Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] e rispetto ai quali funzionano i limiti negativi posti all’autonomia privata e, precisamente, i limiti dell’ordine pubblico e del buon costume (Ferri, G., Autonomia privata e promesse unilaterali, in Studi in onore di Emilio Betti, Milano, 1962 ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] esercizio del potere primarie e secondarie (Romano, A., «L’ordinamento giuridico» di Santi Romano, il diritto dei privati e il valore ai principi di semplificazione, efficienza e buon andamento dell’azione amministrativa, incidendo, in qualche ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] cod. amb.); infine, il proprietario è il soggetto sul quale l’ordinamento, in ultima istanza, fa gravare – in mancanza di individuazione del anche esercitando, ove la rivalsa non vada a buon fine, le garanzie gravanti sul terreno oggetto dei medesimi ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] Questa interpretazione della norma statutaria è contestata da buona parte della dottrina, che ritiene operante il altrimenti da considerare superata con il venir meno dell’ordinamento corporativo (Bellavista, A., La clausola sociale dell’art ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] legittime aspettative (se non ulteriori difficoltà future), rinunci ai propri diritti, si ritiri in buonordine e (magari) denunci il p.u., pare eccessivo che l’ordinamento sanzioni con la reclusione il suo cedimento».
28 Cass. pen., sez. VI, 22.1 ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] seconda o ulteriore convocazione); apre la discussione sui punti all’ordine del giorno e man mano li pone in votazione proclamando i società importanti gli statuti prevedono che il consiglio affidi buona parte delle sue funzioni ad uno o più ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] di cooperazione giudiziaria in materia civile e il buon funzionamento del mercato interno, rendendo però tale nonché dell’art. 4, par. 2, TUE, volti a valorizzare gli ordinamenti interni di fronte all’azione dell’Unione Europea.
Ai sensi dell’art. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] stesso seno, esso non riesce più a garantire da solo ai propri membri quei servizi che pure sono indispensabili al buonordine della vita associata: e perciò si appella al centro affinché esso intervenga a garantire la sua stessa sopravvivenza non ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] ., 1986, 778), va invece affermato che oggetto di tutela sia il buon andamento e l’imparzialità della p.a. (con riferimento all’art. 317 ha determinato non solo l’acuirsi del dibattito in ordine alla definizione del concetto di induzione, ma anche ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] del credito, almeno se l’operazione va a buon fine, non attuazione di un programma aggressivo contenuto per fare un solo esempio, non sembra dubitabile che l’ordinanza di assegnazione del credito pronunciata nell’ambito dell’espropriazione presso ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...