OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] La più robusta, la più resistente, la più selvaggia; mobilissima pascolatrice, ma pure adatta alla stabulazione. Ha capi per ettaro e va fino a 3-4,5 per il prato buono permanente del piano (Maremma toscana); nei pascoli delle Puglie si calcolano, in ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] in questo campo è fondamentale) di una tecnica irreprensibile. Un buon libro di storia delle idee deve essere a un tempo ambizioso intellettuale. Il "pensiero popolare" non è un "pensiero selvaggio" nel senso che a questa espressione ha dato Lévi- ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] dall'allevamento, in specie dello yak (varietà di quello selvaggio), animale veramente prezioso, che fornisce il nutrimento con il sotto il predominio di alcune grosse famiglie non sempre in buon accordo fra loro, dedite alla pastorizia e anche a ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] terreni cristallini, che conservano un carattere aspro e selvaggio. La Bassa Provenza abbraccia l'estremo sud-occidentale per lo più poco ampî e di scarsa importanza, ove manchino buoni accessi verso l'interno. Si deve appunto alla facilità delle ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] Königsberg e - nonostante tutte le sue miserie - sposa la buona quanto volgare Minna, che prestissimo cominciera a dargli anch'essa il suo arrivo, tra le rauche trombe diaboliche e l'urlo selvaggio della bufera oceanica. E mai W. stesso (né certo ...
Leggi Tutto
FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] ; Berberi) fino a un vero e proprio aspetto selvaggio (Australiani dell'ovest). La regione relativa del frontale fa nigrizio. La prominenza della bocca, a cercine, è determinata in buona misura dalla profatnia. Il solco trasversale, dall'alto e l' ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] al mondo eroico e magnifico di Apollo si contrappone il selvaggio rapimento della musica di Dioniso, e così nasce la tragedia e XV) che l'eroe tragico ideale non dev'essere né buono in sommo grado, né del tutto cattivo, inclinante piuttosto alla bontà ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] all'espressione di una sorpresa. È la sorpresa del buon democratico, che ha preso alla lettera la promessa del ivi 1970; A. W. Gouldner, Modelli di burocrazia aziendale. Lo sciopero a gatto selvaggio, trad. it., ivi 1970; C. A. Walker, R. H. Guest, L ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] tenero per incomprensione e sconfitte, un odio selvaggio per qualunquismi, perbenismi e istituzioni di qualsiasi e giù dal palco (1997) e Certe notti, contenuta nell'album Buon compleanno Elvis (1995).
Bibliografia
R. Bertoncelli, I poeti del rock, ...
Leggi Tutto
Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] degli scrittori insieme con quelli di Bao Ninh (n. 1952: Noi buon chien tranh, 1991; tradotto in francese, nel 1994, con il titolo della censura sia dalle nefaste conseguenze di un capitalismo selvaggio che ha dato luogo a una produzione di massa ...
Leggi Tutto
selvaggio
selvàggio (ant. salvàggio) agg. e s. m. (f. -a) [dal provenz. salvatge, che è il lat. silvatĭcus: v. selvatico] (pl. f. -ge). – 1. agg. a. Di pianta, che vive e cresce nelle selve, selvatica, non coltivata: L’olmo fronzuto, e ’l...
bravo1
bravo1 agg. [dallo spagn. bravo, di etimo discusso, prob. dal lat. barbărus nel senso di «selvaggio, indomito», forse incrociato con pravus «malvagio»]. – 1. Coraggioso, ardimentoso: questi giovinetti Che mostravan aver sì b. core (Berni);...