• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
450 risultati
Tutti i risultati [1576]
Diritto [450]
Biografie [232]
Storia [205]
Diritto civile [134]
Religioni [101]
Temi generali [84]
Economia [78]
Geografia [47]
Diritto amministrativo [66]
Arti visive [61]

Doppia imposizione interna e internazionale [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Silvia Burelli Abstract Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] particolare riferimento ai principi di imparzialità e di buon andamento dell'amministrazione ex art. 97 Cost., all 'ambito del richiamato rapporto sull'applicazione del Modello medesimo (in ordine a tali profili, v. Tarigo, P., Doppia non imposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Impresa bancaria

Diritto on line (2020)

Concetta Brescia Morra Abstract Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] .1938, n. 141 e l. 7.4.1938, n. 636) l’ordinamento definisce la nozione di «attività bancaria». Ciò che conta non è più la natura le banche svolgono funzioni che sono critiche per il buon funzionamento delle economie di mercato, come, in primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi

Libro dell'anno del Diritto 2014

Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi Francesco Merloni La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] co. 2, lett. f), e (eventualmente) i compiti ispettivi ed ordinatori di cui al successivo co. 3; sul punto, si veda Mattarella, per i terzi (in ossequio ai principi di affidamento e buona fede), mentre gli atti ad effetti sfavorevoli vanno invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Pratiche commerciali scorrette

Diritto on line (2012)

Vincenzo Meli Abstract La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] loro confronti rispetto ai principi generali di correttezza e di buona fede nel settore di attività del professionista» (art. cura di, Pratiche commerciali sleali. Direttiva comunitaria e ordinamento italiano, Milano, 2007; Weatherill, S.-Bernitz, U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Diritto internazionale privato e processuale dell'Unione Europea

Diritto on line (2018)

Ornella Feraci Abstract La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] preliminari, invece, resta un problema per buona parte irrisolto nel contesto normativo europeo, salvo 15, Nikiforidis). Se l’evoluzione in senso europeo delle nozioni dell’ordine pubblico e delle norme di applicazione necessaria (C. giust., 9.11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Intercettazione telefonica 1. Presupposti e procedure

Diritto on line (2017)

Alessandra Testaguzza Abstract Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] (Cass. pen., 4.11.2003, n. 6875). Ad ogni buon conto poiché la sanzione di inutilizzabilità degli esiti di intercettazioni disposte in via né tanto meno è riconducibile alle ipotesi di nullità di ordine generale tipizzate dall’art. 178 c.p.p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità [dir. pen.]

Diritto on line (2016)

Carlotta Cassani Abstract Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] di un servizio di pubblica necessità tutela il buon andamento della Pubblica Amministrazione, ed in particolare il art. 72 l. 1.4.1981, n. 121 (Nuovo ordinamento dell’Amministrazione della pubblica sicurezza). Nei casi in cui l’interruzione oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La Cassazione e il processo telematico

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La Cassazione e il processo telematico Enrico Consolandi La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] . fa oggi onere della notifica cartacea in caso non vada a buon fine quella a mezzo PEC, di voler provvedere comunque anche lei decisione non considera che il tribunale da cui proveniva l’ordinanza impugnata – Milano – era anche precedentemente al d.l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La dirigenza pubblica

Libro dell'anno del Diritto 2015

La dirigenza pubblica Carmine Russo La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] di convogliare risorse e sforzi in direzione del buon andamento delle amministrazioni. Da quel 1993 molte cose il tema dell’incompatibilità del cd. spoil system con il nostro ordinamento costituzionale. In particolare, in tema di: Spoil system, C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Luci e ombre sul contributo unificato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Luci e ombre sul contributo unificato Laura Marzano La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] Tale gettito tributario, infatti, contribuisce al buon funzionamento del sistema giurisdizionale, in quanto costituisce 2014, n. 23; questione analoga è stata rimessa dallo stesso Tribunale, con ordinanza 23.10.2014, n. 366. 6 V. Daidone, A., L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 45
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
buòno¹
buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali