• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Biografie [51]
Storia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Cinema [24]
Temi generali [24]
Letteratura [20]
Filosofia [17]
Diritto [15]
Arti visive [13]
Religioni [12]

La prassi rituale tra gesti e parole

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La prassi rituale tra gesti e parole Marcello Carastro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] di vittime; e gli uccelli non mandano più voci di buon augurio: troppo sono pieni del grasso sanguinolento di un figli di Efesto, e gli aprirono la via sgomberando il terreno selvaggio. Devotamente mossero incontro al suo arrivo il popolo di Delfi e ... Leggi Tutto

LO SPORT OLTRE IL LIMITE

XXI Secolo (2009)

Lo sport oltre il limite Alessandro Vocalelli Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] è un crimine contro l’umanità per la sperimentazione selvaggia che viene praticata su persone sane (soprattutto ragazzi); del 1° maggio 2005, p. 43). Insomma, non esiste alcuna buona ragione per ritenere la medicina dello sport un campo a sé stante, ... Leggi Tutto

La preistoria

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La preistoria Maria Arcà Elisa Manacorda Gli uomini più antichi del mondo Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] rotondo. Gli studiosi pensano che siano immagini di buon augurio, o figure magiche usate dagli stregoni. Contadini animali fu l'Asia centrale. Qui erano presenti, allo stato selvaggio, molte specie che potevano essere utili per l'alimentazione: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: UOMINI DI NEANDERTAL – ERUZIONE VULCANICA – GROTTA DI LASCAUX – CASALE MONFERRATO – ETÀ DELLA PIETRA

Strutturalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Strutturalismo Francesco Remotti Struttura e strutturalismo Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] C., La pensée sauvage, Paris 1962 (tr. it.: Il pensiero selvaggio, Milano 1964). Lévi-Strauss, C., Le cru et le cuit, des manières de table, Paris 1968 (tr. it.: Le origini delle buone maniere a tavola, Milano 1971). Lévi-Strauss, C., L'homme nu, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FERDINAND DE SAUSSURE – LEWIS HENRY MORGAN – SEGNO' LINGUISTICO – NIKOLAJ TRUBECKOJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strutturalismo (5)
Mostra Tutti

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I  – Introduzione Sergio Solmi Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] echi classici) e l’accento di intimità nuovo e quasi selvaggio che, al nostro sentire d’uomini d’oggi, le e la qualità di quella materia che gli vien dietro, mi pare indizio buono. Verso sera, le nuvole intorno al sole, mi si dimostrano d’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La fortuna di Croce in Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Croce in Italia Floriano Martino Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce» L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] in cui «la filosofia si presenta immediatamente e viene assorbita come buon senso e senso comune» (Lettere dal carcere, cit., p. peccato originale” dell’uomo», in cui «sonnecchia sempre il “selvaggio” cioè la forza vitale che può essere domata ma non ... Leggi Tutto

LA QUESTIONE POLITICA DELLA RUSSIA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

La questione politica della Russia contemporanea Silvio Pons Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] media, il suo improvvisato partito, Edinstvo (Unità), conseguì un buon risultato (23,3% dei voti) nelle elezioni alla Duma (dic con l’estero crebbe in modo esponenziale. Il capitalismo selvaggio degli anni Novanta divenne però solo in parte un ... Leggi Tutto

Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1966)

Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose Mario Praz Ferdinando Gerra Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] rose. Le rose furono il mio solo ornamento» (Il Fuoco); «Di buon mattino le rose innumerevoli invadono la casa. S'ella fosse qui, se di Tristano e Isotta, e l'ambiente primitivo e selvaggio d'Abruzzo; delle Vergini delle Rocce il melanconico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

INTERNI

XXI Secolo (2010)

Interni Andrea Branzi La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] abitabile» il mondo devastato da un industrialismo selvaggio, sostenendo un progetto collettivo al quale l’industria (attraverso i salari e i posti fissi di lavoro) al buon andamento dell’economia industriale, adesso invece si deve constatare che ... Leggi Tutto

Zone di frontiera: i riti di passaggio all’età adulta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta Doralice Fabiano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La transizione dall’infanzia [...] rivolgendosi all’amato giovinetto Cirno (1, 27-34): “Poiché sono animato da buone intenzioni nei tuoi confronti, ti insegnerò, o Cirno, ciò / che io ferocia e dalla completa appartenenza al mondo selvaggio della foresta cui la dea presiede, esso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 27
Vocabolario
selvàggio
selvaggio selvàggio (ant. salvàggio) agg. e s. m. (f. -a) [dal provenz. salvatge, che è il lat. silvatĭcus: v. selvatico] (pl. f. -ge). – 1. agg. a. Di pianta, che vive e cresce nelle selve, selvatica, non coltivata: L’olmo fronzuto, e ’l...
bravo¹
bravo1 bravo1 agg. [dallo spagn. bravo, di etimo discusso, prob. dal lat. barbărus nel senso di «selvaggio, indomito», forse incrociato con pravus «malvagio»]. – 1. Coraggioso, ardimentoso: questi giovinetti Che mostravan aver sì b. core (Berni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali