• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Biografie [51]
Storia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Cinema [24]
Temi generali [24]
Letteratura [20]
Filosofia [17]
Diritto [15]
Arti visive [13]
Religioni [12]

ADRIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] dovere, più del bello che del giusto e del buono, era disuguale, esagerato, non sempre sincero, dissoluto, Tyne che doveva proteggere la provincia romana da incursioni dei selvaggi abitatori della Scozia (v. sotto). Tornato indietro dalla Britannia ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLODORO DI DAMASCO – PREFETTO DEL PRETORIO – MARCO COCCEIO NERVA – TRIBUNO DELLA PLEBE – PUBLIO ELIO ADRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO (2)
Mostra Tutti

SLOVENIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78) Elio MIGLIORINI Pier Gabriele GOIDANICH Alojzij RES Giuseppe PRAGA Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] della Slovenia è tuttavia fuori delle alte catene, dato che il carattere selvaggio delle Giulie cessa a S. della valle della Sora. Il varco zone: il contadino delle fertili colline stiriane trae buoni guadagni dalla coltura della vite, ma il pastore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVENIA (14)
Mostra Tutti

GLUCK, Christoph Willibald

Enciclopedia Italiana (1933)

GLUCK, Christoph Willibald Gastone ROSSI-DORIA Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] ma ogni pericolo di stilizzazione è vinto dall'impeto quasi selvaggio che il G. traeva dal fondo stesso del drammatismo, apriva una vita più calma e agiata il matrimonio con la buona Marianne Pergin) si stabilisce fin dall'autunno dello stesso anno. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLUCK, Christoph Willibald (1)
Mostra Tutti

HÄNDEL, Georg Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HÄNDEL, Georg Friedrich Fernando Liuzzi Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] interpretato da Francesca Cuzzoni che l'artista amò nonostante il temperamento "selvaggio" di lei, e Tamerlano) dal 1721 al'28, anno morire un venerdì santo - "nella speranza di raggiungere il buon Dio, il dolce signore e salvatore, nel giorno della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÄNDEL, Georg Friedrich (1)
Mostra Tutti

SLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Karel STLOUKAL È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] gran parte esaurite. Questi monti, assai demoliti, hanno un aspetto meno selvaggio; più a S. esiste una vasta regione carsica, mentre a oriente minerarie, energia elettrica, mano d'opera a buon mercato) e infatti gli Ungheresi vi avevano impiegato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVACCHIA (13)
Mostra Tutti

BESTIAME

Enciclopedia Italiana (1930)

Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] domestici derivano da forme ancestrali che vivevano allo stato selvaggio; alcune di esse hanno ancora dei rappresentanti che vivono a precisare, dato che il peso, che ne sarebbe un buon indice, è di difficile misurazione in campagna e il valore venale ... Leggi Tutto
TAGS: ROTAZIONE DELLE COLTURE – INDUSTRIA CASEARIA – AFTA EPIZOOTICA – GALLINA FARAONA – PROTEZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTIAME (4)
Mostra Tutti

SCOTT, sir Walter

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTT, sir Walter Ernest de Sélincourt Poeta e romanziere, nato a Edimburgo il 15 agosto 1771, morto ad Abbotsford il 21 settembre 1832. Dalla parte di ambedue i genitori egli discendeva da antiche [...] paesaggio romantico: e le descrizioni, ad es., dello scenario selvaggio intorno a Loch Katrine in The Lady of the Lake e The Heart of Midlothian, la figlia pia, eroica, piena di buon senso, di una famiglia di contadini. Nella descrizione sua e della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTT, sir Walter (2)
Mostra Tutti

SUGHERO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUGHERO Fabrizio CORTESI Eugenio CALLERI . La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] o sughero primario o maschio o vergine (in Sicilia: selvaggio). Quest'operazione si chiama demaschiatura e il sughero che nuovamente, tagliarle e farne una cernita. Il prodotto, reso commerciabile, di una buona sughera è, a 25 anni, kg. 4; a 30, kg. 6 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUGHERO (1)
Mostra Tutti

AMULETO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] casi essi hanno, o per il colore o per la raritȧ. Il selvaggio cacciatore si adorna con gli avanzi della fiera uccisa (artigli, zanne, pietre gravide (limoniti argillose) per assicurare il buon andamento della gestazione; le pietre stellarie ( ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BELLUCCI – CITTÀ DI CASTELLO – ETÀ DELLA PIETRA – ILEX AQUIFOLIUM – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMULETO (2)
Mostra Tutti

EDIMBURGO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] chiesa gotica di St. Giles (secoli XIV e XV), rifatta in buona parte nel 1829-33. Nel 1911, su disegno del Lorimer, vi municipali, costruzione palladiana del 1753. In fondo, vicino al selvaggio montagnoso Parco del Re, è il famoso palazzo di Holyrood ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IL CONFESSORE – CARLO EDOARDO STUART – ERCOLE DE' ROBERTI – HUGO VAN DER GOES – PIERO DI COSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDIMBURGO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Vocabolario
selvàggio
selvaggio selvàggio (ant. salvàggio) agg. e s. m. (f. -a) [dal provenz. salvatge, che è il lat. silvatĭcus: v. selvatico] (pl. f. -ge). – 1. agg. a. Di pianta, che vive e cresce nelle selve, selvatica, non coltivata: L’olmo fronzuto, e ’l...
bravo¹
bravo1 bravo1 agg. [dallo spagn. bravo, di etimo discusso, prob. dal lat. barbărus nel senso di «selvaggio, indomito», forse incrociato con pravus «malvagio»]. – 1. Coraggioso, ardimentoso: questi giovinetti Che mostravan aver sì b. core (Berni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali