verrà a dare. Ella l'ode e muore. Durava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO (4)
Mostra Tutti

MILLE E UNA NOTTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLE E UNA NOTTE (in arabo Alf lailah wa lailah) Francesco Gabrieli Celebre raccolta novellistica in arabo, resa nota in Europa attraverso una libera traduzione francese al principio del sec. XVIII, [...] , è in realtà basata su mss. varî, per buona parte egiziani, con procedimenti così eclettici da essere stata parte dei versi, e con aggiunta, negli ultimi 7 volumetti, delle novelle estranee alle edizioni arabe); di E. Littmann, Lipsia 1921-1928, voll ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLE E UNA NOTTE (2)
Mostra Tutti

GOR′KIJ, Maksim

Enciclopedia Italiana (1933)

GOR′KIJ, Maksim (pseudonimo di Aleksej Maksimovič Peškov) Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato di famiglia borghese il 14 marzo 1868 a Niznij Novgorod (ribattezzata Gor′kij nel 1932). A 7 anni rimase [...] schizzi e racconti su giornali locali, fino a che una sua novella fu accolta dall'allora nota e diffusa rivista Russkija Vedomosti. Nel legato al periodo delle reazioni di Pobedonoscev, in buona parte coincidente con lo sviluppo del capitalismo e del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOR′KIJ, Maksim (1)
Mostra Tutti

HEYSE, Paul von

Enciclopedia Italiana (1933)

HEYSE, Paul von Giovanni A. AIfero Scrittore, nato a Berlino il 15 marzo 1830, morto a Monaco di Baviera il 2 aprile 1914. Figlio del filologo Karl Wilhelm Ludwig, si avviò egli stesso allo studio della [...] migliori, Das Mädchen von Treppi, Die Stickerin von Treviso: novelle in cui è magistrale lo sviluppo dell'azione, colorito il felice appare H. nel romanzo, nel quale ci ha dato buoni quadri d'ambiente e interessanti figure, ma non è riuscito a ... Leggi Tutto

FUERO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUERO (dal lat. forum) Pier Silverio Leicht È un corpo di leggi, da annoverare fra le più importanti fonti del diritto spagnolo. Il re visigoto Chindasvindo, che regnò nella Penisola Iberica e nelle [...] (680-687), il quale nel 683 aggiunse al codice una novella, nella quale diede ordine d'esecuzione ad alcuni capitoli del Concilio signoria araba. Quando più tardi la Spagna fu in buona parte liberata dalla dominazione musulmana, il re Ferdinando III ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – LEX ROMANA VISIGOTHORUM – PENISOLA IBERICA – CHINDASVINDO – PAESI BASCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUERO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 71
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali