CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] scene del massimo teatro napoletano il 20 apr. 1932 con buon esito, ma senza riuscire a suscitare quell'entusiasmo che avrebbe di collaborazione con Renato Simoni, compose l'opera Ilmatrimonio selvaggio (libretto di G. di Bagnasco, 1909) rimasta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] contro la donna […]. Nessuna specie di vessazione che il selvaggio non eserciti di fatto contro la propria donna” (Ibidem che appare incongrua o sproporzionata rispetto ai fini: un buon programma di letture. La lettura come “seconda educazione”, ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] Roland Topor del lungometraggio La planète sauvage (1972; Il pianeta selvaggio).
In Gran Bretagna molto attivo fu John Halas con la produzione che dominò il mercato interno e ottenne un buon successo anche internazionale, a cominciare da Hakuja den ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] , si definisce con sorprendente consapevolezza ‘selvaggio’); acclimatamenti all’orizzonte culturale del narratore celebrazione dell’indigeno che vive secondo natura, generoso e di buon cuore, pronto però a ribellarsi quando gli europei ne insidiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] di conquista e, in molti casi, di sfruttamento selvaggio) – aumenterà costantemente.
Anche il resto della cittadinanza per i veterani di Mario – ormai legati a doppio filo ai buoni uffici del comandante e alle finanze di Roma – nuove colonie nelle ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] di Vicenza pubblicò la prima parte de L’amore di un selvaggio, rivisitazione de Gli strangolatori già apparso sul Telefono, e nel suo tempo sottoscritti. Lo scrittore firmò un buon contratto garantendosi un sensibile miglioramento delle proprie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] ma se volete intender tal misterio
state devoti et con buon desiderio.
Nel Genesi la sancta Bibbia narra
che Dio volse perché el dolore abbi lunga dimora.
Col figlio andando pel loco selvaggio
tutto ’l suo cor di doglia si devora:
ponendo adosso sopra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...] così ad alimentare quel gusto per il primitivo e il selvaggio che si affermerà in epoca romantica.
Infine, la Storia Della perfetta poesia italiana (1706), nelle Riflessioni sopra il buon gusto nelle scienze e nelle arti (1708), nel Delle forze ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] del teatro comico del Settecento napoletano. Le prime commedie (Il selvaggio, Il paesano di Cerra) vennero messe in scena a Napoli . Poiché l'attore morì nel 1768, possiamo affermare con buon margine di sicurezza che le azioni sceniche in cui compare ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] una nomination al prestigioso riconoscimento con Wild is the wind (1957; Selvaggio è il vento) di George Cukor, che le valse anche l'Orso fosco, quello dell'avventuriera Lydia, e riscosse un buon successo di pubblico con il ruolo comico di una ...
Leggi Tutto
selvaggio
selvàggio (ant. salvàggio) agg. e s. m. (f. -a) [dal provenz. salvatge, che è il lat. silvatĭcus: v. selvatico] (pl. f. -ge). – 1. agg. a. Di pianta, che vive e cresce nelle selve, selvatica, non coltivata: L’olmo fronzuto, e ’l...
bravo1
bravo1 agg. [dallo spagn. bravo, di etimo discusso, prob. dal lat. barbărus nel senso di «selvaggio, indomito», forse incrociato con pravus «malvagio»]. – 1. Coraggioso, ardimentoso: questi giovinetti Che mostravan aver sì b. core (Berni);...