• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Biografie [51]
Storia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Cinema [24]
Temi generali [24]
Letteratura [20]
Filosofia [17]
Diritto [15]
Arti visive [13]
Religioni [12]

BARIGNANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARIGNANO, Pietro Remo Ceserani Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] e si trovava con lui in Francia, scriveva: "Il nostro buon Barignano mi scrisse a questi giorni una lettera da Pesaro, qual sacco di Roma ("Già Roma, or un deserto aspro e selvaggio, Ove solo il furor barbaro giostra"). I letterati del Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

The Wizard of Oz

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Wizard of Oz Andrea Meneghelli (USA 1938, 1939, Il mago di Oz, bianco e nero/colore, 101m); regia: Victor Fleming; produzione: Mervyn LeRoy per MGM; soggetto: dal romanzo The Wonderful Wizard of [...] la potrebbe riportare dagli zii. Mette tutto a posto la Strega Buona, a patto che Dorothy batta tre volte il tacco e pensi abita più qui, Martin Scorsese 1974), Wild at Heart (Cuore selvaggio, David Lynch 1990), fino al magma del romanzo Gravity's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: THE WONDERFUL WIZARD OF OZ – WILLIAM WALLACE – VICTOR FLEMING – CEDRIC GIBBONS – THOMAS PYNCHON

KRAMER, Stanley

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kramer, Stanley (propr. Stanley Earl) Francesco Bolzoni Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 settembre 1913 e morto a Woodland Hills (California) il 19 febbraio 2001. [...] fino al 1954 vanno segnalati: The wild one (1953; Il selvaggio) di Benedek, con Marlon Brando, e The Caine mutiny ( regista di K. si chiuse con prodotti che (sebbene conservino buona fattura, efficacia di ritmo e di tensione, senso dello spettacolo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – PARAMOUNT PICTURES – COLUMBIA PICTURES – REPUBLIC PICTURES

Camino, Gherardo da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Camino, Gherardo da Vincenzo Presta La famiglia dei da C., di origine longobarda, probabilmente imparentata con quella dei Collalto, si affaccia alla ribalta della storia verso i primi del secolo XII [...] schiera de la gente spenta, / in rimprovèro del secol selvaggio (vv. 133-135). Della liberalità di Gherardo parlano Arch. Veneto " n.s. XIX (1910) 255 ss.; G. Biscaro, D. e il buon Gherardo, in " Studi Mediev. " n.s. I (1928) 74-113; Id., La correità ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – MARCA TREVIGIANA – LONGOBARDA – GHIBELLINA – TROVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camino, Gherardo da (2)
Mostra Tutti

DOUGLAS, Melvyn

Enciclopedia del Cinema (2003)

Douglas, Melvyn Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Melvyn Edouard Hesselberg, attore teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Macon (Georgia) il 5 aprile 1901, da genitori russo-tedeschi, [...] successivamente: vinse, nel 1964 per Hud (1963; Hud il selvaggio) di Martin Ritt e nel 1980 per Being there (1979 rappresentando nei contesti più disparati l'essenza stessa del buon senso, dell'equilibrio caratteriale e dell'apertura intellettuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DOUGLAS FAIRBANKS JR – GEORGE FITZMAURICE – CLAUDETTE COLBERT – MARLENE DIETRICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOUGLAS, Melvyn (1)
Mostra Tutti

Police

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Police Ernesto Assante Un terzetto tra pop e rock La versatile rock band inglese dei Police, nata nel 1977 a Londra, ha creato un linguaggio inedito nel panorama musicale tra la fine degli anni Settanta [...] ’album di debutto Outlandos d’amour, un buon successo internazionale, trascinato in classifica dai singoli Roxanne Richard Loncraine, Copeland scrisse la colonna sonora di Rusty il selvaggio (1983) di Francis Ford Coppola e Summers collaborò con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALDEN, Karl

Enciclopedia del Cinema (2003)

Malden, Karl Francesco Costa Nome d'arte di Mladen Sekulovich, attore e regista cinematografico statunitense, di origine serba, nato a Gary (Indiana) il 22 marzo 1914. I lineamenti marcati, lo sguardo [...] fu un ricco possidente in Ruby Gentry (1952; Ruby, fiore selvaggio) di King Vidor, e tornò a recitare per Hathaway in (1952; Corriere diplomatico), in cui è il soldato Ernie, buon amico di un agente segreto (Tyrone Power). Affrontò il ruolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – RICHARD WIDMARK – NORMAN JEWISON – WILLIAM HOLDEN – HENRY HATHAWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALDEN, Karl (1)
Mostra Tutti

FRANCIOSA, Anthony

Enciclopedia del Cinema (2003)

Franciosa, Anthony Emiliano Morreale Nome d'arte di Anthony Papaleo, attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a New York il 25 ottobre 1928. Dotato di un temperamento [...] nel 1955 interpretando con intensità drammatica Polo Pope, il buon fratello di un tossicodipendente, in A hatful of rain di , infatti, in parti secondarie, a Wild is the wind (1957; Selvaggio è il vento) di George Cukor, accanto ad Anna Magnani, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ANTONIO MARGHERITI – GINA LOLLOBRIGIDA – JACQUELINE BISSET – ALBERTO LATTUADA

MAYO, Archie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mayo, Archie (propr. Archibald L.) Anton Giulio Mancino Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1891 e morto a Guadalajara (Messico) il 4 dicembre 1968. Attento agli aspetti [...] in tutti i generi collaudati, dando prova di buon mestiere e contribuendo all'affermazione di molti divi hollywoodiani Paul Muni e Bette Davis nel cupo Bordertown (1935; Il selvaggio). Nel 1936 realizzò The petrified forest (La foresta pietrificata), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA STANWYCK – HUMPHREY BOGART – JOHN BARRYMORE – BENNY GOODMAN – FRATELLI MARX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYO, Archie (1)
Mostra Tutti

PRESLEY, Elvis

Enciclopedia del Cinema (2004)

Presley, Elvis (propr. Elvis Aron) Gianni Borgna Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tupelo (Mississippi) l'8 gennaio 1935 e morto a Memphis (Tennessee) il 16 agosto 1977. Fu il più [...] , il melodrammatico Wild in the country (1961; Paese selvaggio) di Philip Dunne. Enorme successo ebbe poi Blue Hawaii un megaclip ante litteram diretto con mano sapiente da un buon regista come Taurog, risulta costruito su misura per il cantante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – NORMAN TAUROG – GEORGE SIDNEY – ROCK AND ROLL – PHILIP DUNNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESLEY, Elvis (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
Vocabolario
selvàggio
selvaggio selvàggio (ant. salvàggio) agg. e s. m. (f. -a) [dal provenz. salvatge, che è il lat. silvatĭcus: v. selvatico] (pl. f. -ge). – 1. agg. a. Di pianta, che vive e cresce nelle selve, selvatica, non coltivata: L’olmo fronzuto, e ’l...
bravo¹
bravo1 bravo1 agg. [dallo spagn. bravo, di etimo discusso, prob. dal lat. barbărus nel senso di «selvaggio, indomito», forse incrociato con pravus «malvagio»]. – 1. Coraggioso, ardimentoso: questi giovinetti Che mostravan aver sì b. core (Berni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali