Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] la struttura storica portante e dove i problemi di fede tendono ad essere percepiti soprattutto come problemi di buonordine sociale (Decisioni dei Concili ecumenici, 1978, p. 38).
Tale caratterizzazione, che dal sec. 12° si estende progressivamente ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] di un obbligo non vietato dal legislatore o comunque non in contrasto con le norme imperative, l’ordine pubblico, il buon costume; è determinata quando sono specificate le sue caratteristiche qualitative e quantitative ma, al fine di scongiurare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] il piacere che si ricava dall’avere persone a cui ordinare di lavorare piuttosto che essere obbligati a persuaderle a contrattare marito» che ha diritto alla fedeltà e «anche al buon nome della moglie». Si sconsiglia pertanto il lavoro della ballerina ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] . annullabilità) secondo la disciplina prevista per tale vizio, pur realizzando il contratto una violazione di norme imperative, ordine pubblico o buon costume secondo il disposto dell'art. 1343 c.c. Un contratto illecito, infatti, può ben essere per ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] al concetto di asilo, poteva a buon diritto essere vista ed è stata effettivamente .11.2007, n. 251 con il quale la direttiva è stata recepita nell’ordinamento italiano)12.
La tutela del sistema di Schengen alla base delle preoccupazioni europee
Non ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] »), e si disciplina l’intero settore dell’istruzione, dalla scuola statale, di ogni ordine e grado (art. 33, co. 2, e art. 34), al diritto per le quali non si applicherebbe il generale limite del buon costume previsto dall’art. 21, co. 6, Cost., ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] la relativa combinazione impone di interpretare il giudicato secondo buona fede. Si ritiene, infatti, che negli indicati la cui duplicità dipende dall’incertezza derivante dallo stesso ordinamento giuridico sul corretto uso degli strumenti di tutela ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] dal 'legislatore'. Presso la Chiesa, innanzi tutto, da cui l’ordinamento derivava tante fattispecie d’incriminazione – in primis l’eresia, la bestemmia, il sacrilegio e poi buona parte dei comportamenti contro la morale sessuale – per le quali si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] atti di qualunque istituzione o ente […] possono avere effetto nel territorio dello Stato, quando siano contrari all’ordine pubblico o al buon costume (Frammenti, cit., p. 73).
Perfino nell’ipotesi in cui ne sia esclusa la compatibilità col diritto ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] , 16 milioni per il 2014 e 96 milioni per il 2015.
39 Tale estinzione è subordinata al buon esito della verifica di cui al co. 5 in ordine all’adempimento di alcuni obblighi dei datori di lavoro. Subordinatamente a tale verifica viene altresì meno l ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...